Roberto PARENTE | LABORATORIO PROGETTI DI DEFINIZIONE E PIANIFICAZIONE MODELLI DI BUSINESS
Roberto PARENTE LABORATORIO PROGETTI DI DEFINIZIONE E PIANIFICAZIONE MODELLI DI BUSINESS
0222100045 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LABORATORIO PROGETTI DI DEFINIZIONE E PIANIFICAZIONE MODELLI DI BUSINESS. | |||||
SECS-P/08 | 3 | 15 | LEZIONE | ||
LABORATORIO PROGETTI DI DEFINIZIONE E PIANIFICAZIONE MODELLI DI BUSINESS | |||||
SECS-P/08 | 3 | 15 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL LABORATORIO CONSENTIRA’ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA DEFINIZIONE, STRUTTURAZIONE E RIFLESSIONE CRITICA DEL MODELLO DI BUSINESS DI UN NUOVO PROGETTO IMPRENDITORIALE. IL LABORATORIO CONSENTIRA’ INOLTRE LA SPERIMENTAZIONE DI ALCUNI STRUMENTI DI ANALISI E DEFINIZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS DI START-UP INNOVATIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. ATTRAVERSO LO STUDIO E L’ANALISI DI CASI AZIENDALI E LAVORI DI GRUPPO SU CASI CONCRETI, IL LABORATORIO CONSENTIRA’ AGLI STUDENTI DI APPLICARE SUL CAMPO LE CONOSCENZE ACQUISITI DURANTE IL CORSO. CONSENTIRA’ QUINDI DI MATURARE LE COMPETENZE NECESSARIE A SUPPORTARE ASPIRANTI E NUOVI IMPRENDITORI NELLA DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI BUSINESS FUNZIONALE ALLA CREAZIONE DI VALORE E ALL’ACQUISIZIONE DI UN VANTAGGIO COMPETITIVO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. GLI STUDENTI SVILUPPERANNO UNA BUONA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE POTENZIALITA’ E DELLA REALE FATTIBILITA’ DI UN PROGETTO IMPRENDITORIALE. SVILUPERANNO INOLTRE UNA BUONA CAPACITÀ DI PROBLEM SOLVING PER LA FORMULAZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS DEL PROGETTO. ABILITÀ COMUNICATIVE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE IL CONTENUTO E LA VALIDITÀ DI NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI E SARANNO CAPACI DI INTERAGIRE CON I DIVERSI INTERLOCUTORI (ENTI PUBBLICI, FINANZIATORI, ALTRE IMPRESE) COINVOLTI NEI PROCESSI DI AVVIO DI NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE SVILUPPERÀ BUONE CAPACITÀ DI CONSULTAZIONE DI BANCHE DATI E RIVISTE SPECIALIZZATE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI ED INFORMAZIONI UTILI ALLO SVILUPPO DEI PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI E ALLA STRUTTURAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
1)START-UP INNOVATIVE E MODELLI DI BUSINESS; 2)IL BUSINESS MODEL CANVAS: I BLOCCHI E LE RELAZIONI TRA I BLOCCHI 3)IDEA GENERATION E IDEA DESIGN: COME PASSARE DALL'IDEA IMPRENDITORIALE ALLA DEFINIZIONE DELLA VALUE PROPOSITION; 4)CUSTOMER DESIGN: ANALIZZARE, COMPRENDERE, SEGMENTARE E RAGGIUNGERE IL MERCATO; 5)DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA AZIENDALE: RISORSE, PARTNERSHIP, ATTIVITÀ; COSTI E REVENUE STREAM; 6)COME PRESENTARE IL PROGETTO IMPRENDITORIALE: IL PITCH |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ANALISI DI CASI, SIMULAZIONI, LAVORI DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ELABORATO SCRITTO E/O PITCH DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE |
Testi | |
---|---|
OSTERWALDER ALEXANDER; PIGNEUR YVES, CREARE MODELLI DI BUSINESS. UN MANUALE PRATICO ED EFFICACE PER ISPIRARE CHI DEVE CREARE O INNOVARE UN MODELLO DI BUSINESS, EDIZIONI FAG MILANO, 2012 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]