Roberto PARENTE | CREAZIONE D'IMPRESA
Roberto PARENTE CREAZIONE D'IMPRESA
cod. 0212700126
CREAZIONE D'IMPRESA
0212700126 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE E COMPETENZE DI VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DI NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E DI RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L’AVVIO E LO SVILUPPO DI UNA NUOVA IMPRESA INNOVATIVA. SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI COGLIERE LE INTERCONNESSIONI FRA L’AZIONE DEGLI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI NELLO SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DI NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI PROMOSSI SIA DA NUOVE CHE DA VECCHIE ORGANIZZAZIONI. ACQUISIRANNO INOLTRE CONOSCENZE E COMPETENZE PER LA GESTIONE DI PROGRAMMI E STRUTTURE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOCALI INNOVATIVI |
Prerequisiti | |
---|---|
NON VI SONO PROPEDEUTICITÀ, PURTUTTAVIA IL POSSESSO DI CONOSCENZE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE E DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SONO FORTEMENTE RACCOMANDATE. |
Contenuti | |
---|---|
1) IL PROCESSO IMPRENDITORIALE. L’ELEMENTO SOGGETTIVO (4 ORE) 2) LE FASI DI SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA (4 ORE) 3) LA SCELTA DEL BUSINESS MODEL E LA STRUTTURAZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE (6 ORE). 4) LA DEFINIZIONE DELLA VALUE PROPOSITION E LO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO (16 ORE) 5) ASSETTI OPERATIVI E SCELTE DI FILIERA PRODUTTIVA (14 ORE) 6) FABBISOGNO FINANZIARIO E FONTI FINANZIAMENTO (8 ORE) 7) FORME SOCIETARIE ED AMMINISTRAZIONE (4 ORE) 8) TESTIMONIANZE (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO AVRA' UNA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (10 CFU) CHE SARANNO PRINCIPALMENTE DEDICATE ALLE LEZIONI FRONTALI (56 ORE). COMPLETANO IL CORSO 4 ORE DI ATTIVITA' SEMINARIALI CON IMPRENDITORI ED ESPERTI DI PROCESSI DI CREAZIONE DI IMPRESA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA MEDIANTE UNA PROVA FINALE CHE CONSISTERA' IN UNA COLLOQUIO ORALE CHE MIRA A VERIFICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA E LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPRIMERLA IN UN MODO CHIARO E ADEGUATO. LA DURATA MEDIA DI QUESTO ESAME ORALE SARA DI CIRCA 20 MINUTI. |
Testi | |
---|---|
OSTERWALDER ALEXANDER; PIGNEUR YVES, CREARE MODELLI DI BUSINESS. UN MANUALE PRATICO ED EFFICACE PER ISPIRARE CHI DEVE CREARE O INNOVARE UN MODELLO DI BUSINESS, EDIZIONI FAG MILANO, 2012 BIAZZO STEFANO E FILIPPINI ROBERTO, MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE, ISEDI, TORINO, 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]