Projects

Grazia BASILE Projects

NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E INTERVENTO NELL'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE LINGUE

Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha permesso l’integrazione di diversi strumenti per l'analisi linguistica multilivello (morfologica, semantica, sintattica) applicata ad archivi elettronici di specifiche lingue d'arrivo. Il CLA ha affiancato alle sue prerogative di centro di servizio didattico la promozione di diverse attività di ricerca dei membri che vi afferiscono, ricerca di base, ma anche applicata con immediate ricadute sull'insegnamento/apprendimento delle lingue. L’apertura di varie linee di ricerca, che stanno costituendo i tasselli di un progetto integrato, si delineano con certezza nelle seguenti linee direttrici che si propongono di: 1: L’APPRENDIMENTO DEL LESSICO E DELLA FRASEOLOGIA -affinare e testare, come affermato da recenti studi (J. Montedon, F Meunier, S. Granger, M. Pecman, C. Cavalla), in che modo l’apprendimento adeguato del lessico e della fraseologia possano agevolare l’acquisizione di quelle competenze linguistiche che permettano agli apprendenti di esprimersi in maniera autentica, naturale ed efficace. Sarà rivolta particolare attenzione alla fraseografia bilingue, all’equivalenza linguistico-culturale, alla fraseologia e didattica delle lingue straniere, al rapporto tra fraseologia e Construction Grammar e al ruolo della metafora e metonimia nei fraseologismi in ogni aspetto della comunicazione (verbale, para-verbale e non-verbale). 2: DIDATTICHE DELLA LETTERATURA -promuovere l’insegnamento della letteratura quale strumento privilegiato per l’apprendimento linguistico e culturale. Grazie alla fluidità della lettura, la varietà del lessico e i contenuti di infiniti campi disciplinari, tanto umanistici quanto scientifici, senza dimenticare l’importanza del ruolo sociale da sempre appannaggio della letteratura, costituisce un importante e innovativo tentativo di compiere quel delicato ma difficile passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale delle discipline e dei saperi. 3: APPRENDIMENTO PRECOCE DELLA LINGUA 2 -valutare i vantaggi e le eventuali criticità, laddove emergano, dell’apprendimento precoce di una o più lingue straniere e verificare in che misura esso favorisca il potenziale affettivo, sociale e cognitivo del bambino, abituandolo al pensiero flessibile. Tali aspetti, evidenziati da Krashen, Dulay e Burt in Language Two (1982), i quali affermano che persone che controllano più di una lingua hanno abilità verbali superiori rispetto ai monolingue e sono inoltre più abili ad intuire il significato di nuove parole, si trovano poi a confronto con le realtà scolastiche dei paesi dotati spesso solo di un’organizzazione formale dell’istruzione precoce di una o più lingue straniere.4: DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 -approfondire l’acquisizione e la didattica delle specifiche varietà dell’Italiano L2, con particolare attenzione alla variazione diafasica e diamesica. Infatti una buona didattica dell’Italiano L2 presta attenzione, oltre ai tratti formali e funzionali delle strutture linguistiche della varietà standard, anche alle peculiarità delle diverse varietà e al loro uso appropriato nella comunicazione, tanto più nella situazione attuale in cui vanno differenziandosi sempre più le motivazioni (strumentali, integrative, affettive), i contesti e gli obiettivi dell’apprendimento.5: L’INTERAZIONE IN CLIL -analizzare e valutare sul piano teorico e metodologico i risultati del CLIL un percorso educativo innovativo di apprendimento duale-lingua e contenuto non-linguistico-da parte di discenti che imparano attraverso una lingua non nativa per sviluppare conoscenze e comprensione interculturale ed atteggiamenti plurilingui e migliorare la competenza complessiva nella lingua veicolare. In questa sede s’intende approfondire e amalgamarle al fine poi di assolvere al compito di divulgatore dei saperi acquisiti attraverso l’organizzazione di un convegno capace di accogliere tutte le anime della ricerca in corso e la successiva pubblicazione degli atti.

DepartmentCentro Linguistico di Ateneo
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.461,95 euro
Project duration20 November 2017 - 20 November 2020
Proroga20 febbraio 2021
Research TeamMAIELLO Gisella (Project Coordinator)
BARONE Linda (Researcher)
BASILE Grazia (Researcher)
CALABRESE Rita (Researcher)
CORDISCO Mikaela (Researcher)
DE MEO Mariagrazia (Researcher)
DIDDI Cristiano (Researcher)
GAGLIARDI Nicoletta (Researcher)
GALANO Sabrina (Researcher)
GUZZO Siria (Researcher)
IACOBINI Claudio (Researcher)
LAZAREVA Viktoria (Researcher)
PIAZZA Antonella (Researcher)
ROSI Fabiana (Researcher)
SAVY Renata (Researcher)
SOLIS GARCIA Inmaculada (Researcher)