PROCESSI DI DIFFUSIONE E METODI PROBABILISTICI

Antonio DI CRESCENZO PROCESSI DI DIFFUSIONE E METODI PROBABILISTICI

8803000043
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
MATEMATICA,FISICA ED APPLICAZIONI
2021/2022

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
210LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE ALCUNE NOZIONI DI BASE INERENTI I PROCESSI DI DIFFUSIONE E METODI PROBABILISTICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZE DI BASE DEI PROCESSI DI DIFFUSIONE. CAPACITÀ DI CLASSIFICARNE LE BARRIERE E DI COMPRENDERNE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE. CONOSCENZE DI BASE DEL PROCESSO DEL TELEGRAFO E DI TECNICHE PROBABILISTICHE BASATE SUL METODO DI STEIN.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO INDUTTIVO E DEDUTTIVO NELL’AFFRONTARE PROBLEMI COINVOLGENTI FENOMENI DI DIFFUSIONE.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI PROBABILITÀ E PROCESSI STOCASTICI.
Contenuti
PROCESSI DI DIFFUSIONE. CLASSIFICAZIONE DELLE BARRIERE. CONDIZIONI SULLE BARRIERE. DIFFUSIONE IN UN POTENZIALE. PROBLEMI DI PRIMO PASSAGGIO. PROPRIETÀ DI SIMMETRIA. ANALISI DI PROCESSI DI DIFFUSIONE ATTRAVERSO OPPORTUNE TRASFORMAZIONI. PROCESSO DEL TELEGRAFO. PROCESSO DEL TELEGRAFO INTEGRATO. GENERALIZZAZIONI DEL PROCESSO DEL TELEGRAFO INTEGRATO. INTRODUZIONE AL METODO DI STEIN PER ANALISI DELLA DISTANZA TRA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI PER 10 ORE (2 CFU).
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA TESINA SU TEMI COLLEGATI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
Testi
IL MATERIALE DIDATTICO SARA' FORNITO DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI
Altre Informazioni
EMAIL: ADICRESCENZO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]