Docenti | CHIMICA ANALITICA
Docenti CHIMICA ANALITICA
cod. 0712100013
CHIMICA ANALITICA
0712100013 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/01 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.ABILITÀ COMUNICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA GENERALE DEI METODI DI ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA; SAPER DESCRIVERE LE VARIE FASI DI UN PROCEDIMENTO ANALITICO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA VALUTAZIONE DEI DATI E LA LORO ATTENDIBILITÀ; CONOSCERE AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE STECHIOMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PUNTO FINALE DELLE TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE, DI PRECIPITAZIONE E DI OSSIDO-RIDUZIONE; SAPER DESCRIVERE LE TECNICHE ELETTROCHIMICHE E SPETTROSCOPICHE. SAPER DESCRIVERE LE TECNICHE DI ESTRAZIONE, SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA, MATEMATICA E FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
ERRORI IN CHIMICA ANALITICA ERRORI CASUALI NELLE ANALISI. APPLICAZIONE DELLA STATISTICA AL TRATTAMENTO ED ALLA VALUTAZIONE DEI DATI. CHIMICA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. ACIDI E BASI CONIUGATI. EFFETTO DELLA PRESENZA DI ELETTROLITI SUGLI EQUILIBRI IONICI. APPLICAZIONE DEI CALCOLI ALL'EQUILIBRIO. TEORIA DELLE TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE. CURVE DI TITOLAZIONE PER SISTEMI ACIDO/BASE. APPLICAZIONE DELLE TITOLAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ. EFFETTO DELLO IONE A COMUNE E DEL PH. INTRODUZIONE AI METODI CROMATOGRAFICI. ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DEL CROMATOGRAMMA: TEMPO DI RITENZIONE; TEMPO MORTO; TEMPO DI RITENZIONE CORRETTO; FATTORE DI CAPACITÀ; FATTORE DI SELETTIVITÀ; PIATTO TEORICO; ALTEZZA PIATTO TEORICO; NUMERO PIATTI TEORICI; EFFICIENZA E RISOLUZIONE. METODI DI DERIVATIZZAZIONE E IL LORO RUOLO NELLE DIVERSE TECNICHE CROMATOGRAFICHE. CROMATOGRAFIA SU CARTA E SU STRATO SOTTILE: DEPOSIZIONE; SVILUPPO; RIVELAZIONE. GAS-CROMATOGRAFIA GAS-LIQUIDO (GLC O GC) E GAS-SOLIDO (GSC).CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE (HPLC). MECCANISMI DI SEPARAZIONE SU COLONNA. PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DELLA FASE E DELLA FASE MOBILE (ELUIZIONE ISOCRATICA E A GRADIENTE). RIVELATORI. SPETTROSCOPIA. I PRINCIPI DELLA SPETTROSCOPIA. LE PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. I METODI QUANTITATIVI: CURVA DI TARATURA; AGGIUNTE STANDARD; STANDARD INTERNO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E ORALE |
Testi | |
---|---|
SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES, NAPOLI. NOVELLINO E., MARSEGLIA S.& IACCARINO C., ANALISI CHIMICA FARMACEUTICA QUANTITATIVA, FRATELLI CONTE EDITORI, NAPOLI. CHRISTIAN G.D., CHIMICA ANALITICA, PICCIN, PADOVA. SKOOG D. A, WEST D. M. & HOLLER F. J., CHIMICA ANALITICA UNA INTRODUZIONE, EDISES, NAPOLI. UGO R., ANALISI CHIMICA STRUMENTALE, SOCIETÀ GUADAGNI, MILANO. SKOOG D. A & LEARY J. J., CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES |
Altre Informazioni | |
---|---|
.. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]