MARIA ROSARIA ACOCELLA | CHIMICA DEI MATERIALI
MARIA ROSARIA ACOCELLA CHIMICA DEI MATERIALI
cod. 8803300006
CHIMICA DEI MATERIALI
8803300006 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
Corso di Dottorato (D.M.45/2013) | |
SCIENZE CHIMICHE,BIOLOGICHE E AMBIENTALI | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI DARE UNA VISIONE AMPIA DELLE POSSIBILI APPLICAZIONI DI MATERIALI CARBONIOSI NELLA CATALISI E NEI NANOCOMPOSITI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GRAFITE E AL CARBON BLACK |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE FORNITE NELL’AMBITO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' STRUTTURATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PREVEDE UNA PANORAMICA GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARBONIOSI, MENTRE LA SECONDA PARTE MOSTRA LE POSSIBILI APPLICAZIONI NELL'AMBITO DELLA CATALISI ASIMMETRICA E L'UTILIZZO DI MATERIALI CARBONIOSI IN NANOCOMPOSITI. IN PARTICOLARE SI FARA' RIFERIMENTO ALLA GRAFITE E AL CARBON BACK, AI PROCESSI DI FUNZIONALIZZAZIONE E AL LORO UTILIZZO IN CATALISI ASIMMETRICA. UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO RIGUARDERA' L'APPLICAZIONE DI MATERIALI FUNZIONALIZZATI E NON IN NANOCOMPOSITI POLIMERICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE . DISCUSSIONE DEGLI ARTICOLI SCIENTIFICI PROPOSTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
RICERCA BIBLIOGRAFICA ED ESPOSIZIONE DI UN ARTICOLO SCIENITIFICO INERENTE LA TEMATICA DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DEL CORSO È L'ITALIANO, MA MOLTE DELLE SLIDE DI LEZIONE SONO IN INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]