TECNOLOGIA DEI POLIMERI

MARIA ROSARIA ACOCELLA TECNOLOGIA DEI POLIMERI

0512400023
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UN’ADEGUATA PADRONANZA DEI METODI DI LAVORAZIONE E DELLE POSSIBILI APPLICAZIONI DEI PIÙ COMUNI MATERIALI POLIMERICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA CRITICA DEI FONDAMENTI CHIMICI E CHIMICO-FISICI NECESSARI PER INTERPRETARNE IL COMPORTAMENTO DURANTE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONI E RICICLO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE CONOSCERÀ E AVRÀ SVILUPPATO COMPRENSIONE SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
-CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERI.
-PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI POLIMERICI:
-PESI MOLECOLARI E LORO DISTRIBUZIONI
-TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE
-COMPORTAMENTO REOLOGICO DEI FUSI POLIMERICI
-CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI POLIMERI E DEI COMPOSITI POLIMERICI
- PROCESSI DI LAVORAZIONE DEI POLIMERI: ESTRUSIONE, STAMPAGGIO AD INIEZIONE, FILATURA, FILMATURA TERMOFORMATURA, COESTRUSIONE.
-RICICLO DEI MATERIALI POLIMERICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE I RISULTATI OTTENUTI DALLE DIVERSE TECNICHE ANALITICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI POLIMERI
-INDIVIDUARE LE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA, PROCESSO E PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI.
-DEFINIRE IL POLIMERO E LA TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE PIÙ APPROPRIATA PER LA PRODUZIONE DI UNO SPECIFICO MANUFATTO
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-SVILUPPARE CAPACITÀ CRITICHE NELLA SCELTA DELLA STRATEGIA DI PROCESSO PIÙ EFFICIENTE PER L’OTTENIMENTO DEL MANUFATTO POLIMERICO DESIDERATO.
-OPERARE SU UN PROCESSO PER LA PRODUZIONE DI UN MANUFATTO POLIMERICO AGENDO SULLE PRINCIPALI VARIABILI DELLO STESSO
ABILITÀ COMUNICATIVE : LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN FORMA ORALE FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, E AGLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA E GRAFICA DEI PRINCIPALI FENOMENI DESCRITTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI BIBLIOGRAFICI SULLA TECNOLOGIA DEI POLIMERI
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE SULLA TECNOLOGIA DEI POLIMERI, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE FORNITE NELL’AMBITO DEI CORSI DI MATEMATICA, FISICA E CHIMICA DEI PRIMI DUE ANNI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA. IN PARTICOLARE SONO UTILI NOZIONI GENERALI DI:
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, CHIMICA FISICA, NONCHÈ DI MATEMATICA E FISICA. INOLTRE SONO NECESSARIE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA MACROMOLECOLARE.
E’ ALTRESÌ UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO È STRUTTURATO IN DUE PARTI, IN UNA PRIMA PARTE VENGONO FORNITI UNA SERIE DI STRUMENTI VOLTI ALLA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE GENERALI DEI MATERIALI POLIMERICI CHE NE INFLUENZANO I COMPORTAMENTI FISICI E QUINDI NE CONDIZIONANO LE POSSIBILITÀ APPLICATIVE, IN UNA SECONDA PARTE VENGONO DESCRITTE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE (PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, METODI DI PREPARAZIONE, APPLICAZIONI) ED I PROCESSI DI LAVORAZIONE DI UNA SERIE DI POLIMERI DI INTERESSE INDUSTRIALE.
PROGRAMMA SINTETICO DELL'INSEGNAMENTO:
) INTRODUZIONE AI MATERIALI POLIMERICI (CONCETTI BASE DEL MONDO DELLE SOSTANZE MACROMOLECOLARI, DEFINIZIONI, NOMENCLATURA E CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERI, TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE E SCHEMI SEMPLICI DI IMPIANTI ) 8 H LEZIONE FRONTALE
2) RELAZIONI PROPRIETÀ-STRUTTURA NEI MATERIALI POLIMERICI (INFLUENZA DELLA MASSA MOLECOLARE E DELLO STATO FISICO DE POLIMERI SULLE PROPRIETÀ MACROSCOPICHE, COMPORTAMENTO VISCOELASTICO, PROPRIETÀ MECCANICHE E REOLOGICHE, FLUIDI NEWTONIANI E NON NEWTONIANI, INFLUENZA DELLA MASSA MOLECOLARE SULLA VISCOSITÀ, CURVE DI FLUSSO, MELT FLOW INDEX E VISCOSIMETRI , SHEAR SENSITIVITY, APPLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI REOLOGICHE AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE( 10 H LEZIONE + 4 LAB)
4) PROCESSI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI POLIMERICI: DALLA MATERIA PRIMA ALLA PREPARAZIONE DEI COMPOUND, ADDITIVAZIONE ED ESSICCAMENTO, FASI DEL PROCESSO DI LAVORAZIONE, TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE, ESTRUSIONE, ESTRUSIONE DI FILM IN BOLLA, STAMPAGGIO AD INIEZIONE, STAMPAGGIO ROTAZIONALE , SOFFIAGGIO CORPI CAVI, TERMOFORMATURA E FILATURA DI POLIMERI DI USO COMUNE (10 H LEZIONE + 4 LAB)
4) RICICLO MATERIALI POLIMERICI, ECONOMIA CIRCOLARE , INQUINAMENTO DA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI E DEL RICICLO, TECNICHE DI SEPARAZIONE, RICICLO PET, RICICLO PVC , RICICLO TERZIARIO ED ENERGETICO, MICROPLASTICHE , ORIGINE E CLASSIFICAZIONE, CARATTERIZZAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI ( 12 H LEZIONE ORE +4 LAB)
Metodi Didattici
-LEZIONI FRONTALI
-ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ( RICHIESTA LA PRESENZA PER IL 75% DELLE ORE TOTALI DEDICATE AL LABORATORIO)
SONO PREVISTE VISITE AD AZIENDE DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI POLIMERICI (PRESENTI SUL TERRITORIO CAMPANO)
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE .
OGNI STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE RELAZIONI ESISTENTI FRA LE PROPRIETÀ FISICHE DI UN MATERIALE POLIMERICO, LE SUE CARATTERISTICHE CHIMICO-STRUTTURALI ED ESSERE IN GRADO DI ASSOCIARE ALLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DI UN MATERIALE POLIMERICO DI INTERESSE INDUSTRIALE GLI OPPORTUNI PROCESSI DI LAVORAZIONE.
LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO, ALTRESÌ, DELLA MATURITÀ ESPRESSA DALLO STUDENTE NEL DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI ANCHE PROPONENDO COLLEGAMENTI CON I CONTENUTI DI ALTRI INSEGNAMENTI.
LA PROVA SI INTENDE SUPERATA CON UN PUNTEGGIO SUPERIORE O UGUALE A 18 PUNTI
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
-MACROMOLECOLE SCIENZA E TECNOLOGIA (VOL. 1E 2), PACINI ED. (1983)
-FONDAMENTI DI SCIENZA DEI POLIMERI, PACINI ED. (1998)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI (3° ED.), EDISES ( S. BRUCKNER, G. ALLEGRA, M. PEGORARO, F.P. LA MANTIA, L. DI LANDRO, M. MALINCONICO, R. SCAFFARO, S. PAOLETTI, I DONATI)
-F.W.BILLMEYER, TEXTBOOK OF POLYMER SCIENCE (3° ED), WILEY & SONS ED. (1984)
-MACROMOLECULES, (F.A.BOVEY, F-H.WINSLOW ED.), ACADEMIC PRESS (1979)
-L.H.SPERLING, INTRODUCTION TO PHYSICAL POLYMER SCIENCE, WILEY&SONS ED.(1992)
-H.SAECHTLING, MANUALE DELLE MATERIE PLASTICHE, TECNICHE NUOVE ED.(1992)
-D.H.MORTON, JONES, POLYMER PROCESSING, CHAPMAN AND ALL ED.(1989)
AD INIZIO DI OGNI LEZIONE, AGLI STUDENTI VENGONO FORNITE COPIE CARTACEE DELLE SLIDE DELLA LEZIONE E AL TERMINE DEL CORSO È MESSA A DISPOSIZIONE UNA COPIA ELETTRONICA DI TUTTE LE LEZIONI SVOLTE
Altre Informazioni
LA LINGUA DEL CORSO È L'ITALIANO, MA MOLTE DELLE SLIDE DI LEZIONE SONO IN INGLESE, PERTANTO LA CONOSCENZA DELL'INGLESE È NECESSARIA. IN PRESENZA DI STUDENTI ERASMUS IL CORSO POTREBBE ESSERE TENUTO IN INGLESE NEL CASO IN CUI GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA SI DIMOSTRINO DISPONIBILI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]