CHIMICA ORGANICA

Maria Chiara MONTI CHIMICA ORGANICA

0712100039
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA MODULO DI CHIMICA ORGANICA
540LEZIONE
2PRODOTTI ORGANICI NATURALI DI INTERESSE ERBORISTICO E NUTRIZIONALE MODULO DI CHIMICA ORGANICA
540LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLE PROPRIETÀ CHIMICHE ED ALLA REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI. COMPRENSIONE E DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E FUNZIONALI DEI COMPOSTI ORGANICI CON RIFERIMENTO ALLA STEREOCHIMICA DELLE MOLECOLE.
CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DESCRIVERE LA STRUTTURA, LE PROPRIETÀ CHIMICHE E LA REATTIVITA’ DEI PRINCIPALI METABOLITI DI ORIGINE VEGETALE CON CENNI ALLA LORO FUNZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DELL’ESAME DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA.
Contenuti
MODULO DI CHIMICA ORGANICA:

•INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA:
STRUTTURA,
IBRIDAZIONE,
LEGAMI,
RISONANZA,
GRUPPI FUNZIONALI.
•REAZIONI IONICHE:
CONCETTI CHIAVE DI ACIDITÀ E BASICITÀ.
•ANALISI CONFORMAZIONALE E STEREOCHIMICA:
SISTEMI ACICLICI E CICLICI,
CHIRALITÀ,
CONFIGURAZIONE RELATIVA E ASSOLUTA,
POLARIMETRIA..
•STUDIO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE:
ALCANI E CICLOALCANI;
ALCHENI;
ALCHINI;
SISTEMI INSATURI CONIUGATI;
COMPOSTI AROMATICI;
ALCOLI, FENOLI ED ETERI;
COMPOSTI CARBONILICI;
COMPOSTI ACILICI;
AMMINE;
COMPOSTI ETEROCICLICI.


MODULO DI PRODOTTI ORGANICI NATURALI DI INTERESSE ERBORISTICO E NUTRIZIONALE:

•INTRODUZIONE AI PRODOTTI ORGANICI NATURALI:
METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO
•STUDIO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI BIOMOLECOLE ORGANICHE:
CARBOIDRATI: MONOSACCARIDI, DISACCARIDI E POLISACCARIDI;
AMINOACIDI E PROTEINE;
LIPIDI: TRIGLICERIDI, SAPONI, FOSFOLIPIDI, STEROIDI;
ACIDI NUCLEICI;
PRINCIPALI CLASSI DI METABOLITI SECONDARI.
Metodi Didattici
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE (80H/10 CFU) E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI.
COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAI TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE, E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CHE RIGUARDA LE REAZIONI DEI COMPOSTI OGGETTO DEL PROGRAMMA E DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 120 MINUTI. LA PROVA ORALE AVRÀ COME OGGETTO L’INTERO PROGRAMMA DI STUDIO.
LE PROVE SCRITTE E ORALE CONSENTONO DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA DEI PUNTEGGI INTERMEDI OTTENUTI NELLA PROVA/E SCRITTE, DEL VOTO DELL'ORALE, TENUTO ANCHE CONTO DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO EVENTUALMENTE REGISTRATI DALLO STUDENTE.
IN PARTICOLARE NELLA PROVA SCRITTA VI SARANNO 3 DOMANDE DI NOMENCLATURA (OGNUNO CON VOTO MASSIMO DI 2), 4 DOMANDE RIGUARDANTI I PRODOTTI ATTESI NELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO (OGNUNO CON VOTO MASSIMO DI 3), 1 DOMANDA SU ASPETTI CONFORMAZIONALI O CONFIGURAZIONALI DELLE MOLECOLE OGGETTO DEL CORSO (VOTO MASSIMO DI 4), UNA DOMANDA SUGLI ASPETTI MECCANICISTICI DELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO (VOTO MASSIMO DI 4) E UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI (VOTO MASSIMO DI 4).
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI 30/45 MINUTI CHE HA INIZIO CON UN APPROFONDIMENTO DELLE RISPOSTE ERRATE NELLA PROVA SCRITTA (SE ESISTENTI) E CONTINUA CON DUE/TRE DOMANDE RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI LO STUDIO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE QUALI ALCANI E CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI, SISTEMI INSATURI CONIUGATI, COMPOSTI AROMATICI, ALCOLI, FENOLI ED ETERI, COMPOSTI CARBONILICI, COMPOSTI ACILICI, AMMINE, COMPOSTI ETEROCICLICI E UNA/DUE DOMANDE SUI PRODOTTI ORGANICI NATURALI DI INTERESSE ERBORISTICO E NUTRIZIONALE.
Testi
CHIMICA ORGANICA DI PAULA Y. BRUICE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]