CHIMICA ORGANICA II

Maria Chiara MONTI CHIMICA ORGANICA II

0760200013
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA PIÙ APPROFONDITA FORMAZIONE DI CHIMICA ORGANICA RISPETTO AL PRIMO CORSO DI BASE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NOMENCLATURA, PROPRIETÀ CHIMICHE E REATTIVITÀ DI COMPOSTI POLIFUNZIONALI; DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI DI RILEVANZA BIOLOGICA: CARBOIDRATI, AMMINOACIDI E PEPTIDI, LIPIDI; DEI PRINCIPALI SISTEMI ETEROCICLICI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO INOLTRE CONOSCENZE SULLE REAZIONI PERICICLICHE E SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA SINTESI ORGANICA, IMPARANDO A SVILUPPARE SEMPLICI SEQUENZE SINTETICHE DI COMPOSTI ORGANICI POLIFUNZIONALI E AD APPLICARE I PRINCIPI DELLE MODERNE STRATEGIE SINTETICHE: APPROCCI PER DISCONNESSIONE, FORMAZIONE DI LEGAMI CARBONIO-CARBONIO, PROTEZIONE DEPROTEZIONE DI GRUPPI FUNZIONALI.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA I. SONO INOLTRE RICHIESTE COGNIZIONI GENERALI DI MATEMATICA
Contenuti
PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI DIFUNZIONALI: DIOLI 4H; COMPOSTI IDROSSICARBONILICI (IDROSSIALDEIDI, IDROSSICHETONI E IDROSSIACIDI) 3H; COMPOSTI CARBONILICI ALFA,BETA-INSATURI 3H; COMPOSTI DICARBONILICI (ACIDI DICARBOSSILICI, BETA-CHETOESTERI, BETA-DICHETONI) 3H. MECCANISMI, PROCEDURE E POTENZIALITÀ APPLICATIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI DEGLI ANIONI ENOLATO 3H E DELLE ENAMMINE 3H. PROPRIETÀ, REATTIVITÀ E APPLICAZIONI SINTETICHE DEI COMPOSTI BETA-DICARBONILICI E, PIÙ IN GENERALE, DEI COMPOSTI CON GRUPPI METILENICI ATTIVI 3H. STRUTTURA E REATTIVITÀ DEI COMPOSTI CARBONILICI ALFA,BETA-INSATURI 3H. MECCANISMI ED APPLICAZIONI SINTETICHE DELLE REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AROMATICA 3H. STRUTTURA, PROPRIETÀ, METODI DI SINTESI E REATTIVITÀ DEI FENOLI 4H. STRUTTURE, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI 4H. PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DI AMMINE ALIFATICHE ED AROMATICHE 4H. SALI DI DIAZONIO AROMATICI E LORO MODALITÀ DI IMPIEGO NELLA SINTESI ORGANICA 4H. LE STRATEGIE PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATE NELLA SINTESI DI COMPOSTI AROMATICI POLISOSTITUITI 4H. PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DEI PRINCIPALI SISTEMI ETEROCICLICI AROMATICI 4H. PROPRIETÀ, STEREOCHIMICA E REATTIVITÀ DEI MONOSACCARIDI 4H E DEI PRINCIPALI DISACCARIDI E POLISACCARIDI 4H. AMMINOACIDI 4H, PEPTIDI E PROTEINE 4H. LIPIDI. REAZIONI PERICICLICHE 4H.
Metodi Didattici
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE (72H/9 CFU) E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI DIAPOSITIVE PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE DAI TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 È NECESSARIO PER POTER SOSTENERE LA PROVA ORALE E CONSEGUIRE IL VOTO FINALE.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA SUI DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO, CHE DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 120 MINUTI. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE CORRETTAMENTE IN UNA SERIE DI PROBLEMI PRATICI LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO.
IN GENERALE NELLA PROVA SCRITTA VI SARANNO 3 DOMANDE DI NOMENCLATURA, 4-5 DOMANDE RIGUARDANTI I PRODOTTI ATTESI NELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO, 2 DOMANDE SU ASPETTI CHE RIGUARDANO TRASFORMAZIONI DI GRUPPI FUNZIONALI O METODOLOGIE SINTETICHE TRATTATE NEL CORSO, UNA DOMANDA SUGLI ASPETTI MECCANICISTICI DELLE REAZIONI OGGETTO DEL CORSO E UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA SU UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CUI POSSONO ESSERE RICHIESTI ANCHE PARTICOLARI ASPETTI APPLICATIVI.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI 30/45 MINUTI CHE HA INIZIO CON UN APPROFONDIMENTO DELLE RISPOSTE ERRATE NELLA PROVA SCRITTA (SE ESISTENTI) E CONTINUA CON DUE/TRE DOMANDE E RELATIVA DISCUSSIONE SU ARGOMENTI SVILUPPATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E DESCRITTI IN “CONTENUTI DEL CORSO”.
L’INSIEME DELLE DUE PROVE CONSENTE DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE; APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI DELLE PROBLEMATICHE E DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA PONDERATA DEI PUNTEGGI DELLE DUE PROVE, CON MAGGIORE INCIDENZA DEL VOTO DELLA PROVA ORALE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, DI ANALISI DELLE PROBLEMATICHE E DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE.
Testi
SI RIPORTA UN ELENCO DI TESTI DI MODERNA IMPOSTAZIONE, AMPIAMENTE UTILIZZATI IN UNIVERSITÀ ITALIANE E STRANIERE. SONO COMUNQUE DISPONIBILI ANCHE ALTRI TESTI IN GRADO DI FORNIRE GLI ELEMENTI NECESSARI ALLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DESCRITTI NEI CONTENUTI DEL CORSO. SI RACCOMANDA L’USO DI TESTI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI ANNI.
B. BOTTA, CHIMICA ORGANICA, ED. EDI-ERMES, MILANO;
P. Y. BRUICE, CHIMICA ORGANICA, ED. EDISES, NAPOLI;
J. G. SMITH, CHIMICA ORGANICA, ED. MCGRAW-HILL, MILANO;
J. MCMURRY, CHIMICA ORGANICA, ED. PICCIN, PADOVA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]