Carmine PINTO | STORIA DELL'ECONOMIA E DELL'AGRICOLTURA NEL MEZZOGIORNO
Carmine PINTO STORIA DELL'ECONOMIA E DELL'AGRICOLTURA NEL MEZZOGIORNO
cod. 0712200034
STORIA DELL'ECONOMIA E DELL'AGRICOLTURA NEL MEZZOGIORNO
0712200034 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA STORIA DELL’AMBIENTE E DELL’ECONOMIA MERIDIONALE IN ETÀ CONTEMPORANEA. A FIANCO A QUESTO SCENARIO GENERALE, SI PUNTA AD ANALIZZARE IL PROFILO E LE CARATTERISTICHE DELLE ISTITUZIONI IMPORTANTI PER LO SVILUPPO DEL CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TERRITORIO CAMPANO E MERIDIONALE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: -RELATIVE AI PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO DETERMINATO, NEL LUNGO PERIODO STORICO, L’ATTUALE CONFORMAZIONE DELL’AMBIENTE E DELL’ECONOMIA MERIDIONALE -INERENTI ALLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE IN ITALIA IN CONSEGUENZA DEI MUTAMENTI ECONOMICI, SOCIALI E POLITICI GLOBALI -RELATIVE ALLA STORIA DEL MEZZOGIORNO. LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: -ANALIZZARE LE CONNESSIONI, UNIFORMITÀ, DIFFERENZE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA STORIA AMBIENTALE ED ECONOMICA. -IDENTIFICARE E ANALIZZARE I CAMBIAMENTI DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, LA DEMOGRAFIA E LE SUE RELAZIONI CON LE EMERGENZE AMBIENTALI, I PROBLEMI DI ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO, LA RELAZIONE CON LE ISTITUZIONI, CON ENFASI SUL SISTEMA PRODUTTIVO AGRARIO CAPACITÀ DI COGLIERE I MUTAMENTI ALL’INTERNO DEL COMPLESSO SCENARIO NAZIONALE E GLOBALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLA STORIA DEL MEZZOGIORNO IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: -STORIA DELL’ECONOMIA MERIDIONALE -STORIA DELL’ECONOMIA RURALE MERIDIONALE -STORIA DELLE ISTITUZIONI MERIDIONALI ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO POLITICO DEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA SU 6 CFU (42 ORE) DI LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA CON ESAME ORALE FINALE, SENZA PROVE INTERMEDIE. IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE VOTAZIONE IN TRENTESIMI (VOTO MIN. 18/30). L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO ATTITUDINI CRITICHE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO, OLTRECHÉ UN’ADEGUATA PADRONANZA DELLE CONOSCENZE DELLA STORIA DELL’ECONOMIA MERIDIONALE E DEI PRINCIPALI MODELLI INTERPRETATIVI PROPOSTI LORO ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
P. BEVILACQUA, BREVE STORIA DELL’ITALIA MERIDIONALE. DALL’OTTOCENTO A OGGI, DONZELLI, ROMA, 2005 G. CORONA, BREVE STORIA DELL'AMBIENTE IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA, 2016, ALTRO MATERIALE DIDATTICO: MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO E CONSISTENTE IN ANALISI QUANTITATIVE E DOCUMENTARIE SULLO STATO DEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEO. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: S. LUPO, LA QUESTIONE, DONZELLI, ROMA, 2016 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]