Stefania MARZOCCO | FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
Stefania MARZOCCO FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
cod. 0522100023
FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
0522100023 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE | |
BIO/14 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE: •CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE CONOSCENZE DEI PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE COMPRENDENDO IL CONCETTO DI FARMACO QUALE MEZZO PER LO STUDIO DELLA FUNZIONE CELLULARE ATTRAVERSO LA SUA INTERAZIONE CON IL BERSAGLIO MOLECOLARE. ACQUISIRÀ INOLTRE NOZIONI RIGUARDANTI LA STRUTTURA, LE FUNZIONI E LA MODULAZIONE FARMACOLOGICA DELLE VARIE CLASSI DI RECETTORI. LO STUDENTE AVRÀ NOZIONI RIGUARDANTI LE FASI DI SPERIMENTAZIONE DI UN FARMACO E GLI EFFETTI E MECCANISMI D’AZIONE DI ALCUNE CLASSI DI FARMACI TRA CUI I FARMACI BIOLOGICI, GLI ANTINFIAMMATORI, ANTIBIOTICI E CHEMIOTERAPICI. •CONOSCENZA APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, IN AMBITO FARMACOLOGICO, IN PROBLEMATICHE CHE POSSONO VERIFICARSI IN CORSO DI TERAPIA. •AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LE NOZIONI IMPARTITE PERMETTERANNO DI ACQUISIRE INFORMAZIONI UTILI ALLA VALUTAZIONE CRITICA DELLA EVOLUZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGIA. • COMUNICAZIONE: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MANIERA CHIARA LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA AD OPERATORI SPECIALISTI DEL SETTORE CHE NON. • CAPACITÀ DI APPRENDERE: LE NOZIONI ACQUISISTE COSTITUIRANNO UNA SOLIDA ED AMPIA BASE CULTURALE PER CONSENTIRE, ANCHE AVVALENDOSI DI BANCHE DATI ELETTRONICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, UN CONTINUO AGGIORNAMENTO NECESSARIO ALLA PROFESSIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: E' RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLA BIOCHIMICA, FISIOLOGIA GENERALE, PATOLOGIA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
VIE DI SOMMINISTRAZIONE, ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO ED ESCREZIONE DEI FARMACI. SIGNIFICATO DI FARMACO. INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE. AGONISTI, ANTAGONISTI, AGONISTI INVERSI. POTENZA ED EFFICACIA DI UN FARMACO. INDICE TERAPEUTICO. SPERIMENTAZIONE DI UN FARMACO. RECETTORE ACCOPPIATO A CANALE IONICO E FARMACI CHE NE MODULANO L’ATTIVITÀ. RECETTORE METABOTROPICO E FARMACI CHE NE MODULANO L’ATTIVITÀ. CONCETTO DI RECETTORE CITOSOLICO E FARMACI CHE NE MODULANO L’ATTIVITÀ. CONCETTO DI RECETTORE TIROSINCHINASICO E FARMACI CHE NE MODULANO L’ATTIVITÀ. FARMACI BIOLOGICI. CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ED ANTINFIAMMATORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
• LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
•COLLOQUIO ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: NUMEROSI SONO I TESTI, SIA ITALIANI CHE STRANIERI, IN GRADO DI FORNIRE IN MISURA TRA LORO EQUIVALENTE GLI ELEMENTI NECESSARI ALLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DESCRITTI NEL PROGRAMMA D’ESAME. 1) PAOLETTI R., NICOSIA S., CLEMENTI F., FUMAGALLI G., FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, UTET. 2) GOODMAN & GILMAN, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA, X EDIZIONE ITALIANA, ZANICHELLI. SI RACCOMANDA L’USO DI TESTI PUBBLICATI NEGLI ULTIMI ANNI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]