FIBRE OTTICHE - 6 CFU

Francesco CHIADINI FIBRE OTTICHE - 6 CFU

0612400042
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DELLE FIBRE OTTICHE NELL'AMBITO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SENSORISTICA. È PREVISTA UNA CONSISTENTE ATTIVITÀ DI LABORATORIO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DELLE GUIDE E FIBRE OTTICHE, DEI SENSORI IN FIBRA OTTICA, DELLE APPLICAZIONI IN AMBITO TELECOMUNICATIVO, INDUSTRIALE E CIVILE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE FIBRE OTTICHE E DI MISURARNE LE CARATTERISTICHE TRASMISSIVE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI OPERARE IN LABORATORIO, RICONOSCERE LA STRUMENTAZIONE, SAPER ALLESTIRE I BANCHI STRUMENTALI NECESSARI PER LE MISURE SU FIBRE OTTICHE, VALUTARE CRITICAMENTE I DATI DI MISURA E TRARRE DELLE CONCLUSIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI OPERARE INDIVIDUALMENTE E COME COMPONENTI DI UN GRUPPO NELLE ATTIVITÀ SPERIMENTALI, SCRIVERE RELAZIONI CHIARE E BEN STRUTTURATE, CONSULTARE LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA IN INGLESE, COMUNICARE EFFICACEMENTE.
Prerequisiti
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI RIGUARDANTI I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO E LA PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NELLO SPAZIO LIBERO E NELLE STRUTTURE GUIDANTI.
Contenuti
FIBRE OTTICHE:
STRUTTURA DI UNA FIBRA OTTICA; FIBRA STEP-INDEX; FIBRA GRADED-INDEX; FIBRE MONOMODO E MULTIMODO; MODI GUIDATI DI UNA FIBRA OTTICA; MATERIALI E TECNOLOGIE; FIBRE PLASTICHE; PARAMETRI TRASMIS-SIVI DELLE FIBRE OTTICHE; TECNICHE DI MISURA DEI PARAMETRI TRASMISSIVI, SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA.

OTTICA GEOMETRICA
RAGGI OTTICI; LENTI E SISTEMI OTTICI; RAGGI IN UNA FIBRA OTTICA STEP-INDEX; RAGGI IN UNA FIBRA OTTICA GRADED-INDEX.

SENSORI IN FIBRA OTTICA
SENSORI INTRINSECI ED ESTRINSECI; SENSORI DI TEMPERATURA; SENSORI DI DEFORMAZIONE E DI SPOSTAMENTO; SENSORI DI LIVELLO; SENSORI DI BRAGG.

LABORATORIO
TAGLIO DI UNA FIBRA OTTICA E ANALISI DELL’ACCOPPIAMENTO FIBRA-SORGENTE; MISURA DI APERTURA NUMERICA; MISURA DI ATTENUAZIONE; CARATTERIZZAZIONE DI CONNETTORI; CARATTERIZZAZIONE DELL’ACCOPPIAMENTO FIBRA-FIBRA; CARATTERIZZAZIONE DI SENSORI DI BRAGG IN FIBRA OTTICA;

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI SPERIMENTALI IN LABORATORIO (DI GRUPPO) CON REDAZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICA (INDIVIDUALE)
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TECNICHE SULLE MISURE DI LABORATORIO (VERIFICA DELLA CONOSCENZA, DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE); ESAME ORALE FINALE (VERIFICA DELLE CO-NOSCENZE, DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE).
Testi
[1] P. BASSI, G. BELLANCA, G. TARTARINI: “PROPAGAZIONE OTTICA LIBERA E GUIDATA”, ED. CLUEB BOLOGNA
[2] A.W. SNYDER, J. LOVE, "OPTICAL WAVEGUIDE THEORY," KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS GROUP, 1983.
[3] DISPENSE INTEGRATIVE FORNITE DAL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO WEB DI UNISA (PIATTAFORMA ESSE3)


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]