Francesco CHIADINI | OTTICA
Francesco CHIADINI OTTICA
cod. II22400005
OTTICA
II22400005 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE TEORICA E APPLICATIVA NEL CAMPO DELL’OTTICA E DELLA FOTONICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROPAGAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE OTTICHE, CHE COMPRENDONO LO SPETTRO DALL’ULTRAVIOLETTO ALL’INFRAROSSO. PARTICOLARE ENFASI VIENE DATA AGLI ASPETTI APPLICATIVI DELL’OTTICA IN SETTORI QUALI LE TELECOMUNICAZIONI OTTICHE, I SISTEMI DI MISURA E ANALISI, E I SENSORI FOTONICI. 1. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE APPROFONDITE SU: •I PRINCIPI DELL’OTTICA GEOMETRICA; •I PRINCIPALI COMPONENTI OTTICI (LENTI, FILTRI, POLARIZZATORI, SPECCHI DIELETTRICI, MULTISTRATI OTTICI, CAVITÀ OTTICHE, RETICOLI DI DIFFRAZIONE); •LA PROPAGAZIONE DELLA LUCE IN MEZZI ANISOTROPI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI MATERIALI E AI CRISTALLI OTTICI, NONCHÉ AI SENSORI OTTICI; •I FONDAMENTI DELL’INTERFEROMETRIA OTTICA E L’UTILIZZO DI STRATI MULTISTRATO PER L’ADATTAMENTO E LA RIDUZIONE DELLA RIFLESSIONE; •I CONCETTI BASE DI RADIOMETRIA, FOTOMETRIA E COLORIMETRIA; •ELEMENTI FONDAMENTALI DI OTTICA FISIOLOGICA, CON CENNI A OFTALMOLOGIA E OPTOMETRIA. 2. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •APPLICARE I PRINCIPI DELL’OTTICA GEOMETRICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SISTEMI OTTICI COMPLESSI; •PROGETTARE DISPOSITIVI A STRATI SOTTILI COME SPECCHI DIELETTRICI, FILTRI INTERFERENZIALI E COATING ANTIRIFLESSO; •UTILIZZARE I FONDAMENTI DELLA COLORIMETRIA PER L’ANALISI DI FENOMENI VISIVI LEGATI ALLA PERCEZIONE UMANA. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SAPRÀ: •ANALIZZARE E IDENTIFICARE I COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA DI TRASMISSIONE OTTICA (ES. SISTEMI IN FIBRA); •VALUTARE E SELEZIONARE FIBRE OTTICHE O SENSORI IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE DI UNA SPECIFICA APPLICAZIONE TECNOLOGICA. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •COMUNICARE IN MODO CHIARO, SINTETICO E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO LE CONOSCENZE ACQUISITE, SIA IN CONTESTI ACCADEMICI CHE PROFESSIONALI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDERE LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI: •APPROFONDIRE IN AUTONOMIA GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO ATTRAVERSO L’USO DI FONTI TECNICHE AVANZATE, COME ARTICOLI SCIENTIFICI, PUBBLICAZIONI SPECIALISTICHE E LETTERATURA INTERNAZIONALE DEL SETTORE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI: TEOREMI GENERALI DELL’ELETTROMAGNETISMO, PROPAGAZIONE LIBERA E PROPAGAZIONE GUIDATA |
Contenuti | |
---|---|
OTTICA GEOMETRICA (ORE LEZ. 8, ORE ESERC. 2) RAGGI OTTICI E FRONTI D’ONDA; CARATTERISTICHE DELLA TRAIETTORIA IN UN MEZZO OMOGENEO E IN UN MEZZO NON OMOGENEO; CAMMINO OTTICO; CAUSTICHE; RAGGI IN UN MEZZO STRATIFICATO; LEGGE DI SNELL GENERALIZZATA; EFFETTO TUNNEL OTTICO; MEZZO A SIMMETRIA CILINDRICA; LENTI GRIN SISTEMI OTTICI (ORE LEZ. 8, ORE ESERC. 2) DIOTTRO SFERICO CONVESSO O CONCAVO; MATRICE DI TRASLAZIONE; MATRICE DI RIFLESSIONE DI UNO SPECCHIO; MATRICE INGRESSO-USCITA DI UN SISTEMA OTTICO; MATRICE INGRESSO-USCITA DI UNA LENTE, TRASFORMAZIONE OGGETTO-IMMAGINE; ELEMENTI CARDINALI DI UNA LENTE; LENTE SOTTILE; PARAMETRI DI UN SISTEMA OTTICO; ABERRAZIONI OTTICHE DIFFRAZIONE SCALARE (ORE LEZ .8, ORE ESERC. 2) DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER E DI FRESNEL; FENDITURA; APERTURA RETTANGOLARE; APERTURA CIRCOLARE; RETICOLI DI AMPIEZZA; RETICOLI DI FASE; FASCI LASER. SENSORI OTTICI (ORE LEZ. 5) SENSORI PLASMONICI; RETICOLI DI BRAGG; MATERIALI OTTICI (ORE LEZ. 8, ORE ESERC. 2) VETRI, CRISTALLI E SEMICONDUTTORI PER L’OTTICA, DISPERSIONE NORMALE E DISPERSIONE ANOMALA, EQUAZIONE DI SELLMEIER, PROPAGAZIONE IN UN MEZZO DISPERSIVO, RITARDO DI GRUPPO, INDICE DI GRUPPO, DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ DI GRUPPO, DISPERSIONE DEL MATERIALE; PROPAGAZIONE NEI CRISTALLI OTTICI; TENSORE PERMITTIVITÀ, ASSI PRINCIPALI, ELLISSOIDE DEGLI INDICI, ASSI OTTICI, CRISTALLI UNIASSICI, ONDA ORDINARIA E ONDA STRAORDINARIA, BIRIFRANGENZA, LAMINE POLARIZZATRICI. STRATI DIELETTRICI (ORE LEZ. 6, ORE ESERC. 2) COEFFICIENTI DI RIFLESSIONE E TRASMISSIONE DI UNO STRATO DIELETTRICO, RIFLETTIVITÀ E TRASMITTIVITÀ DI UNO STRATO DIELETTRICO, MATRICE DI TRASMISSIONE DI UNO STRATO DIELETTRICO, STRATI ANTIRIFLETTENTI, MULTISTRATI DIELETTRICI, SPECCHI DIELETTRICI, RISONATORE FABRY-PEROT. ELEMENTI DI COLORIMETRIA (ORE LEZ. 5, ORE ESERC. 2) GRANDEZZE RADIOMETRICHE E FOTOMETRICHE; FISIOLOGIA DELLA VISIONE; TEORIA DEL COLORE; SPECIFICAZIONE DEL COLORE; SPAZI COLORE PDT, RGB, XYZ, CIELAB; COORDINATE CROMATICHE; ILLUMINANTI; MISURE DI COLORE; COLORIMETRI; APPLICAZIONI DELLA COLORIMETRIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE (48 ORE) ED ESERCITAZIONI (12 ORE) IN AULA; LE LEZIONI TEORICHE VENGONO PROPOSTE CON L’AUSILIO DI SUPPORTI VISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO È 18, QUELLO MASSIMO È 30 E LODE), CHE PREVEDE UNA SINGOLA PROVA ORALE, DELLA DURATA INDICATIVA MEDIA DI 45 MINUTI, FINALIZZATA A: 1) VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE; 2) VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI; 3) VERIFICARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. LA PROVA PREVEDE TRE DOMANDE, CIASCUNA SU UN ARGOMENTO SVOLTO A LEZIONE (ESEMPIO: ELEMENTI E PUNTI CARDINALI DI UN SISTEMA OTTICO, MODI DI PROPAGAZIONE IN FIBRA OTTICA STEP-INDEX, RETICOLI DI DIFFRAZIONE IN TRASMISSIONE). NEL CORSO DELLA PROVA L’ALLIEVO POTRÀ UTILIZZARE UN FORMULARIO FORNITO DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È NECESSARIO RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA NELLA PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI NELLE TRE DOMANDE POSTE. LA SUFFICIENZA VIENE RAGGIUNTA MOSTRANDO DI ESSERE STATI IN GRADO DI DESCRIVERE ADEGUATAMENTE I SISTEMI OTTICI COMPLESSI ESPONENDO I CONTENUTI CON UNA SUFFICIENTE PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DEI SISTEMI OTTICI. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE: A) ESPONE IN MANIERA APPROPRIATA, CHIARA E FLUIDA GLI ARGOMENTI RICHIESTI; B) RISPONDE ESAURIENTEMENTE E CON PRONTEZZA ALLE OSSERVAZIONI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE IN MERITO ALL’ARGOMENTO CHE STA ESPONENDO; C) DIMOSTRA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI; D) DIMOSTRA PIENA PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA TECNICA. |
Testi | |
---|---|
P. BASSI, G. BELLANCA, G. TARTARINI: “PROPAGAZIONE OTTICA LIBERA E GUIDATA”, ED. CLUEB BOLOGNA J. M. SENIOR, "OPTICAL FIBER COMMUNICATIONS - PRINCIPLES AND PRACTICE" PEARSON EDUCATION, 2009 APPUNTI A CURA DEL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO WEB DI UNISA (NELLA COMMUNITY DI OTTICA APERTA NELLA PIATTAFORMA ESSE3) |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO E' TENUTO IN ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]