TECNICA ED ECONOMIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Pierluigi SIANO TECNICA ED ECONOMIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

0612400043
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DI MODELLI E METODI PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA BASATI SU MERCATI LIBERALIZZATI DELL’ENERGIA ELETTRICA, PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN SISTEMI DI GENERAZIONE DA FONTE RINNOVABILE, PER IL CONSEGUIMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E PER L’ENERGY MANAGEMENT.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E DI MATEMATICA.
Contenuti
INTRODUZIONE AL CORSO
ELEMENTI PER LA REDAZIONE DI UN BILANCIO ENERGETICO: DOMANDA DI ENERGIA, SETTORI DI USO, OFFERTA DI ENERGIA. IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, FABBISOGNI E CONSUMI. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE E COMUNALE.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO
STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO: LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE E L’UTILIZZAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE DELLE RETI ELETTRICHE E DEI CARICHI. MODELLO MATEMATICO DI UN SISTEMA INTERCONNESSO. MODELLO IN REGIME PERMANENTE.
GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DEREGOLAMENTATI
DIRETTIVA N.96/92 DEL 19 DICEMBRE 92. STRUTTURE DI MERCATO ELETTRICO, MECCANISMI DI ASTA E FORMAZIONE DEL PREZZO. ATTIVITÀ SVOLTE DALL’INDEPENDENT SYSTEM OPERATOR (ISO). IL RUOLO DELLA TRASMISSIONE NEL LIBERO MERCATO ELETTRICO. DECRETO LEGISLATIVO 16 MARZO 1999 N°79. L’APPLICAZIONE IN ITALIA DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL MERCATO ELETTRICO. IL MODELLO ITALIANO PER IL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. DISPACCIAMENTO OTTIMO DELLE POTENZE GENERATE. BORSE DELL’ENERGIA E CONTRATTI BILATERALI. DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI EQUILIBRIO. LA BORSA DELL’ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA. GESTIONE DELLE CONGESTIONI. SERVIZI ANCILLARI.
I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO
L’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS: FUNZIONI, POTERI E ATTRIBUZIONI. TERNA, IL GESTORE DEL SISTEMA ELETTRICO (GSE), L’ACQUIRENTE UNICO (AU), IL GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO (G.M.E.): FUNZIONI, ATTRIBUZIONI E POTERI. CLIENTI IDONEI E VINCOLATI.
LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI MERCATI ELETTRICI
LA VOLATILITÀ TEMPORALE DEL PREZZO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE. LA VOLATILITÀ SPAZIALE DEL PREZZO. CONTRATTI DERIVATI. L’EFFETTO DEI CONTRATTI DERIVATI SULLA LIQUIDITÀ DELLA BORSA.
LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
GENERAZIONE DISTRIBUITA E FONTI RINNOVABILI
I SISTEMI ELETTRICI E L’AMBIENTE
PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI DOMOTICI. RISPARMIO ENERGETICO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA GLI STUDENTI SVOLGONO ESERCITAZIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. NELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, DEGLI ESERCIZI PRATICI DA SVILUPPARE TRAMITE L’UTILIZZO DI ELABORATORE DI CALCOLO E SOFTWARE PER LO STUDIO DEI SISTEMI ELETTRICI. LE ESERCITAZIONI SONO STRUMENTALI ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ DI PROGRAMMARE I SISTEMI ELETTRICI LIBERALIZZATI E DI VALUTARE GLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI ELETTRICI, ANCHE A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE COLLOQUIO ORALE. DURANTE IL COLLOQUIO L’ALLIEVO DISCUTERÀ ANCHE UN ELABORATO RELATIVO ALLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVISTE DURANTE IL CORSO.
Testi
DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI DISPONIBILI SU SITO WEB.
FEDERICO ROSSI, “GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI NEI MERCATI LIBERALIZZATI”, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, ISBN 978-88-495-1519-0, 2007.
DANIEL S. KIRSCHEN, GORAN STRBAC, “FUNDAMENTALS OF POWER SYSTEM ECONOMICS”, WILEY.
FRANCESCO GROPPI – CARLO ZUCCAIO, “IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI” UTET, EDITORIALE DELFINO.
RODOLFO PALLABAZZER, SISTEMI EOLICI, RUBBETTINO, 2004.
JENKINS N, ALLAN R, CROSSLEY P, KIRSCHEN D, STRBAC G, “EMBEDDED GENERATION”, IEE 2000.
Altre Informazioni
ORARI DI RICEVIMENTO:
GIOVEDÌ 10-00-12:00
VENERDÌ 9:00 -12:00
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]