Pierluigi SIANO | SMART CITIES AND SMART GRIDS
Pierluigi SIANO SMART CITIES AND SMART GRIDS
cod. 0222800016
SMART CITIES AND SMART GRIDS
0222800016 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/33 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È LO STUDIO DELLE METODOLOGIE ALLA BASE DELLA GESTIONE DELLE SMART CITIES E DELLE SMART GRIDS CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SISTEMI DECISIONALI DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI ED ENERGETICHE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ LE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE SMART CITIES E SMART GRIDS E LE METODOLOGIE PER IL SUPPORTO AI SISTEMI DECISIONALI DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI ED ENERGETICHE DELLE SMART CITIES. LO STUDENTE AVRÀ, ALTRESÌ, ACQUISITO CONOSCENZE RELATIVE AI PROCESSI INNOVATIVI DATA-DRIVEN E, IN GENERALE, BASATI SULLE INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGIES PER LE SMART GRIDS. INOLTRE, AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INSTANZIARE E ATTUARE METODI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI COMPLESSI COME UNA SMART CITY O UNA SMART GRID, INSTANZIARE E ATTUARE METODOLOGIE PER IL SUPPORTO AI SISTEMI DECISIONALI DI UNA SMART CITY O UNA SMART GRID, E VALUTARE LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE E DIGITALI DELLE SMART CITIES ANCHE IN TERMINI DI SAFETY E SECURITY, CYBER SECURITY E DATA PRIVACY. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE METODOLOGIE PER IL SUPPORTO AI SISTEMI DECISIONALI ANCHE IN ALTRI CONTESTI APPLICATIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI PROPRIE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE LE RISORSE INFORMATICHE UTILIZZATE DURANTE IL CORSO IN ALTRI CONTESTI, - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CONCETTO DI SMART CITY: ANALISI DELLA CASISTICA E DEFINIZIONE DEL PROFILO DELLA CITTÀ SMART. TEMI E DIMENSIONI SMART DELLA CITTÀ: ASPETTI ECONOMICI, SOCIALI, TECNOLOGICI, CULTURALI. LO STATO ATTUALE DELLE SMART CITY. ANALISI DEL CONTESTO ITALIANO, EUROPEO, MONDIALE. I MODELLI EMERGENTI DI SMART CITY: ANALISI DI CASI E DI BEST PRACTICE. (8 DI ORE LEZIONI FRONTALI, NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (6 ORE) CHE ESERCITAZIONI IN AULA (2 ORE)). STRATEGIE DI SVILUPPO URBANO, PIANIFICAZIONE INTELLIGENTE, INCLUSIONE SOCIALE, I PRINCIPI DI SICUREZZA, SALUTE ED ERGONOMIA; SAFETY E SECURITY; LE DISPOSIZIONI DI LEGGE E GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SICUREZZA. (8 DI ORE LEZIONI FRONTALI, NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (5 ORE) CHE ESERCITAZIONI IN AULA (3 ORE)). SOCIAL NETWORKING, CLOUD COMPUTING, INTERNET OF THINGS, DEVICE MOBILE E CYBERSECURITY NELL’ERA DELLE SMART CITIES. SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE E DIGITALI DELLE SMART CITIES: SAFETY E SECURITY, CYBER SECURITY E DATA PRIVACY. (6 DI ORE LEZIONI FRONTALI, NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (4 ORE) CHE ESERCITAZIONI IN AULA (2 ORE)). LA BASE INFRASTRUTTURALE DELLA SMART CITY: TECNOLOGIE DIGITALI E SOSTENIBILI. SMART CITY E DIGITAL CITY: LE TECNOLOGIE DIGITALI APPLICATE ALLA CITTÀ. IL FABBISOGNO ENERGETICO URBANO E LE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI. IL RUOLO DELLA SMART GRID NELLA REALIZZAZIONE DI UNA CITTÀ SMART. INNOVAZIONE DELL'ENERGIA, SMART HOUSE, SMART BUILDING, MICROGENERAZIONE DISTRIBUITA, RUOLO DELLE FONTI RINNOVABILI, TECNOLOGIE MINI-MICRO. (10 DI ORE LEZIONI FRONTALI, NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (6 ORE) CHE ESERCITAZIONI IN AULA (4 ORE)). DECISION MAKING NELLE SMART CITIES. METODOLOGIE DATA-DRIVEN PER IL SUPPORTO AI SISTEMI DECISIONALI E PER LA GESTIONE DEI SISTEMI COMPLESSI. METODOLOGIE DATA-DRIVEN BASATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. ESEMPI DI APPLICAZIONI PER UNA SMART CITY E UNA SMART GRID. (10 DI ORE LEZIONI FRONTALI, NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (4 ORE) CHE ESERCITAZIONI IN AULA (6 ORE)). GLI ARGOMENTI SONO INTRODOTTI MEDIANTE UN APPROCCIO APPLICATIVO BASATO SU ESEMPI REALI DI SMART CITY. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI FRONTALI (42 ORE) NELL'AMBITO DELLE QUALI I METODI DIDATTICI UTILIZZATI PREVEDONO SIA LEZIONI TEORICHE (25 ORE) CHE DISCUSSIONI DI CASI PRATICI (17 ORE). LE DISCUSSIONI IN AULA RIGUARDANO GLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE E SONO FUNZIONALI ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE INERENTI LE METODOLOGIE DATA-DRIVEN PER LA GESTIONE DELLE SMART CITIES E SMART GRIDS E A SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE COLLOQUIO ORALE RELATIVO ALLE METODOLOGIE DATA-DRIVEN PER LA GESTIONE DELLE SMART CITIES E SMART GRIDS. DURANTE IL COLLOQUIO L’ALLIEVO DISCUTERÀ ANCHE UN ELABORATO RELATIVO ALLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVISTE DURANTE IL CORSO. LA PROVA ORALE È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INCERTEZZE NELL’APPLICAZIONE DEI METODI DI CONTROLLO PER L’AUTOMAZIONE E HA UNA LIMITATA CONOSCENZA DI TALI METODI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI METODI ED È IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI PROPOSTI PERVENENDO IN MODO EFFICIENTE ED ACCURATO ALLA SOLUZIONE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
SMART CITIES, MICHELE VIANELLO, MAGGIOLI EDITORE; 1 EDIZIONE (1 MARZO 2013), COLLANA: PIONERO, ISBN-10: 8838779384 SMART CITY E DIGITAL CITY. STRATEGIE URBANE A CONFRONTO, RENATA P. DAMERI (AUTORE), LORENZO GIOVANNACCI, FRANCO ANGELI EDITORE, 2016 . ULTERIORI INFORMAZIONI SLIDES E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO POSSONO ESSERE RICHIESTI AL DOCENTE ORARIO DI RICEVIMENTO: LUNEDÌ DALLE 14:00 ALLE 16:00 |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDES E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO POSSONO ESSERE RICHIESTI AL DOCENTE ORARIO DI RICEVIMENTO: LUNEDÌ DALLE 14:00 ALLE 16:00 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]