Adriana BARONE | ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
Adriana BARONE ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
cod. 0222210023
ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
0222210023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO E' QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE SUI COMPORTAMENTI STRATEGICI CHE UN’IMPRESA, OPERANTE SU MERCATI COMPETITIVI A LIVELLO GLOBALE CARATERIZZATI DA DIFFERENZE NAZIONALI TRA SISTEMI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI ANALITICI UTILI ALLO STUDIO DEI COMPORTAMENTI STRATEGICI CHE L'IMPRESA PUO’ ADOTTARE SU MERCATI COMPETITIVI A LIVELLO GLOBALE CARATTERIZZATI DA DIFFERENTI CONTESTI NAZIONALI. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI ECONOMICI E I MODELLI MICROECONOMICI OGGETTO DI STUDIO ALLA DESCRIZIONE DI FENOMENI DEL MONDO REALE DOVE SONO PRESENTI IMPRESE CHE OPERANO SU MERCATI COMPETITIVI A LIVELLO GLOBALE, CARATTERIZZATI DA DIFFERENZE, A LIVELLO NAZIONALE, TRA SISTEMI POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DEI MODELLI MICROECONOMICI. |
Contenuti | |
---|---|
GLOBALIZZAZIONE(8H).DIFFERENZE NAZIONALI(3H). DIFFERENZE NAZIONALI NELLO SVILUPPO ECONOMICO(3H). DIFFERENZE NELLA CULTURA (3H). LA STRATEGIA DELL'IMPRESA INTERNAZIONALE(4H). L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA INTERNAZIONALI (3H). L'ENTRATA IN MERCATI SVILUPPATI ED EMERGENTI (4H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI(28H), SEMINARI(2H) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI CON UN MINIMO DI 18/30. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 90 MINUTI , E' COSTITUITA DA 10 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (20 PUNTI) E 5 DOMANDE A RISPOSTA APERTA (10 PUNTI) LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI,CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO.TALE COLLOQUIO È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE,NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA NELL’ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI. |
Testi | |
---|---|
HILL CHARLES W.L, INTERNATIONAL BUSINESS, 13TH EDITION, 2021: |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: ABARONE@UNISA.IT . |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]