STORIA DEL GIOCO PUBBLICO IN ETA' CONTEMPORANEA

Ornella DE ROSA STORIA DEL GIOCO PUBBLICO IN ETA' CONTEMPORANEA

0312200090
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2017/2018

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L’ATTIVITÀ DEL CORSO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA LETTURA, IN CHIAVE STORIOGRAFICA, DEI PROCESSI EVOLUTIVI DEL GIOCO PUBBLICO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA ITALIANA TRA OTTO E NOVECENTO. LO STUDENTE, AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ, SARÀ IN GRADO DI COGLIERE LE CONNESSIONI TRA PROCESSI STORICI, DINAMICHE ECONOMICHE E SCELTE DI MERCATO.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI STORIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
A UNA PRIMA FASE INTRODUTTIVA (NEL CORSO DELLA QUALE SARANNO PASSATE IN RASSEGNA LE PRINCIPALI EVOLUZIONI DEL GIOCO PUBBLICO NEL TEMPO), SEGUIRÀ UN PERCORSO CENTRATO SUI PROFILI DELLA COMUNICAZIONE DI SETTORE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA. IN PARTICOLARE, SARÀ TRATTATA – IN UN’OTTICA EVOLUTIVA – LA COMUNICAZIONE RELATIVA AL GIOCO ATTRAVERSO LA STAMPA, LA TELEVISIONE, IL CINEMA, IN UN ITINERARIO CHE MIRI A RICOSTRUIRE LE STRATEGIE ADOTTATE DAI MEDIA DI MASSA, SOPRATTUTTO NEL SECONDO NOVECENTO.
Metodi Didattici
GLI INCONTRI SARANNO DIDATTICAMENTE ORGANIZZATI CON LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ DI RICERCA IN GRUPPO. SARANNO PREVISTI SEMINARI TEMATICI CON PROFESSIONISTI ED ESPERTI DEL MONDO DEL GIOCO PUBBLICO.
Verifica dell'apprendimento
L’esame di profitto è svolto in forma orale. La prova orale consiste in un colloquio, con domande e discussione sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma, in modo da accertare non solo il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente, ma anche la capacità di esposizione degli argomenti con la terminologia appropriata.
Testi
O. DE ROSA – D VERRASTRO (A CURA DI), GIOCO E SOCIETÀ, IL MULINO, BOLOGNA, 2012
O. DE ROSA (A CURA DI), LUDI UNIVERSUM, LIBRERIA UNIVERSITARIA, 2016
Altre Informazioni
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO RISERVATE LE SEGUENTI OPPORTUNITÀ: SOSTENERE L'ESAME IN PRE-APPELLO A MAGGIO; SOSTENERE, IN PICCOLI GRUPPI, UNA PROVA INTERCORSO, CHE COSTITUIRÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME, SU UN ARGOMENTO DEL PROGRAMMA A LORO SCELTA. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI È RICHIESTA L'ISCRIZIONE AL CORSO. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO ALMENO DUE LEZIONI A SETTIMANA; SITUAZIONI PARTICOLARI SARANNO VALUTATE, CASO PER CASO. PER COMUNICAZIONI: ODEROSA@UNISA.IT. CELL. 3331763000
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]