STORIA CONTEMPORANEA

Ornella DE ROSA STORIA CONTEMPORANEA

SC12200004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE


Obiettivi
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA STORIA DEL ‘900. DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTI APPROFONDIMENTI AL FINE DI FAVORIRE DA PARTE DEGLI STUDENTI L’ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO E DELLE COMPETENZE STORIOGRAFICHE PER ORIENTARSI CRITICAMENTE NELLE VICENDE STORICHE, ECONOMICHE, GEOPOLICHE E CULTURALI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA STORIA DEL MONDO OCCIDENTALE E DEI DIFFERENTI MOVIMENTI CULTURALI, NEI SECOLI DICIANNOVESIMO E VENTESIMO.
Contenuti
DURANTE IL CORSO SI ESAMINERA’ LA STORIA DI FINE OTTOCENTO E DEL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE VICENDE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE HANNO VISTO PROTAGONISTA LA NAZIONE ITALIANA, ATTUANDO CONFRONTI E STUDI COMPARATI ANCHE LE TRASFORMAZIONI DEI COMPORTAMENTI, DEI MODELLI CULTURALI E DELLA MENTALITÀ.
Metodi Didattici
DURANTE IL CORSO, OLTRE ALLE LEZIONI FRONTALI, SARANNO SVOLTE VARIE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO, COME SEMINARI, INCONTRI CON STUDIOSI E STORICI CONTEMPORANEI E ATTIVITÀ DI GRUPPO. LO SCOPO SARA’ FAVORIRE IL MIGLIORE APPRENDIMENTO E LO SVILUPPO DI COMPETENZE CHIAVE.
Verifica dell'apprendimento
ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE CHE VERTERA’ SIA SULLA PARTE DI STORIA GENERALE CHE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SARÀ VERIFICATA SIA LA CONOSCENZA STORICA E LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEL PERIODO, SIA LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA
L’ESAME ORALE È VOLTO A VALUTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA DI STUDIO, SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE DI ANALISI.
Testi
GLI STUDENTI RICEVERANNO IL MATERIALE DURANTE IL CORSO. SI CONSIGLIA DI ADOTTARE UN MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA CHE ANALIZZI LA STORIA DALL’UNITÀ D’ITALIA (DAL 1861) FINO ALLA II REPUBBLICA ITALIANA.
VOLUME DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL GIOCO PUBBLICO: "DE ROSA, FAITES VOS JEUX, LATERZA, 2019”
Altre Informazioni
ALTRE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE DIRETTAMENTE AL DOCENTE. SI RACCOMANDA DI FREQUENTARE IL CORSO CON ASSIDUITÀ; DURANTE LE LEZIONI SARANNO FORNITE ANCHE COMUNICAZIONE SU EVENTUALI SEMINARI O CORSI DI RECUPERO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]