PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Alessandro LAUDANNA PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

0323100009
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE


Obiettivi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze avanzate sui processi cognitivi, linguistici e biologici alla base del linguaggio verbale e della comunicazione umana e sui disordini linguistici causati da lesioni cerebrali o da altre condizioni patologiche.
L’insegnamento permetterà agli studenti di:
padroneggiare i criteri di organizzazione del lessico mentale, i principi di funzionamento del sistema di elaborazione linguistica, i fattori rilevanti nell'elaborazione di parole, frasi, testi, discorsi in modalità scritta e parlata, sia in merito ai processi normali e patologici di riconoscimento e comprensione che di produzione linguistica;
conoscere i modelli teorico-esplicativi dei fenomeni linguistici e i modelli funzionali delle capacità linguistiche degli esseri umani.
L’insegnamento permetterà agli studenti di applicare i fondamenti teorici e metodologici della psicologia e della neuropsicologia del linguaggio in diversi contesti: sperimentale, didattico-educativo, divulgativo, riabilitativo e delle scienze della comunicazione.
Gli studenti del corso accresceranno la loro capacità di analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla psicologia e neuropsicologia del linguaggio e di definire le fasi dell’approccio scientifico ai temi rilevanti di queste scienze dall'osservazione di un fenomeno, alla formulazione di un’ipotesi di studio, all'impostazione di un disegno sperimentale, all'interpretazione dei risultati in riferimento alla base teorica di partenza, all’applicazione nei diversi contesti della corporate and media communication.
Gli studenti saranno addestrati a sviluppare la propria autonomia di giudizio massimizzando le occasioni di confronto con il docente e con gli altri studenti.
Essi dovranno raggiungere un livello di apprendimento ed una capacità operativa che consentirà loro di sviluppare in autonomia ipotesi di lavoro sui contenuti appresi e di individuare nuovi contesti applicativi per le competenze acquisite.
Verifica dell'apprendimento
l’esame consiste in una prova scritta con possibile integrazione orale.
La prova scritta consiste in domande a scelta multipla e domande aperte.
Le domande a scelta multipla (con 4 alternative di cui una sola corretta) consentiranno di sondare in maniera puntuale diversi argomenti del programma d’esame;
le domande aperte daranno l’opportunità agli studenti di produrre un sintetico testo di argomento psicolinguistico-neuropsicologico usando in maniera adeguata la terminologia, i concetti, gli strumenti teorici e metodologici in cui dovrà emergere la capacità di rapportare le specificità della disciplina al più vasto campo degli studi nell’ambito della corporate e media communication. L’eventuale integrazione orale potrà essere utile a verificare che gli studenti abbiano sviluppato attitudini critiche e autonomia di giudizio.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]