CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA

Oriana MOTTA CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA

4461000044
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA
424LEZIONE
2CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA
424LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA CHIMICA AMBIENTALE E DELL’ECOLOGIA E CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DEI FENOMENI DI BASE DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE E DI EVIDENZIARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DI UNA CULTURA ECOLOGICA IN FUNZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE INTRODURRE AI PROBLEMI GENERALI DELLA CHIMICA AMBIENTALE E DELL’ECOLOGIA INDIVIDUANDO CONTESTI E TEMATICHE ATTUALI RELATIVI ALLE SORGENTI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE E ALLE RELAZIONI TRA GLI INQUINANTI E L’AMBIENTE E TRA GLI INQUINANTI E L’UOMO. IL CORSO PREVEDE LA TRATTAZIONE DI CONTENUTI SPECIFICI ADEGUATI ALL’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA E CONTENUTI DI NATURA TRASVERSALE AI DUE SETTORI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
PROVA CRITTA E COLLOQUIO ORALE
Testi
C.BAIRD, M. CANN CHIMICA AMBIENTALE, ED. ZANICHELLI, TERZA EDIZIONE
O. MOTTA, M. CAROTENUTO, D. ALFANO, ELEMENTI DI CHIMICA, CHIMICA FISICA E MATERIALI PER I BENI CULTURALI ED. CUES, 2008
T.M. SMITH - R.L. SMITH ELEMENTI DI ECOLOGIA,
VIII EDIZIONE, PEARSON, 2013


Altre Informazioni
È FORTEMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DEL LABORATORIO PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]