Oriana MOTTA | SICUREZZA AMBIENTALE
Oriana MOTTA SICUREZZA AMBIENTALE
cod. 0512700031
SICUREZZA AMBIENTALE
0512700031 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
IGIENE ED ECOTOSSICOLOGIA AMBIENTALE | |||||
BIO/19 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI | |||||
CHIM/12 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SI INSERISCONO NEL QUADRO DELL’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA CHE PREVEDE LA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MONITORAGGIO, DELLA VALUTAZIONE, DELLA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPOGENICI E DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO. MODULO DI IGIENE ED ECOTOSSICOLOGIA (PROF VIGLIOTTA): L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO GENERALE QUELLO DI CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DI UN OPERATORE AMBIENTALE CONSAPEVOLE E PREPARATO SU QUELLI CHE SONO I PRINCIPALI E FONDANTI CONCETTI SCIENTIFICI SU CUI SI CONNOTA LA SICUREZZA AMBIENTALE. NELLO SPECIFICO, L’OBIETTIVO PECULIARE DELL’INSEGNAMENTO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE TORICO-PRATICHE DI BASE PER IL MONITORAGGIO DELLE SOSTANZE TOSSICHE NELL’AMBIENTE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ECOTOSSICOLOGICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE DI DUBLINO N.1) L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO, CON IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI, DI FAR CONOSCERE LE PRINCIPALI TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE SOSTANZE TOSSICHE E PER IL RICONOSCIMENTO DELLE RISPOSTE BIOLOGICHE AD ESSE CORRELATE, FORNENDO GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI UTILI NELLA SICUREZZA AMBIENTALE. È ANCHE OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO DARE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER ELABORARE E/O APPLICARE IDEE PROPRIE, EVENTUALMENTE ANCHE IN AMBITI DI RICERCA, PER L’IMPOSTAZIONE DI UN PROTOCOLLO FINALIZZATO ALLA GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI ECOTOSSICOLOGIA. INFINE, L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE UTILI PER POTER AFFRONTARE E COMPRENDERE TEMI PIÙ AVANZATI SULL’ARGOMENTO CHE SI DOVESSERO PRESENTARE DURANTE IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (DESCRITTORE DI DUBLINO N.2) L’INSEGNAMENTO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI METTERE IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI COMPRENDERE L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI ECOTOSSICOLIGICI NEGLI STUDI AMBIENTALI, ESAMINARE IN MODO CRITICO ELABORATI SCIENTIFICI IN CAMPO ECOTOSSICOLOGICO E ORIENTARSI CONSAPEVOLMENTE NELLA SCELTA DEGLI STRUMENTI ECOTOSSICOLOGICI NEGLI STUDI APPLICATIVI. A FINE CORSO LE CONOSCENZE APPRESE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI APPROCCIARSI A PROBLEMI, IN AMBITI NUOVI (NON FAMILIARI) E INTERDISCIPLINARI, RELATIVI ALLA MATERIA, E DI VALUTARE ED ELABORARE LE INFORMAZIONI DERIVANTI DA ARTICOLI SCIENTIFICI E ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE SU ARGOMENTI DI ECOTOSSICOLOGIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE DI DUBLINO N.3) GRAZIE AL CARATTERE TRASVERSALE DELLA MATERIA, L’INSEGNAMENTO SI PONE L’ULTERIORE OBIETTIVO DI INCREMENTARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RELAZIONARE E INTEGRARE LE CONOSCENZE APPRESE CON QUELLE DEGLI ALTRI INSEGNAMENTI EROGATI DAL CORSO DI STUDI, FAVORENDO ALLO STESSO TEMPO, LO SVILUPPO DI UN PENSIERO SCIENTIFICO PIÙ AUTONOMO E CRITICO. IN DETTAGLIO, LO STUDENTE SARÀ CAPACE: DI INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE COSÌ DA GESTIRE AL MEGLIO LA COMPLESSITÀ DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA ECOTOSSICOLOGIA; DI FORMULARE GIUDIZI, ANCHE CON DATI PARZIALI, SUGLI EFFETTI LEGATI ALLE ATTIVITÀ DEI CONTAMINANTI E DEI LORO EFFETTI BIOLOGICI, DI APPROCCIARSI ALLA SCELTA E SVILUPPO DI STRATEGIE DI CONTROLLO ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE DI DUBLINO N.4) L’INSEGNAMENTO TENDE A FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA TERMINOLOGIA TECNICA E DELLE CAPACITÀ COMUNICATIVE NECESSARIE A INTERLOQUIRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO CON SPECIALISTI E NON SU CONCETTI E CONCLUSIONI RELATIVI AD ARGOMENTI DI ECOTOSSICOLOGIA GENERALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (DESCRITTORE DI DUBLINO N.5) L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTOGESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI DELL’ECOTOSSICOLOGIA, ANCHE INFONDENDO L’IMPORTANZA E LA NECESSITÀ DELLA CONSULTAZIONE DI PIÙ LIBRI, NONCHÉ ARTICOLI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE, AL FINE DI AGGIORNARE E MIGLIORARE DI VOLTA IN VOLTA LE PROPRIE CONOSCENZE. MODULO DI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI (PROF. MOTTA) OBIETTIVI FORMATIVI L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE AMBIENTALI E DEI SISTEMI DI GESTIONE, OLTRE CHE DELLE NORME DI RIFERIMENTO, DEI MODELLI PROCEDURALI E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALL’OTTENIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI SIA INTERNAZIONALI CHE COMUNITARIE. ESSO SI INSERISCE NEL QUADRO DELL’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA CHE PREVEDE LA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MANAGEMENT E MONITORAGGIO AMBIENTALE, MISURAZIONI E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, SICUREZZA AMBIENTALE, ANALISI DEI RISCHI ED INNOVAZIONE AMBIENTALE. LA FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO È UN OPERATORE ESPERTO DELLE NORME DI RIFERIMENTO, DEI VARI ELEMENTI PROCEDURALI, PROGRAMMATICI E ATTUATIVI CHE CARATTERIZZANO LE POLITICHE AZIENDALI, OLTRE CHE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELL’AMBITO DELLE CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO/SERVIZIO E DELLE ETICHETTE E MARCHI AMBIENTALI, E GLI APPROCCI METODOLOGICI E APPLICATIVI CHE SOVRINTENDONO AL FUNZIONAMENTO DI OGNI SINGOLA CERTIFICAZIONE. DESCRITTORE DI DUBLINO N. 1 (CONOSCENZE/SAPERE) L’INSEGNAMENTO FORNISCE: - LE CONOSCENZE DI BASE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI, ANALISI DEI RISCHI, SICUREZZA AMBIENTALE E QUANTIFICAZIONE DELL’IMPRONTA AMBIENTALE; - LA ANALISI DELLE DIVERSE FORME DI CERTIFICAZIONE E IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE IMPRESE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE NORME COMUNITARIE E INTERNAZIONALI; - LE CONOSCENZE NORMATIVE E TECNICHE DELLE PRINCIPALI FORME DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE VOLONTARIA E DELLE DIVERSE ETICHETTE E MARCHI AMBIENTALI; - LE CONOSCENZE DI STRUMENTI CHE FAVORISCONO UN MIGLIORAMENTO AMBIENTALE CONTINUO DEI PRODOTTI/SERVIZI E QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI MEDIANTE LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI CICLO DI VITA DEI PRODOTTI/SERVIZI. DESCRITTORE DI DUBLINO N. 2 (ABILITÀ/SAPER FARE) L’INSEGNAMENTO METTE LO STUDENTE IN CONDIZIONE DI: - AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E GESTIONE DEGLI STESSI SIA DA UN PUNTO DI VISTA NORMATIVO CHE RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI TECNICO-PROCEDURALI NELL’OTTICA DI UN MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI/PROCESSI PRODUTTIVI IN FUNZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ; - AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE ASSOCIATE AI PRINCIPALI SETTORI DI INTERESSE DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI; - SAPERE CONIUGARE METODOLOGIA E PRATICA OPERATIVA, NELL’APPLICAZIONE DELLE DIVERSE FORME DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE, ANCHE COMPETITIVA, DELLE PERFORMANCE AMBIENTALI AZIENDALI. DESCRITTORE DI DUBLINO N. 3 (AUTONOMIA DI GIUDIZIO) L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI METTERE IN GRADO LO STUDENTE DI CONOSCERE E COMPRENDERE LE PRINCIPALI NORME COMUNITARIE ED INTERNAZIONALI ED ORIENTARSI TRA ESSE, VALORIZZARE IL PERCORSO CERTIFICATIVO COME OPPORTUNITÀ PER ADOTTARE SOLUZIONI OPERATIVE E STRUMENTI TECNICI/METODOLOGICI CHE SIANO REALMENTE EFFICACI E IN GRADO DI MIGLIORARE L’EFFICIENZA GESTIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE IN CAMPO AMBIENTALE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI RICONOSCERE E VALUTARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, SUGGERENDO INIZIATIVE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE. DESCRITTORE DI DUBLINO N. 4 (ABILITÀ COMUNICATIVE) L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI INTERAGIRE CON INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON, RELATIVAMENTE ALLA CONOSCENZA DEGLI SCHEMI CHE INCENTIVINO LA CERTIFICAZIONE SIA PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI TEORICI, SIA RELATIVAMENTE AI PRESUPPOSTI PRATICO/APPLICATIVI. DESCRITTORE DI DUBLINO N. 5 (CAPACITÀ DI APPRENDERE) L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTOGESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, MEDIANTE CONTINUI E COSTANTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI NONCHÉ STUDIO DI CASI CONCRETI DI ESPERIENZE AZIENDALI (O DI ORGANIZZAZIONI DI SETTORI NON PRODUTTIVI) PRESENTATI COME “GOOD PRACTICE” CUI ISPIRARSI NELL’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
- CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA INORGANICA E ORGANICA; - CONOSCENZE DI BASE DI MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA GENERALE; - CONOSCENZE DI BASE DI ECOLOGIA. - CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA AMBIENTALE |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI IGIENE ED ECOTOSSICOLOGIA (PROF. VIGLIOTTA) SONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: A) INTRODUZIONE ALL'ECOTOSSICOLOGIA - FINALITÀ, APPROCCI, SCALE IMPLICATE, AMBITI DI STUDIO, RADICI STORICHE E PROSPETTIVE FUTURE. 2 ORE B) SOSTANZE TOSSICHE INORGANICHE ED ORGANICHE - CLASSIFICAZIONE, FONTI E MODALITÀ DI APPORTO ALL’AMBIENTE E IL LORO DESTINO AMBIENTALE. PROPRIETÀ TOSSICOLOGICHE DI INQUINANTI PRIORITARI ED EMERGENTI (PRODOTTI FARMACEUTICI, PFAS, PBDE, NANOMATERIALI, MARINE LITTER). 6 ORE C) BIOACCUMULO – UPTAKE, BIOTRASFORMAZIONE, DETOSSIFICAZIONE, ESCREZIONE, DEPOSITO ED ACCUMULO. MECCANISMI D’AZIONE. EFFETTI DELLE SOSTANZE TOSSICHE A VARI LIVELLI DI COMPLESSITÀ BIO-ECOLOGICA. BIODISPONIBILITÀ E BIOACCESSIBILITÀ, BIOCONCENTRAZIONE. 6 ORE D) BIOACCUMULO E BIOMAGNIFICAZIONE - FATTORI LIMITANTI BIODISPONIBILITÀ E BIOACCUMULO; CATENE TROFICHE E RETI TROFICHE; PERSISTENT AND BIOACCUMULATIVE TOXICANTS (PBT). 4 ORE E) BIOMARKERS - CLASSIFICAZIONE DEI BIOMARKERS; OVERVIEW DEI PRINCIPALI BIOMARKERS. 4 ORE F) STUDIO DEGLI EFFETTI ECOTOSSICOLOGICI – MISURA DEL DANNO. CURVE DI TOSSICITÀ E PARAMETRI ECOTOSSICOLOGICI. FATTORI CHE INFLUENZANO LA TOSSICITÀ. 4 ORE G) BIOMONITORAGGIO IN SITU - TEST DI TOSSICITÀ IN SITU; APPROCCI ALLO STUDIO DI BIOACCUMULO E BIOMARKERS IN SITU. 4 ORE H) EVOLUZIONE DELLA RESISTENZA ALLA CONTAMINAZIONE 4 ORE I) ESTRAPOLAZIONE DEGLI EFFETTI DA LIVELLO MOLECOLARE A LIVELLO DI POPOLAZIONE 2 ORE L) PREVISIONE DELL’ESPOSIZIONE E STIMA DEL RISCHIO: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E LA NECESSITÀ DI PREVISIONE. RESISTENZA ALLA DEGRADAZIONE (MODELLI QUALITATIVI E QUANTITATIVI). TEMPO DI RESIDENZA. GLI INDICATORI BIOLOGICI. 6 ORE M) GLI INDICATORI BIOLOGICI. INDICI BIOTICI (ACQUE DOLCI), BIOINDICATORI (ANIMALE E VEGETALI) E BIOMARCATORI (DI ESPOSIZIONE E DI EFFETTO, SPECIFICI E ASPECIFICI). BIOACCUMULO DAI SEDIMENTI. ECOTOSSICOLOGIA GENETICA. 6 ORE MODULO CERTIFICAZIONI AMBIENTALI: GLI ARGOMENTI OGGETTO DI TRATTAZIONE E DI APPROFONDIMENTO SARANNO STRUTTURATI NEI SEGUENTI PROFILI: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TEMATICHE AMBIENTALI(6H); MONITORAGGIO AMBIENTALE, MISURAZIONI E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI(12H); SICUREZZA AMBIENTALE(2H), ANALISI DEI RISCHI ED INNOVAZIONE AMBIENTALE(6H); CERTIFICAZIONI AMBIENTALI: RIFERIMENTI METODOLOGICI, GUIDA PRATICA E CASI DI SUCCESSO(12H); LA METODOLOGIA DI BASE BASATA SUL COSIDDETTO APPROCCIO “PLAN- DO-CHECK –ACT (PDCA)” O CICLO DI DEMING, COME PROCESSO RICORRENTE DI ACCRESCIMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE CHE PORTA AD OTTENERE MIGLIORAMENTI DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE COMPLESSIVA, IN COERENZA CON LA POLITICA AMBIENTALE DELL’ORGANIZZAZIONE(4H); L’ANALISI DEL CICLO DI VITA: “FROM CRADLE TO GRAVE” COME STRUMENTO OPERATIVO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE PER LA CORRETTA MISURAZIONE DEGLI IMPATTI(6H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
MODULO DI IGIENE ED ECOTOSSICOLOGIA (PROF VIGLIOTTA) L'INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA. ESSO E’ STRUTTURATO IN LEZIONI TEORICHE FRONTALI, COADIUVATE DA SEZIONI DI APPROFONDIMENTO BASATE SU ESERCITAZIONI E SEMINARI. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. MODULO CERTIFICAZIONI AMBIENTALI: ALLA TRATTAZIONE IN AULA, MEDIANTE DIDATTICA FRONTALE, SEGUIRANNO APPROFONDIMENTI SPECIFICI E SEMINARIALI, SULLE PROBLEMATICHE DI MAGGIORE INTERESSE, ANCHE ATTRAVERSO LO, STUDIO DI CASI CONCRETI DI ESPERIENZE AZIENDALI TRATTAZIONE ARGOMENTI GENERALI (5 CFU). APPROFONDIMENTI TEMATICI (1 CFU). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODULO DI IGIENE E ECOTOSSICOLOGIA (PROF. VIGLIOTTA) IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARA’ VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA D’ESAME DELLA DURATA ORIENTATIVA DI 30 MINUTI. QUEST'ULTIMA HA LO SCOPO DI VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DELLE DIVERSE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO. IL VOTO FINALE SARA’ ESPRESSO IN TRENTESIMI. OBIETTIVO DELLA PROVA È LA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEI PRESUPPOSTI TEORICI E TECNICI ALLA BASE DELL'ECOTOSSICOLOGIA AMBIENTALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER APPRESO I CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI ALL'ECOTOSSICOLOGIA AMBIENTALE IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DELL'ECOTISSICOLOGIA AMBIENTALE (E.G., CALCOLO DEL RISCHIO AMBIENTALE, PRINCIPALI STRUMENTI DI BIOMONITORAGGIO, BIOINDICATORI E BIOACCUMULATORI, ETC.). IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELL'ECOTOSSICOLOGIA AMBIENTALE E RIESCE A DIMOSTRARE PADRONANZA NELLA DISCUSSIONE DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA UTILIZZANDO UN LESSICO ADEGUATO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI DISCUTERE CON PADRONANZA E LESSICO ADEGUATO E TECNICO-SCIENTIFICO LE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE DIMOSTRANDO ECCELLENTI CAPACITÀ DIALETTICHE MODULO CERTIFICAZIONI AMBIENTALI: LA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE TESO A VERIFICARE IL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DEI DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI. LA VOTAZIONE CONCLUSIVA VARIERÀ TRA 18 E 30. IL VOTO MINIMO (18) SARÀ ASSEGNATO IN CASO DI SUFFICIENTE CONOSCENZA DELL'INTERO PROGRAMMA E DI RISPOSTE ALLE DOMANDE, FORMULATE IN SEDE DI ESAME, CHE SIANO ESAUSTIVE E COERENTI. IL VOTO MASSIMO (30) SARÀ ASSEGNATO IN PRESENZA DI UN'ESPOSIZIONE APPROFONDITA E PUNTUALE CHE COMPROVI UNA OTTIMA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA LA DURATA DELL'ESAME SARÀ DI CIRCA 20 MINUTI |
Testi | |
---|---|
MODULO DI IGIENE E ECOTOSSICOLOGIA (PROF. VIGLIOTTA) SI CONSIGLIA IL SEGUENTE LIBRO COME TESTO DI BASE: ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA; CURTIS D. KLAASSEN; JOHN B. WATKINS III. ED.: CASA EDITRICE AMBROSIANA ALCUNI ARGOMENTI PREVISTI DAL MODULO SARANNO TRATTATI UTILIZZANDO ARTICOLI IN LINGUA INGLESE SPECIFICI PER GLI ARGOMENTI; PERTANTO IL DOCENTE FORNIRÀ DIRETTAMENTE IL MATERIALE, OVE POSIBILE, E/O LE REFERENZE PER IL LORO REPERIMENTO NELLE BIBILIOTECHE E RIVISTE ONLINE MODULO CERTIFICAZIONI AMBIENTALI. FABIO IRALDO – ENRICO CANCILA “LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LE IMPRESE - METODOLOGIE, APPROCCI OPERATIVI E CASI DI ECCELLENZA” ISBN-10: 8832476371 COLIN BAIRD - MICHAEL CANN “CHIMICA AMBIENTALE” ED. ZANICHELLI DISPENSE A CURA DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA REGOLARE ALLE LEZIONI E' FORTEMENTE CONSIGLIATA. PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE E CHIARIMENTO GLI STUDENTI POSSONO RIVOLGERSI AL DOCENTE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO, MEGLIO PREVIO PREAVVISO MEDIANTE POSTA ELETTRONICA ALL'INDIRIZZO: GVIGLIOTTA@UNISA.IT OMOTTA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]