Paolo REMONDELLI | C.I. BIOLOGIA
Paolo REMONDELLI C.I. BIOLOGIA
cod. 1060200004
C.I. BIOLOGIA
1060200004 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. BIOLOGIA - MOD. BIOLOGIA APPLICATA | |||||
BIO/13 | 6 | 66 | LEZIONE | ||
C.I. BIOLOGIA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Dimostrare abilità nella comprensione di concetti classici e avanzati di biologia cellulare. Conoscere le basi molecolari delle principali funzioni cellulari e dei meccanismo di mantenimento dei compartimenti cellulari. Individuare l’origine molecolare e cellulare di patologie ereditarie e acquisite. Acquisire abilità di integrare le conoscenze biologiche con quelle cliniche, di valutarne la complessità e di formulare giudizi sulla base di informazioni insufficienti LA BIOLOGIA APPLICATA RAPPRESENTA IL PRIMO INSEGNAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO BIOMEDICO DELLO STUDENTE IN MEDICINA. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI CELLULARI E MOLECOLARI PER AFFRONTARE LO STUDIO DI SISTEMI COMPLESSI , E DELLE ORIGINI E DELLA CURA DELLE PATOLOGIE EREDITARIE O ACQUISITE LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO 1. RELAZIONE STRUTTURA FUNZIONE 2.BASI MOLECOLARI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI CELLULARI 3. MECCANISMI DI MANTENIMENTO DEI COMPARTIMENTI CELLULARI 4.SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CELLULARI LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: 1. INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE E CELLULARE DI PATOLOGIE EREDITARIE E ACQUISITE. 2.DIMOSTRARE ABILITA' NELLA COMPRENSIONE DI CONCETTI CLASSICI E AVANZATI DI BIOLOGIA CELLULARE. 3.ACQUISIRE ABILITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE CON QUELLE CLINICHE, DI VALUTARNE LA COMPLESSITA' E DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI |
Prerequisiti | |
---|---|
Propedeuticità e sbarramenti come da regolamento didattico |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI CONCENTRERA' SUI SEGUENTI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DIDATTICHE FRONTALI (ADF): 1. PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE. 2. ORGANIZZAZIONE CELLULARE DEL METABOLISMO – CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI BIOGENESI E MANTENIMENTO DEI MITOCONDRI - PATOLOGIE MITOCONDRIALI 3. SEGNALI DI SMISTAMENTO E MECCANISMI GENERALI DI TRASPORTO DI PROTEINE AI DIFFERENTI COMPARTIMENTI - TRASPORTO CITOSOL/NUCLEO - TRASLOCAZIONE DI PROTEINE NEI MITOCONDRI, NEL PEROSSISOMA, NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO - MALATTIE PEROSSISOMIALI 4. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA VIA SECRETORIA - MODIFICHE POST-TRADUZIONALI E CONTROLLO DELL’OMEOSTASI PROTEICA NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO- MECCANISMI MOLECOLARI DI TRASPORTO VESCICOLARE E PATOLOGIE CORRELATE - STRUTTURA E FUNZIONI DELL’APPARATO DI GOLGI - SECREZIONE COSTITUTIVA E SECREZIONE REGOLATA - ESOCITOSI. 5. ORGANIZZAZIONE E MANTENIMENTO DEL COMPARTIMENTO ENDOSOMIALE - MECCANISMI MOLECOLARI DELLA FAGOCITOSI, AUTOFAGIA ED ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE - TRANSCITOSI – ENDOSOMI RECICLANTI - MALATTIE LISOSOMIALI ED ENDOSOMIALI 6. ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E RUOLO FUNZIONALE DELLE DIVERSE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO E PATOLOGIE CORRELATE - REGOLAZIONE DELL'ASSEMBLAGGIO E DISASSEMBLAGGIO DEL CITOSCHELETRO – PROTEINE MOTRICI - RUOLO DELLE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO NELLE PATOLOGIE UMANE 7. CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE - SIGNIFICATO BIOLOGICO E STADI DELLA MITOSI - STADI DELLA MEIOSI E LORO SIGNIFICATO BIOLOGICO - FECONDAZIONE. 8. PRINCIPI DI GENETICA - EREDITARIETÀ AUTOSOMICA ED ETEROCROMOSOMICA - EREDITARIETÀ MITOCONDRIALE - ALBERI GENEALOGICI - INTERAZIONE FRA GENI E FRA GENI E AMBIENTE – CARIOTIPO - IL CORSO PREVEDE ATTIVITA’DIDATTICHE INTERATTIVE (ADI) NELLE QUALI SARANNO EFFETTUATE LETTURA CRITICA E PRESENTAZIONE DI LAVORI SCIENTIFICI INERENTI AI CONTENUTI DEL CORSO IL MODULO DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE SI CONCENTRERA'SUI SEGUENTI ARGOMENTI: 1.BIOLOGIA, GENETICA ED EVOLUZIONE DEL CAVO ORALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO 2.BIOLOGIA E GENETICA DELLE PATOLOGIE DENTARIE 3.BIOLOGIA E GENETICA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO ORO-MAXILLO-FACCIALE 4.PRINCIPALI PATOLOGIE GENETICHE SISTEMICHE DI INTERESSE ODONTOSTOMATOLOGICO 5.BIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE RARE IN ODONTOSTOMATOLOGIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE (ADF) E ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA (ADI) COSÌ RIPARTITE: ADF: LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO; ADI: PROVE AUTOVALUTATIVE IN ITINERE MEDIANTE QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA; DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI METODICHE DI MICROSCOPIA IN LABORATORIO; LAVORO DI GRUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI SEMINARI E DISCUSSIONI SU ARGOMENTI INERENTI ALLE TEMATICHE DEL CORSO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI 30 MINUTI CHE AVRA' COME SCOPO QUELLO DI VALUTARE IL GRADO DI CONOSCENZE DELLO STUDENTE ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI IMMAGINI. LO STUDENTE DOVRA' DESCRIVERE E RICONOSCERE STRUTTURE CELLULARI E DIMOSTRARE DI AVERNE COMPRESO LA FUNZIONE E DOVRA DIMOSTRARE LA CAPACITA DI CORRELARE LE DISFUNZIONI CELLULARI A PATOLOGIE EREDITARIE O ACQUISITE. LO STUDENTE DOVRA' ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE E RISOLVERE UN ALBERO GENEALOGICO E PREVEDERE IL TIPO DI EREDITARIETA' DI UN CARATTERE LO STUDENTE DOVRA' ESSERE IN GRADO DI CORRELARE GLI EFFETTI AL LIVELLO CELLULARE DI DIFETTI FUNZIONALI E STRUTTURALI A PATOLOGIE UMANE EREDITARIE O ACQUISITE DESCRITTE COME ESEMPIO DURANTE IL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
ALBERTS ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, VI EDIZIONE, CASA ED. ZANICHELLI ARTICOLI E TESTI PROPOSTI DURANTE LE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]