Paolo REMONDELLI | C.I. BIOLOGIA
Paolo REMONDELLI C.I. BIOLOGIA
cod. 1060200004
C.I. BIOLOGIA
1060200004 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. BIOLOGIA - MOD. BIOLOGIA APPLICATA | |||||
BIO/13 | 6 | 66 | LEZIONE | ||
C.I. BIOLOGIA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI L’INSEGNAMENTO DELLA BIOLOGIA RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DEL PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA IN AMBITO BIOMEDICO. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLE FUNZIONI CELLULARI PER AFFRONTARE LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DI SISTEMI PIÙ COMPLESSI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE E CAPACITÀ ACQUISITE SARANNO: CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE FUNZIONI CELLULARE ATTRAVERSO UN METODO DI STUDIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO. COMPRENDERE IL CONCETTO DI RELAZIONE STRUTTURA/FUNZIONE A LIVELLO MOLECOLARE E CELLULARE. CONOSCERE LE BASI MOLECOLARI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI E DISFUNZIONI CELLULARI CONOSCERE I MECCANISMI DI BIOGENESI E MANTENIMENTO DEI COMPARTIMENTI CELLULARI E DELLE LORO FUNZIONI O DISFUNZIONI COMPRENDERE I MECCANISMI CHE REGOLANO LE INTERRELAZIONI FRA ORGANELLI IN CONDIZIONI NORMALI O PATOLOGICHE LE PRINCIPALI ABILITA' ACQUISITE SARANNO: CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI RISALIRE ALLE CAUSE MOLECOLARI E CELLULARI DI PATOLOGIE EREDITARIE O ACQUISITE. ABILITÀ DI COMPRENDERE CONCETTI CLASSICI E AVANZATI DI BIOLOGIA CELLULARE. CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE CON QUELLE CLINICHE, DI VALUTARNE LA COMPLESSITÀ E DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ACQUISITE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: VALUTARE IN MANIERA ADEGUATA E AUTONOMA LE PROBLEMATICHE BIOLOGICHE EMERSE DURANTE IL CORSO, IL LORO IMPATTO SULLA SALUTE UMANA, LA ADEGUATEZZA DELLE FONTI BIBLIOGRAFICHE DA UTILIZZARE E DELLE METODOLOGIE DI INDAGINE. ABILITÀ COMUNICATIVE ACQUISITE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER PRESENTARE ARGOMENTI SCIENTIFICI IN MODO CHIARO E SINTETICO E SAPER ESPORRE ORALMENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI OBIETTIVI IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) ACQUISITE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A INSEGNAMENTI SUCCESSIVI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E AD APPRENDERE O APPROFONDIRE ARGOMENTI NUOVI UTILIZZANDO LE FONTI PIÙ APPROPRIATE DISPONIBILI IN RETE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ESSENDO L’INSEGNAMENTO SVOLTO NEL PRIMO SEMESTRE DEL I ANNO DI CORSO SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI INERENTI ALLA CHIMICA, FISICA E BIOLOGIA GENERALE SECONDO QUANTO PREVISTO DAI REQUISITI DI ACCESSO AI CDS IN MEDICINA E CHIRURGIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA SI CONCENTRA SUI SEGUENTI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DIDATTICHE FRONTALI (ADF): 1.PROPRIETÀ STRUTTURALI FUNZIONALI DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE. 2.ORGANIZZAZIONE CELLULARE DEL METABOLISMO – CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI BIOGENESI E MANTENIMENTO DEI MITOCONDRI - PATOLOGIE MITOCONDRIALI 3.MECCANISMI DELLA BIOGENESI E MANTENIMENTO DEI COMPARTIMENTI CELLULARI: SEGNALI DI SMISTAMENTO E MECCANISMI GENERALI DI TRASPORTO DI PROTEINE AI DIFFERENTI COMPARTIMENTI - TRASPORTO CITOSOL/NUCLEO – MECCANISMI MOLECOLARI DELLA TRASLOCAZIONE DI PROTEINE NEI MITOCONDRI, NEL PEROSSISOMA, NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO - MALATTIE MITOCONDRIALI E PEROSSISOMIALI 4. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA VIA SECRETORIA - MODIFICHE POST-TRADUZIONALI E CONTROLLO DELL’OMEOSTASI PROTEICA NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO- MECCANISMI MOLECOLARI DI TRASPORTO VESCICOLARE E PATOLOGIE CORRELATE - STRUTTURA E FUNZIONI DELL’APPARATO DI GOLGI - SECREZIONE COSTITUTIVA E SECREZIONE REGOLATA - ESOCITOSI. 5.BIOGENESI E MANTENIMENTO DEL COMPARTIMENTO ENDOSOMIALE - MECCANISMI MOLECOLARI E FUNZIONI BIOLOGICHE DELLA FAGOCITOSI, AUTOFAGIA ED ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE - TRANSCITOSI – ENDOSOMI RECICLANTI - MALATTIE LISOSOMIALI ED ENDOSOMIALI 6.ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E RUOLO FUNZIONALE DELLE DIVERSE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO E PATOLOGIE CORRELATE - REGOLAZIONE DELL'ASSEMBLAGGIO E DISASSEMBLAGGIO DEL CITOSCHELETRO – PROTEINE MOTRICI - RUOLO DELLE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO NELLE PATOLOGIE UMANE 7.CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE - SIGNIFICATO BIOLOGICO E STADI DELLA MITOSI - STADI DELLA MEIOSI E LORO SIGNIFICATO BIOLOGICO - FECONDAZIONE. 8.PRINCIPI DI GENETICA - EREDITARIETÀ AUTOSOMICA ED ETEROCROMOSOMICA - EREDITARIETÀ MITOCONDRIALE - ALBERI GENEALOGICI - INTERAZIONE FRA GENI E FRA GENI E AMBIENTE – CARIOTIPO IL MODULO DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE SARA' FOCALIZZATO SUI SEGUENTI ARGOMENTI: 1.BIOLOGIA, GENETICA E SVILUPPO DEL CAVO ORALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO 2.BIOLOGIA, GENETICA E SVILUPPO DEL DISTRETTO ORO-MAXILLO-FACCIALE 3.BASI MOLECOLARI DELL’EMBRIOLOGIA DENTARIA. 4.BIOLOGIA E GENETICA DELLE MALFORMAZIONI ORO-MAXILLO-FACCIALI E DELLE ANOMALIE DENTARIE 5.BIOLOGIA E GENETICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE GENETICHE DEL DISTRETTO ORO-MAXILLO-FACCIALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE O ADF (60 ORE), E ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA O ADI (12 ORE) LE ADF SARANNO EFFETTUATE UTILIZZANDO SISTEMI MULTIMEDIALI, IMMAGINI MICROSCOPICHE, MODELLI ANIMATI E FILMATI DI CELLULE IN VIVO. LE LEZIONI FRONTALI DURERANNO FINO A 45 MINUTI E PREVEDONO UNA DISCUSSIONE INTERATTIVA SUI TEMI TRATTATI. LE ADI PREVEDONO LA LETTURA CRITICA DI LAVORI SCIENTIFICI E L’ORGANIZZAZIONE DI PRESENTAZIONE IN PPT SU ESEMPI DI PATOLOGIE GENETICHE O ACQUISITE CAUSATE DA DISFUNZIONI DI COMPARTIMENTI CELLULARI. LE PRESENTAZIONI VERRANNO ELABORATE DAI GRUPPI DI STUDENTI SOTTO LA GUIDA DI TUTOR, COSTITUIRANNO MATERIALE DIDATTICO E VERRANNO PRESENTATE DAI VARI GRUPPI DI LAVORO (12-15) IN UNA UNICA GIORNATA SCIENTIFICA A FINE CORSO ALLO SCOPO DI AVERE UN QUADRO COMPLESSIVO E CONCLUSIVO DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE DECISA COLLEGIALMENTE DALLA COMMISSIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA DELLA DURATA DI 40 MINUTI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ARGOMENTO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE CHE LO STUDENTE SAPPIA RICONOSCERE E DESCRIVERE STRUTTURE CELLULARI E DIMOSTRARE DI AVERNE COMPRESO LA FUNZIONE. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE I MECCANISMI MOLECOLARI ESAMINATI, LA BIOGENESI LE RELAZIONI FUNZIONALI FRA I VARI ORGANELLI E DISCUTERE LE CONSEGUENZE DELLA LORO DISFUNZIONE SULLA SALUTE UMANA. L’ECCELLENZA RICHIEDE LA CONOSCENZA DI ASPETTI INNOVATIVI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ALLA LUCE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PIÙ AVANZATA. |
Testi | |
---|---|
ALBERTS ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, VI EDIZIONE, CASA ED. ZANICHELLI. ARTICOLI SCIENTIFICI E TESTI PROPOSTI DURANTE LE LEZIONI; MATERIALE DIDATTICO PRODOTTO DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]