Paolo TARTAGLIA POLCINI | ECONOMIA AZIENDALE
Paolo TARTAGLIA POLCINI ECONOMIA AZIENDALE
cod. 0212100002
ECONOMIA AZIENDALE
0212100002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DEL METODO E DEL LINGUAGGIO QUANTITATIVO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. SONO ANALIZZATE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI AZIENDE E LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI, LE DINAMICHE ECONOMICHE,FINANZIARIE E STRATEGICHE, I PROCESSI E LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI AZIENDE PER VALUTARNE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ, EFFICIENZA ED EFFICACIA. LO STUDENTE VIENE INTRODOTTO ALLA REDAZIONE DI PROSPETTI SINTETICI IDONEI A RAPPRESENTARE LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE E DEL BILANCIO, COME PURE ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTOFINANZIAMENTO MONETARIO E NON MONETARIO. L’OBIETTIVO FINALE È QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI VALUTARE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ FORMULANDO VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA RISPETTO ALLE COMBINAZIONI ATTUABILI NEI PROCESSI PRODUTTIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI NONCHÉ LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO, PATRIMONIALE-FINANZIARIO E MONETARIO NELLE DIVERSE TIPOLOGIE AZIENDALI |
Prerequisiti | |
---|---|
nessuno |
Contenuti | |
---|---|
LE OPERAZIONI CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITÀ DELL’IMPRESA. GLI ASPETTI MONETARIO, NUMERARIO, FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE. L’ECONOMICITÀ E LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA D’IMPRESA. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO: LA REDDITIVITÀ AZIENDALE. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO: IL CONTROLLO DELL’EFFICIENZA INTERNA. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO FINANZIARIO. L’INFORMAZIONE ESTERNA DELLE AZIENDE: CENNI. ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE COOPERATIVE ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ERATIVE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (10 CFU) IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE E 20 DI ESERCITAZIONI PRATICHE. NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO SECONDO LE DATE CALENDARIZZATE. ENTRAMBE LE PROVE SONO VALUTATE IN TRENTESIMI E OGNI PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA IN GENERE NON INFERIORE AI 75 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LE ABILITÀ DELLO STUDENTE NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI . |
Testi | |
---|---|
POTITO L. (A CURA DI), ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2014. SANNINO G., TARTAGLIA POLCINI P. (A CURA DI), ESERCITAZIONI E COMPLEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. SLIDES ED ALTRO MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]