ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE

Alessandro NADDEO ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE

0612300034
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2017/2018

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE
440LEZIONE
2ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE
220LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE MIRA A FORNIRE ELEMENTI TEORICI E PRATICI SULL'USO DI COMPONENTI ELETTRONICI PER APPLICAZIONI DI CONTROLLO DI SEMPLICI SISTEMI MECCANICI. LO STUDENTE, ATTRAVERSO L'USO DI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE CAD E PROGRAMMI PER LA SIMULAZIONE CINEMATICA E DINAMICA DI SISTEMI MECCANICI, DEVE ESSERE IN GRADO DI POTER ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA E PROGETTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO.

DURANTE IL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO SENSIBILIZZATI AD UNA VALUTAZIONE CRITICA DEI RISULTATI OTTENUTI DA MODELLI MATEMATICI E SIMULAZIONI MULTI-BODY.
Prerequisiti
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI DISEGNO MECCANICO E CONOSCENZE DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE ED ELETTROTECNICA.
Contenuti
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA, COMPRENSIVE DI LEZIONI ED ESERCITAZIONI, ED È ARTICOLATO IN DUE MODULI INTEGRATI: CONTENUTI AFFERENTI AL SSD DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (4 CFU, 40 H), CONTENUTI AFFERENTI AL SSD DI DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE (2 CFU, 20 H). I CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO SONO I SEGUENTI:

1) RICHIAMI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, 5 ORE (LEZIONE)
CLASSIFICAZIONE DELLE FORZE, LAVORO DI ATTRITO, DEFINIZIONE DI RENDIMENTO, RENDIMENTO DI
MACCHINE IN SERIE O IN PARALLELO, METODO DEL CORPO LIBERO, EQUAZIONE DI LAGRANGE.
2) ANALISI CINEMATICA DI MECCANISMI PIANI, 5 ORE (3 LEZIONE/ 2 ESERCITAZIONE)
ANALISI CINEMATICA, COPPIE CINEMATICHE, QUADRILATERO ARTICOLATO, MANOVELLISMO DI SPINTA.
3) DINAMICA DI SISTEMI MECCANICI, 10 ORE (7 LEZIONE/ 3 ESERCITAZIONE)
VIBRAZIONI LIBERE. VIBRAZIONI FORZATE. ISOLAMENTO.
4) ELEMENTI DI CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI, 20 ORE (12 LEZIONE/8 ESERCITAZIONE)
FUNZIONI DI TRASFERIMENTO, ANALISI DI STABILITÀ, POSIZIONAMENTO DEI POLI, CONTROLLORI PID,
REGOLATORE OTTIMO.
5) MODELLAZIONE DI ELEMENTI DI MACCHINE E CINEMATISMI COMPLESSI IN AMBIENTE CAD (3 LEZIONE, 7 ESERCITAZIONE)
6) ASSEMBLATI E COMPONENTISTICA MECCANICA, ELETTRO-MECCANICA ED OLEOPNEUMATICA (3 LEZIONE, 7 ESERCITAZIONE)
Metodi Didattici
GLI ARGOMENTI SONO AFFRONTATI SIA DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO CHE DA UN PUNTO DI VISTA APPLICATIVO MEDIANTE L'UTILIZZO DI SOFTWARE DI MODELLAZIONE CAD E DI CALCOLO PER SIMULAZIONI DINAMICHE DI SISTEMI COMPLESSI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE CONSISTERÀ NELLA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO FINALE IN SEDE DI ORALE E DI ALCUNE DOMANDE CIRCA I CONTENUTI DELLE LEZIONI.
Testi
1) DIANA, G., & RESTA, F. (2007). CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI. POLIPRESS.

2) BELFIORE, N. P., DI BENEDETTO, A., & PENNESTRÌ, E. (2005). FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE. CASA EDITRICE AMBROSIANA.

3) GUIDO, A. R., & DELLA PIETRA, L. (1991). LEZIONI DI MECCANICA DELLE MACCHINE. CUEN.

4) JUANG, J. N., & PHAN, M. Q. (2001). IDENTIFICATION AND CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.

5) APPUNTI E DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]