STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Marco PISTOIA STORIA E CRITICA DEL CINEMA

0312700044
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:

L'INSEGNAMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZA DELLA STORIA E DELL'EVOLUZIONE DELLA FORMA CINEMATOGRAFICA, CON ATTENZIONE ALLE TEORIE A ALL'ANALISI CRITICA DEL FILM. LA FORMA CINEMATOGRAFICA E I SUOI GENERI È POSTA IN RELAZIONE E A CONFRONTO CON LE ALTRE ARTI. SI RICHIEDE BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE DEL CINEMA E DELLA SUA EVOLUZIONE, IN PARTICOLARE DALLE ORIGINI FINO AL CINEMA SONORO DI EPOCA CLASSICA E CON NOZIONI SUL CINEMA DI EPOCA MODERNA. CAPACITÀ DI COMPRENDERE I CARATTERI SALIENTI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (TECNICA, STILE) E RICONOSCERE E COLLOCARE IN MANIERA APPROPRIATA OPERE, AUTORI, GENERI E TENDENZE DELLA STORIA DEL CINEMA.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

CAPACITÀ DI SVILUPPARE UNA PRIMA FORMA DI ANALISI DEL FILM, ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE DEI SIGNIFICATI PIÙ COMPLESSI. CAPACITÀ DI COLLEGARE LE VARIE PARTI E I VARI ARGOMENTI DELLA STORIA DEL CINEMA, ANCHE IN RELAZIONE A QUELLA DI ALTRE FORME ARTISTICHE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

CAPACITÀ DI ACQUISIRE E VERIFICARE I DATI NECESSARI AD APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI UNO SPECIFICO AMBITO DI STUDIO, ANCHE AUTONOMAMENTE INDIVIDUATO. CAPACITÀ DI SVILUPPARE UN PROPRIO GIUDIZIO CRITICO SUI VARI TEMI DEL CORSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

CAPACITÀ DI ESPRIMERE IDEE, CONCETTI, PENSIERI CON PRECISIONE E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO - ANCHE SPECIFICO DELLA DISCIPLINA - E COMPLESSA ARTICOLAZIONE DEL PENSIERO. CAPACITÀ DI SAPER RAGIONARE E COLLEGARE NOZIONI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

CAPACITÀ DI APPRENDERE LA DISCIPLINA PER POI POTERNE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA E LA RELAZIONE CON ALTRE DISCIPLINE, IN PARTICOLARE QUELLE DELL'AREA CARATTERIZZANTE IL CORSO DI STUDI.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO E BUONA CONOSCENZA CULTURALE.
Contenuti
LA FORMA CINEMATOGRAFICA: STORIA, TEORIA ED EVOLUZIONE.
1) IL 'PRE-CINEMA': INVENZIONI TECNICHE, APPARECCHI OTTICI E SPETTACOLI PRIMA DELLA NASCITA DEL CINEMA.
2) LA NASCITA DEL CINEMA E I SUOI PRIMI SVILUPPI: LUMIÈRE, MÉLIÈS, PORTER E ALTRI CINEASTI DELLE ORIGINI.
3) ULTERIORI SVILUPPI: FILM D'ART E TRASPOSIZIONI DAL TEATRO E DALLA LETTERATURA.
4) NASCITA E SVILUPPO DEL RACCONTO CINEMATOGRAFICO E DEL MONTAGGIO: GRIFFITH, DAI CORTI PER LA BIOGRAPH AI LUNGOMETRAGGI.
5) LINEAMENTI DEL CINEMA MUTO TRA EUROPA E STATI UNITI: GLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO. LA NASCITA DELLA CRITICA E DELLA TEORIA CINEMATOGRAFICA.
6) L'APOGEO DEL CINEMA MUTO: GLI ANNI VENTI DEL NOVECENTO: AVANGUARDIE, STILI E AUTORI.
7) IL CINEMA SONORO E PARLATO: GENERI, CINEMATOGRAFIE, REGISTI.
8) L'EPOCA DEL CINEMA 'CLASSICO': EUROPA, STATI UNITI, GIAPPONE E ALTRI ESEMPI.
9) DAL CINEMA 'CLASSICO' AL CINEMA 'MODERNO', FINO AI PRIMI ANNI SESSANTA.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE - E TALORA DI EVENTUALI OSPITI, SCELTI FRA GLI STUDIOSI E FRA I PROFESSIONISTI, COMUNQUE COORDINATI DAL DOCENTE - E DI UNA SEZIONE (IN FORMA LABORATORIALE E/O SEMINARIALE) NELLA QUALE SARANNO AFFRONTATI ASPETTI MAGGIORMENTE LEGATI ALL'ANALISI DEL TESTO FILMICO E/O DI SPECIFICI ARGOMENTI DELLA STORIA DEL CINEMA. PER QUESTA SEZIONE SI VEDA ANCHE QUANTO INDICATO IN 'ALTRE INFORMAZIONI'.
IL METODO SEGUITO È SOPRATTUTTO QUELLO CHE PERMETTE DI AFFRONTARE LA STORIA E LO STUDIO DEL CINEMA SIA DAL PUNTO DI VISTA FORMALE SIA DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE, CON PARTICOLARI E FREQUENTI RIFERIMENTI ALLE ALTRE ARTI.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:

ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO CHIARO E COMPLESSO.
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI IN FORMA CHIARA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, SIA IN GENERALE SIA RIGUARDO ALLA SPECIFICA TERMINOLOGIA DELLA DISCIPLINA.
3) CAPACITÀ DI COLLOCARE APPROPRIATAMENTE GLI ARGOMENTI DEL CORSO NELLA LORO CORRETTA DIMENSIONE STORICA E TEMATICA.
L'ESAME È SOPRATTUTTO UN COLLOQUIO E NON UN TEST, NEL QUALE LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI SAPER COLLEGARE E COLLOCARE I VARI ARGOMENTI.
Testi
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA, ROMA, TRECCANI, 2003-05, 5 VOLL.: DI QUESTA OPERA, CONSIDERATA COME UN MANUALE O IL TESTO DI BASE PER LA PREPARAZIONE DEL CORSO, SARANNO DA STUDIARE LE SEGUENTI PARTI:
A) VOCI-QUADRO SU CINEMATOGRAFIE NAZIONALI: FRANCIA (VOL. II); GERMANIA (VOL. II); ITALIA (VOL. III); RUSSIA (VOL. IV); STATI UNITI (VOL. V)
B) VOCI-PROFILI SU SINGOLI REGISTI: CHAPLIN (VOL. I);DREYER (VOL. II); EJZENSTEJN (VOL II); GODARD (VOL. III); GRIFFITH (VOL. III); LANG F. (VOL. III); LUMIÈRE (VOL. III); MÉLIÈS (VOL. IV); MURNAU (VOL. IV); OZU (VOL. IV); PORTER (VOL. IV); RENOIR (VOL IV); VERTOV (VOL. V); WELLES (VOL. V)
S. BERNARDI, L'AVVENTURA DEL CINEMATOGRAFO. STORIA DI UN'ARTE E DI UN LINGUAGGIO, VENEZIA, MARSILIO, 2007, PP. 7-93

Altre Informazioni
FILMOGRAFIA
I FILM DELLE ORIGINI – ANTOLOGIA DI OPERE DEI LUMIÈRE, DI MÉLIÈS, DI EDISON, DI PORTER (1894-1906); GRIFFITH E I CORTOMETRAGGI PER LA BIOGRAPH (A CORNER IN WHEAT, THE UNCHANGING SEA, AN UNSEEN ENEMY, THE NEW YORK HAT, THE MUSKETEERS OF PIG ALLEY, 1909-1913); THE BIRTH OF A NATION (GRIFFITH, 1915) E INTOLERANCE (GRIFFITH, 1916); DAS KABINETT DES DOKTORS CALIGARI (WIENE, 1920); ANTOLOGIA DI FILM DELLE AVANGUARDIE STORICHE; FAUST (MURNAU, 1926); OKTJABR (EJZENŠTEIN, 1927); LA PASSION DE JEANNE D’ARC (DREYER, 1928); CELOVEK S KINOAPPARATOM (VERTOV, 1929); M (LANG, 1931); LA RÈGLE DU JEU (RENOIR, 1939); CITIZEN KANE (WELLES, 1941); TOKYO MONOGATARI (OZU, 1953); À BOUT DE SOUFFLE (GODARD, 1960).

DURANTE LE LEZIONI IL DOCENTE FARÀ RIFERIMENTO ANCHE A ALTRE OPERE DELLA STORIA DEL CINEMA.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]