Marco PISTOIA | STORIA DEL CINEMA
Marco PISTOIA STORIA DEL CINEMA
cod. 4312400039
STORIA DEL CINEMA
4312400039 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/06 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE VICENDE STORICHE DEL CINEMA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI, NEI LORO CONTENUTI TECNICI, SPETTACOLARI E SOCIALI. LA FORMA CINEMATOGRAFICA - IN RIFERIMENTO ANCHE AI VARI 'GENERI' FILMICI - È POSTA IN RELAZIONE E A CONFRONTO CON LE ALTRE ARTI, CON L'OBIETTIVO DI TRASMETTERE UN'AMPIA COMPRENSIONE DEL CINEMA COME 'ARTE NUOVA', MA ANCHE COME ELEMENTO DI INCROCIO CON LE VARIE ESPRESSIONI ARTISTICHE E CULTURALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELL'UNIVERSO CINEMATOGRAFICO E COMPRENSIONE DEL RAPPORTO CHE LE IMMAGINI IN MOVIMENTO HANNO STABILITO CON IL MONDO DELLO SPETTACOLO E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. L'INSEGNAMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZA DELLA STORIA E DELL'EVOLUZIONE DELLA FORMA CINEMATOGRAFICA - DALLE ORIGINI AGLI ANNI CONCLUSIVI DEL NOVECENTO - CON ATTENZIONE ANCHE ALLE TEORIE SVILUPPATESI NEL CORSO DEL XX SECOLO PER L'ANALISI CRITICA DEL FILM. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE CONCRETAMENTE QUANTO APPRESO DURANTE LE LEZIONI AL FINE DI COSTRUIRE UNA PROPRIA VISIONE CRITICA DELL'UNIVERSO CINEMATOGRAFICO IN RAPPORTO ALLA SOCIETÀ E ALLE FORME DELLE ARTI CONTEMPORANEE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICO-STORICHE, FONTI, MATERIALI E LINGUAGGI DI VARIE DISCIPLINE ARTISTICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL'ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO PERCHÉ CORSO DI I ANNO DELLA LAUREA TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO ATTRAVERSA LA STORIA DEL CINEMA, DALLE ORIGINI A TEMPI RECENTI E ANCHE CONTEMPORANEI. LA PARTE PREPONDERANTE SARÀ DEDICATA A PERIODI PASSATI PERCHÉ FONDAMENTALI PER LA CONOSCENZA DI BASE DELL'ARGOMENTO, MA SI FARANNO RIFERIMENTI ANCHE A PERIODI PIÙ RECENTI. LO SCHEMA DI BASE DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE: - NASCITA DEL CINEMA E CINEMA DELLE ORIGINI - IL LUNGO PERIODO DEL CINEMA MUTO (1895-1930) - IL CINEMA SONORO E PARLATO: CINEMATOGRAFIE RILEVANTI, SOPRATTUTTO FRANCIA, ITALIA, STATI UNITI. - GENERI - REGISTI E FILM - SVILUPPI PROGRESSIVI FINO A TEMPI PIÙ RECENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO PRINCIPALE SARÀ QUELLO DELLA RICOSTRUZIONE DELLE VICENDE - SOPRATTUTTO QUELLE PRINCIPALI - DELLA STORIA DEL CINEMA. LA MESSA IN RILIEVO DI OPERE E AUTORI, L'ANALISI DELLE OPERE ATTRAVERSO ESEMPI DA MOSTRARE E COMMENTARE A LEZIONE. LA COMPARAZIONE FRA OPERE E REGISTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA MODALITÀ SARÀ ORALE, OSSIA L'ESAME SARÀ UN COLLOQUIO ORALE TRA IL DOCENTE E GLI STUDENTI. |
Testi | |
---|---|
K. THOMPSON-D. BORDWELL, STORIA DEL CINEMA. UN'INTRODUZIONE, EDIZIONE ITALIANA, MAC GRAW HILL. VOCI (SOPRATTUTTO SU REGISTI E CINEMATOGRAFIE NAZIONALI) DALLA ENCICLOPEDIA DEL CINEMA - TRECCANI CHE SARANNO INDICATE ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]