Davide BUBBICO | ORGANIZZAZIONE E MODELLI DEI SERVIZI SOCIALI
Davide BUBBICO ORGANIZZAZIONE E MODELLI DEI SERVIZI SOCIALI
cod. 0312900012
ORGANIZZAZIONE E MODELLI DEI SERVIZI SOCIALI
0312900012 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/09 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI PROBLEMI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI SOCIALI E FORMULARE PROPOSTE PER MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DEI SERVIZI; • CONSEGUIRE CAPACITÀ DI PROMUOVERE PRASSI MIRATE ALLA RILEVAZIONE DEI PROBLEMI, ALLA PROMOZIONE DI RISORSE E DI PERCORSI ORIENTATI ALLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI; • SVILUPPARE COMPETENZE NELLA GESTIONE DELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, SECONDO ADEGUATEZZA METODOLOGICA; • APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DI ALCUNI STRUMENTI E INTERVENTI SPECIFICI DEL SERVIZIO SOCIALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE ORGANIZZATIVA E METODOLOGICA; • FAR ACQUISIRE CONOSCENZE E STRUMENTI SUGLI ASPETTI METODOLOGICI E TECNICI DEL SERVIZIO SOCIALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE ORGANIZZATIVA E METODOLOGICA DELL’INTERVENTO PROFESSIONALE; • APPROFONDIRE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLA FUNZIONE ORGANIZZATIVA, PER GARANTIRE INTERVENTI RISPETTOSI DELLA GLOBALITÀ DELLA PERSONA E DELLA MULTIDIMENSIONALITÀ DEI PROBLEMI SOCIALI; • PROMUOVERE LA CONOSCENZA E L’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO PROFESSIONALE; • FAVORIRE LA CAPACITÀ DI LETTURA DELLA MULTIDIMENSIONALITÀ DEL LAVORO SOCIALE E DELLA SPECIFICITÀ DEL SERVIZIO SOCIALE; • FAR ACQUISIRE CAPACITÀ RIFLESSIVE, DI ANALISI E DI AUTOVALUTAZIONE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE, ATTRAVERSO UNA DIDATTICA CHE INTEGRA CONTENUTI TEORICI CON IL COSTANTE RICHIAMO ALL’ ATTIVITÀ PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTI. |
Contenuti | |
---|---|
VERRANNO APPROFONDITI CONCETTI E QUADRI TEORICI UTILI PER INTERPRETARE LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA NELLE ATTIVITÀ DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE. CI SI SOFFERMERÀ SU TEMATICHE DIVERSE: FINE, EFFICIENZA, EFFICACIA, SISTEMI OPERATIVI, STRUTTURA ORGANIZZATIVA, SIGNIFICATI SIMBOLICI, TECNOLOGIE DELL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI. LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA SARÀ ESAMINATA ANCHE ALLA LUCE DELLA RELAZIONI DELLA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE CON LE ALTRE FIGURE COINVOLTE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SARÀ PRINCIPALMENTE IMPARTITO ORALMENTE CON AMPIE OPPORTUNITÀ DI INTERAZIONE INSEGNANTE/STUDENTE, A SUPPORTO STUDIO CRITICO, DIBATTITO E RICHIESTA DI CHIARIMENTI. PER CONSENTIRE UNA CONOSCENZA PIÙ DIRETTA DELLE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE E DELLA LORO SOLUZIONE SI FARÀ RIFERIMENTO ANCHE A TESTIMONIANZE DIRETTE E AD ATTIVITÀ SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'INSEGNAMENTO È PREVISTA IN FORMA MISTA, SCRITTA E ORALE. LA PROVA SCRITTA, ANCHE SE CON ESITO INSODDISFACENTE, NON PRECLUDERÀ COMUNQUE LA VERIFICA ORALE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
INDICAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUI TESTI INDICATI ED EVENTUALI MODIFICHE DEL PROGRAMMA SARANNO COMUNICATE A INIZIO CORSO. GOSETTI G., LA ROSA M., SOCIOLOGIA DEI SERVIZI, ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE, FRANCO ANGELI, 2022. BALDUCCI MASSIMO - TRE RE LUCETTA, L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI, 2020. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]