TECNICHE DI ANALISI DEI COSTI

Raffaele D'ALESSIO TECNICHE DI ANALISI DEI COSTI

0222100147
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A RAFFORZARE LE COMPETENZE IN TEMA DI STRUMENTI TRADIZIONALI ED EVOLUTI DI ANALISI DEI COSTI, QUALI, DIRECT COSTING, FULL COSTING, ACTIVITY BASED COSTING, JOB ORDER COSTING, TARGET COSTING E NETWORK COSTING.
GLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA. IL PROGRAMMA DI STUDIO CONSENTIRÀ INFATTI ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI, NONCHÉ LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI DEI COSTI.
NELL'AMBITO DEL CORSO VERRANNO INTRODOTTI I TERMINI ED I CONCETTI UTILI NELL’ANALISI DEI COSTI E VERRANNO ILLUSTRATE LE ASSOCIAZIONI FRA I DRIVER DI COSTO, COSTI VARIABILI E COSTI FISSI ED I PRESUPPOSTI ALLA BASE DELLA VARIABILITÀ DEI COSTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE AQUISIRÀ CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI STRUMENTI TRADIZIONALI ED EVOLUTI PER LA DETERMINAZIONE ANALITICA DEI COSTI E PER UNA GESTIONE EFFICACE DEGLI STESSI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE GENERALE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE CONNESSE ALLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E AL MONITORAGGIO PERIODICO DEI RISULTATI ECONOMICI. INOLTRE, IL CORSO INTENDE TRASFERIRE I FONDAMENTALI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO AVRANNO SVILUPPATO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE UNA COST ANALYSIS AI FINI DECISIONALI E PER IMPLEMENTARE MODELLI DI CONTABILITÀ ANALITICA STRUMENTALI AL CONTROLLO DIREZIONALE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO NOZIONI DI BASE CIRCA L’ANALISI DEL CONTESTO AZIENDALE VOLTA ALLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ E ALLA SUCCESSIVA VALUTAZIONE DEI RISULTATI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI STRUMENTI FONDAMENTALI IN MATERIA DI ANALISI DEI COSTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE EFFICACEMENTE CON IL MANAGEMENT DI UN’ORGANIZZAZIONE AL FINE DI SUPPORTARE PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO COSTRUITI SULLA BASE DI UN’ATTENTA ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI CREAZIONE DI VALORE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE, ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE PRATICHE, SARÀ IN GRADO DI APPLICARE ALCUNE TRA LE PIÙ RECENTI METODOLOGIE E TECNICHE DI COST MANAGEMENT E SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI AVANZATI DI CONTROLLO DI GESTIONE.
Prerequisiti
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Contenuti
PARTE PRIMA (10 ORE): NOZIONI INTRODUTTIVE E CLASSIFICAZIONE DEI COSTI, L'ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI, LE DECISIONI DI VOLUME PRODUTTIVO E COSTI. PARTE SECONDA (10 ORE) LE DECISIONI DI COMBINAZIONE PRODUTTIVA E IL SUPPORTO DELLE DETERMINAZIONI DI COSTO; LE DECISIONI IN MERITO ALLA FISSAZIONE DEL PREZZO, LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ ANALITICA. PARTE TERZA (10 ORE): LA CONTABILITÀ ANALITICA A DIRECT COSTING; IL FULL COSTING; L'ACTIVITY BASED COSTING.
Metodi Didattici
IL CORSO È ARTICOLATO IN 20 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 10 ORE DI ESERCITAZIONI. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE TEORICHE SUI PRINCIPALI STRUMENTI DI CONTABILITÀ ANALITICA. LE ESERCITAZIONI APPROFONDIRANNO GLI ASPETTI APPLICATIVI CONNESSI ALLA IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI COST ACCOUNTING. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO NON È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI ARTICOLERÀ IN UNA PROVA ORALE DI ALMENO 4 DOMANDE VOLTE AD ACCERTARE LE COMPETENTE TEORICHE IN TEMA DI CONTABILITÀ DEI COSTI.
AI FINI DEL COMPLESSIVO LIVELLO DI PREPARAZIONE ASSOCIABILE AI PUNTEGGI OTTENUTI, SI SPECIFICA QUANTO SEGUE:

· FASCIA 18-23: PREPARAZIONE SUFFICIENTE, MA RELATIVA AD UN NUMERO RISTRETTO DI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO;

· FASCIA 24-27: PREPARAZIONE ADEGUATA MA CON LACUNE RISPETTO AI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO;

· FASCIA 28-30: APPROFONDITA PADRONANZA DI TUTTI I CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO;

· 30L: CONOSCENZA ECCELLENTE DEI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO.

Testi
VERRÀ COMUNICATO ALL'INIZIO DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]