Adriano VINALE | STORIA DEL PENSIERO POLITICO
Adriano VINALE STORIA DEL PENSIERO POLITICO
cod. 0312300045
STORIA DEL PENSIERO POLITICO
0312300045 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ACQUISISCANO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E CHE SVILUPPINO UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO STORICO-CONCETTUALE. IN PARTICOLARE, CI SI PREFIGGE CHE ABBIANO NOZIONI DI BASE SULLE TEORIE MODERNE DELLA SOVRANITÀ E DELLO STATO, SUL CONTRATTUALISMO E SUL COSTITUZIONALISMO, SUL LIBERALISMO E SUL MARXISMO, E CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARLE ALL'INTERPRETAZIONE STORICO-POLITICA. INFINE, LA RICOSTRUZIONE GENEALOGICA DELLE CONOSCENZE DOVRÀ ESSERE ACCOMPAGNATA AD UNA CAPACITÀ ANALITICA APPLICATA AI DOCUMENTI TESTUALI, IN PARTICOLARE ALLA TRATTATISTICA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SAPPIANO ORIENTARSI NELL'AMBITO DELLA RIFLESSIONE POLITICA MODERNA E ABBIANO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE TESTI DI LETTERATURA PRIMARIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LE CONOSCENZE SVILUPPATE DURANTE L’INSEGNAMENTO INTENDONO METTERE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NELLA CONDIZIONE DI POTER INDIVIDUARE LE CATEGORIE TEORICHE DI BASE DEL LESSICO POLITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
RISULTERANNO DECISAMENTE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL PERCORSO DIDATTICO CONOSCENZE DI BASE IN STORIA E FILOSOFIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN UNA PARTE GENERALE, IN CUI VIENE ESPOSTA LA PARTE MANUALISTICA, E IN UNA PARTE MONOGRAFICA, IN CUI SI AFFRONTA LA LETTURA ANALITICA DI UN CLASSICO DEL PENSIERO POLITICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE PER LO PIÙ CON MODALITÀ FRONTALI DI INSEGNAMENTO. SONO TUTTAVIA PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E RICERCHE DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA FINALE DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, DIVISA IN DUE MOMENTI. UNA PRIMA PARTE (GENERALE) È TESA A VERIFICARE LA VISIONE D'INSIEME ACQUISITA DAGLI STUDENTI E DALLE STUDENTESSE, E LA LORO CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO GENERALE NELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO. LA SECONDA PARTE (MONOGRAFICA) DEL COLLOQUIO È DEDICATA INVECE ALLA VERIFICA PUNTUALE E ANALITICA DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE TESTUALE ACQUISITA, CON LA RICHIESTA DI LETTURA E COMMENTO ALL'IMPRONTA. |
Testi | |
---|---|
TESTI OBBLIGATORI: - CIOFFI - LUPPI - VIGORELLI - ZANETTE, CORSO DI FILOSOFIA. STORIA E TESTI (ARMANDO MONDADORI), PARTI SCELTE - T. MORO, UTOPIA (FELTRINELLI) - T. CAMPANELLA, LA CITTÀ DEL SOLE (FELTRINELLI) UN TESTO A SCELTA TRA: - A. HUXLEY, IL MONDO NUOVO (MONDADORI) - G. ORWELL, 1984 (MONDADORI) - R. BRADBURY, FAHRENHEIT 451 (MONDADORI) - PH. K. DICK, LA SVASTICA SUL SOLE (FANUCCI) - A. MOORE, V PER VENDETTA (VERTIGO) |
Altre Informazioni | |
---|---|
MATERIALE DI SUPPORTO SARÀ RESO DISPONIBILE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]