STORIA DEL PENSIERO POLITICO

Adriano VINALE STORIA DEL PENSIERO POLITICO

0312900002
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ACQUISISCANO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E CHE SVILUPPINO UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO STORICO-CONCETTUALE. IN PARTICOLARE, CI SI PREFIGGE CHE ABBIANO NOZIONI DI BASE SULLE TEORIE MODERNE DELLA SOVRANITÀ E DELLO STATO, SUL CONTRATTUALISMO E SUL COSTITUZIONALISMO, SUL LIBERALISMO E SUL MARXISMO, E CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARLE ALL'INTERPRETAZIONE STORICO-POLITICA. INFINE, LA RICOSTRUZIONE GENEALOGICA DELLE CONOSCENZE DOVRÀ ESSERE ACCOMPAGNATA AD UNA CAPACITÀ ANALITICA APPLICATA AI DOCUMENTI TESTUALI, IN PARTICOLARE ALLA TRATTATISTICA.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SAPPIANO ORIENTARSI NELL'AMBITO DELLA RIFLESSIONE POLITICA MODERNA E ABBIANO LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE TESTI DI LETTERATURA PRIMARIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LE CONOSCENZE SVILUPPATE DURANTE L’INSEGNAMENTO INTENDONO METTERE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NELLA CONDIZIONE DI POTER INDIVIDUARE LE CATEGORIE TEORICHE DI BASE DEL LESSICO POLITICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
L'OBIETTIVO È QUELLO DI RENDERE STUDENTESSE E STUDENTI CAPACI DI UTILIZZARE I CONCETTI DI BASE DEL PENSIERO POLITICO MODERNO PER INTERPRETARE ANCHE FENOMENI CONTEMPORANEI

ABILITÀ COMUNICATIVE:
STUDENTESSE E STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI INTERLOQUIRE CON IL DOCENTE E TRA DI LORO IN MANIERA DIALETTICA, CON RAGIONAMENTI FONDATI SUI CONCETTI APPRESI
Prerequisiti
RISULTERANNO DECISAMENTE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL PERCORSO DIDATTICO CONOSCENZE DI BASE IN STORIA E FILOSOFIA.
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN UNA PARTE GENERALE, IN CUI VIENE ESPOSTA LA PARTE MANUALISTICA, E IN UNA PARTE MONOGRAFICA, IN CUI SI AFFRONTA LA LETTURA ANALITICA DI UN CLASSICO DEL PENSIERO POLITICO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVOLGE PER LO PIÙ CON MODALITÀ FRONTALI DI INSEGNAMENTO. SONO TUTTAVIA PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E RICERCHE DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA FINALE DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, DIVISA IN DUE MOMENTI. UNA PRIMA PARTE (GENERALE) È TESA A VERIFICARE LA VISIONE D'INSIEME ACQUISITA DAGLI STUDENTI E DALLE STUDENTESSE, E LA LORO CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO GENERALE NELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO. LA SECONDA PARTE (MONOGRAFICA) DEL COLLOQUIO È DEDICATA INVECE ALLA VERIFICA PUNTUALE E ANALITICA DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE TESTUALE ACQUISITA, CON LA RICHIESTA DI LETTURA E COMMENTO ALL'IMPRONTA.
Testi
- CIOFFI - LUPPI - VIGORELLI - ZANETTE - BIANCHI, ARCHÉ (MONDADORI), VOLUMI 1 E 2, PARTI SCELTE

- PLATONE, APOLOGIA DI SOCRATE (RIZZOLI)

- ROUSSEAU, IL CONTRATTO SOCIALE (FELTRINELLI O RIZZOLI)

- ARENDT, LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO (EINAUDI), PARTE TERZA
Altre Informazioni
MATERIALE DI SUPPORTO SARÀ RESO DISPONIBILE DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]