MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA

Giovanni BOCCIA MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA

1012100030
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA - MOD DIRITTO DEL LAVORO
224LEZIONE
2MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA - MOD LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA
112LEZIONE
3MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA - MOD MEDICINA LEGALE
112LEZIONE
4MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA - MOD INFERMIERISTICA GENERALE
336LEZIONE


Obiettivi
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI ALLA GESTIONE DI IMPRESA ED AL CONTROLLO DI QUALITÀ, ANALIZZATI ALLA LUCE DELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E TECNOLOGICO. AI DISCENTI SARANNO FORNITI GLI ELEMENTI NECESSARI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI IN GENERALE ED ALL’INTERNO DEL CONTESTO SANITARIO. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE GESTIONALI E DI CONTROLLO QUALITÀ A TUTTE LE TIPOLOGIE DI AZIENDE, SIA PROFIT CHE NOT FOR PROFIT, OPERANTI AVARIO TITOLO IN AMBITO SANITARIO. 3.AUTONOMIA DI GIUDIZIO I DISCENTI SARANNO CHIAMATI A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA TRA DI LORO CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. IN QUESTO MODO, ESSI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SULLE TEMATICHE GESTIONALI E SULLE POSSIBILI APPLICAZIONI IN SANITÀ. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI I DISCENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONI STUDIATI POSSONO FORNIRE. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, IL DISCENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, I ASPETTI GESTIONALI SEMPRE NUOVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
Contenuti
L'IMPOSTAZIONE GENERALE DELLE ISO 9000:2008 LA GESTIONE PER PROCESSI ED OBIETTIVI GLI INDICATORI PER LA QUALITÀ ED IL LORO MONITORAGGIO L'INTEGRAZIONE QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA LE MACRO ATTIVITÀ DEI PROCESSI AZIENDALI L'AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE LE ORGANIZZAZIONI NELLA CONCEZIONE SISTEMICA. IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE. IL CONTESTO SANITARIO E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. L'AMBIENTE PERCEPITO DALL'IMPRESA. GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA SANITARIO. LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI. LA GESTIONE STRATEGICA. LA GESTIONE INTEGRATA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE, IL CICLO DI DIREZIONE E QUELLO DI INFORMAZIONE. LE FUNZIONI DI GESTIONE DELL'IMPRESA: LA GESTIONE DEL RAPPORTO CON IL MERCATO, LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE, LA GESTIONE FINANZIARIA, LA LOGISTICA E LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI, LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO, LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELL'IMPRESA E LE DINAMICHE DI CREAZIONE DEL VALORE. LE RETI DEL VALORE E LE RELAZIONI TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA SANITARIO. LE TECNOLOGIE AVANZATE ABILITANTI L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ROLE PLAYING, PROBLEM SOLVING LEARNING.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE E/0 SCRITTA
Testi
SLIDES LEZIONI E DISPENSE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]