IGIENE GENERALE E APPLICATA AI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI

Giovanni BOCCIA IGIENE GENERALE E APPLICATA AI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI

4412500013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
CONOSCERE LE NORME FONDAMENTALI E LE APPLICAZIONI DELLA MEDICINA PREVENTIVA PER CONSERVARE E PROMUOVERE LO STATO DI SALUTE, ACQUISENDO GLI STRUMENTI NECESSARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E PER L’ ELABORAZIONE DI SPECIFICI PROGRAMMI PER IL LORO CONTROLLO E LA LORO PREVENZIONE
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI CHIMICA, BIOCHIMICA CONOSCENZA DI MICROBIOLOGIA GENERALE
Contenuti
GENERALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’IGIENE, PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA; CAUSE DI MALATTIA E FATTORI DI RISCHIO; EPIDEMIOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE; PRINCIPI DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE; EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE SEGUENTI MALATTIE INFETTIVE: FEBBRE TIFOIDE; EPATITI VIRALI; AIDS; MENINGITI BATTERICHE; INFLUENZA; TUBERCOLOSI; MORBILLO; BRUCELLOSI; TETANO; RABBIA; LE INFEZIONI OSPEDALIERE; IGIENE DEGLI ALIMENTI; IGIENE AMBIENTALE.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
EUDES LANCIOTTI. IGIENE PER LE PROFESSIONI SANITARIE. MC GRAW HILL. MARINELLI, LIGUORI, ET AL. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA E SANITÀ PUBBLICA. ED. PICCIN.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]