Giovanni BOCCIA | PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE
Giovanni BOCCIA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE
cod. 1012200025
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE
1012200025 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - MOD. CINESITERAPIA | |||||
MED/34 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - MOD. TERAPIA OCCUPAZIONALE | |||||
MED/48 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - MOD. PROTESIOLOGIA ED ORTESIOLOGIA | |||||
MED/33 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - MOD.BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INF. | |||||
ING-INF/06 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - MOD. IGIENE | |||||
MED/42 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DETTAGLIATA DELLA STORIA DELLA RIABILITAZIONE DELL'EPISTEMOLOGIA DELLA SCIENZA DEL RECUPERO E DELLA SCIENZA FISIOTERAPICA. CONOSCENZA DELLE DEFINIZIONI DI MOVIMENTO, AZIONE E RECUPERO. CONOSCENZA DELLE DIFFERENZE TRA CONTRAZIONE MUSCOLARE E COMPORTAMENTO MOTORIO. PROGRAMMAZIONE DEL COMPORTAMENTO MOTORIO. IL CORSO DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DEL III ANNO. E’ ARTICOLATO IN CINQUE MODULI DIDATTICI DA 7 CFU, PER UN TOTALE DI 84 ORE DI LEZIONE. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI LA CLASSIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE DELLE MALATTIE, LE CLASSIFICAZIONI, LA METODOLOGIA DI ACQUISIZIONE DELLE EVIDENZE DI EFFICACIA DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI E LA FORMULAZIONE DI QUESITI CLINICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 5 MODULI, NUMERO ORE 84 DENOMINATI: CINESITERAPIA MED 34; TERAPIA OCCUPAZIONALE MED 48; PROTESIOLOGIA ED ORTESIOLOGIA MED 33; BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INF./ING.-INF 06; IGIENE MED42; - ARGOMENTO CINESITERAPIA: LA KINESITERAPIA . TECNICHE DI KINESITERAPIA PASSIVA. TECNICHE DI CHINESI TERAPIA ATTIVA. L’ESERCIZIO ISOMETRICO, ISOTONICO, CONCENTRICO ED ECCENTRICO, L’ESERCIZIO ISOCINETICO. TECNICHE DI CHINESI TERAPIA DEL RACHIDE CERVICALE DEL RACHIDE DORSALE E DEL RACHIDE LOMBARE. CHINESI TERAPIA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA. CHINESI TERAPIA NELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DELL’ARTO INFERIORE E SUPERIORE (1CFU LEZIONI 4 X ORE3) - ARGOMENTO TERAPIA OCCUPAZIONALE:– NOMENCLATORE TARIFFARIO . AUSILI E PROTESI DALLA PRODUZIONE ALL’UTILIZZO. LA DOMOTICA LA ROBOTICA E GLI AUSILI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (LEZIONI 8X 3 X ORE; ESERCITAZIONI Y ORE; LABORATORIO Z ORE) (LEZIONI 8X 3 X ORE;) - ARGOMENTO PROTESIOLOGIA ED ORTESIOLOGIA: AMPUTAZIONI INDICAZIONI CLINICHE E TECNICHE CHIRURGICHE; ORTESI CLASSIFICAZIONI E INDICAZIONI CLINICHE CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE PROTESICHE E INDICAZIONI(1CFU LEZIONI 4X 3ORE;) -ARGOMENTO BIOINGEGNERIA ELETTRONICA: INFORMATICA MEDICA - HARDWARE DI UN ELABORATORE ELETTRONICO. SOFTWARE DI BASE, APPLICATIVO E DI COMUNICAZIONE. RICERCA WEB E METODOLOGIA DELLA RICERCA WEB. BANCHE DATI CLINICHE. METODI STATISTICI E INFORMATICI – ELEMENTI DI MATEMATICA E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI NUMERICI (RIASSUMERE DATI, DISTR. FREQUENZA). RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI. IL CONCETTO DI PROBABILITÀ ASSOLUTA E CONDIZIONATA. TEOREMA DI BAYES E SUE APPLICAZIONI. CURVA ROC. SEGNALI BIOMEDICI E STRUMENTAZIONE - MISURE DI GRANDEZZE BIOMEDICHE. SISTEMI DI ELABORAZIONE DEI DATI BIOMEDICI DIGITALI. CLASSIFICAZIONE, CODIFICA E GESTIONE COMPUTERIZZATA DELLE INFORMAZIONI BIOMEDICHE. TRASDUTTORI BIOMEDICI. CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE. ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI BIOIMMAGINI E BIOFILMATI DIGITALI. (LEZIONI 8X 3ORE;) -ARGOMENTO IGIENE: NORME FONDAMENTALI E LE APPLICAZIONI DELLA MEDICINA PREVENTIVA; STRUMENTI NECESSARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E PER L’ ELABORAZIONE DI SPECIFICI PROGRAMMI PER IL LORO CONTROLLO E LA LORO PREVENZIONE.; COMPOSIZIONE, STRUTTURA E CICLO BIOLOGICO DI BATTERI, VIRUS E MICETI; PRINCIPI RELATIVI ALLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE UTILIZZATE IN MICROBIOLOGIA E I MECCANISMI CON CUI I MICRORGANISMI POSSONO PROVOCARE MALATTIE; INTERAZIONI TRA MICRORGANISMI E OSPITE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI ALLA BASE DELLA PATOGENESI DI BATTERI, VIRUS E MICETI,E A ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA DELL’OSPITE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E BIOLOGICHE DISTINTIVE DEI PATOGENI UMANI. (LEZIONI 4X 3ORE;) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI EX CATTEDRA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA D'ESAME IN TRENTESIMI CON VALUTAZIONE ORALE E/O SCRITTA. VALUTAZIONE IN ITINERE |
Testi | |
---|---|
PRINCIPI DI NEUROSCIENZE. DI ERIC R. KANDEL E JAMES H. SCHWARTZ NEUROANATOMIA DI FITZGERALD L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA DI SARACENI-FLETZER Gli infortuni muscolari G. Nanni, A. Frizziero, F. Oliva, N. Maffulli Calzetti & Mariucci Editori ANNO EDIZIONE: 2019 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NULLA DA INSERIRE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]