Attività di tutorato

Stefano GRAZZINI Attività di tutorato

TESI TRIENNALI

discusse:

  1. P. Dainotti, La nominis commutatio riflessiva: una figura di ridondanza della lingua poetica latina, a. a. 2005-6
  2. R. Tedesco, Il ritmo nell'oratoria ciceroniana: analisi statistico-quantitativa delle clausole nella Pro Quinctio, Pro Cluentio, Pro Archia e Pro Milone, a. a. 2009-10
  3. F. Artemisio, Tipologie descrittive e tecniche narrative nella Pro Cluentio di Cicerone, a. a. 2011-12
  4. C. Paolino, Servio commentatore dell'Ars di Donato (GL IV 405-448): questioni preliminari di biografia e storia del testo, a. a. 2011-12
  5. M. De Crescenzo, Il carme 68 di Catullo: struttura e modelli privilegiati, a. a. 2011-12
  6. S. Guarino, Il "Myrmedon" di Giovanni Pascoli (pars prior - vv. 1-184): introduzione, traduzione e commento, a. a. 2011-12
  7. A. Grella, Le similitudini animalesche nell'Eneide: tipologia e modelli, a. a. 2012-13
  8. M. Palo, Il lessico rurale nelle Georgiche, a. a. 2013-14
  9. D. Gallo, Il ms. Cambridge King's College 52 nella tradizione del testo di Giovenale, a. a. 2013-14
  10. M. O. Verasani, Costanti narrative nella caratterizzazione degli sconfitti dell'Eneide, a. a. 2014-15
  11. A. De Caro, Presenza e funzioni del mito nell'epigramma di Marziale, a. a. 2014-15
  12. D. Ceraso, La struttura argomentativa del pensiero filosofico lucreziano, a. a. 2014-15
  13. C. Gorlini, Il ruolo del cibo nella satira di Orazio, a. a. 2014-15
  14. A. Pasquino, Trimalcione e la struttura della cena (Satyricon 26-65), a. a. 2014-15
  15. Di Benedetto, Sguardi sulla città: prospettive dell'Urbe negli epigrammi di Marziale, a. a. 2015-16
  16. A. Mistero, Stazio, Silvae IV 8: materiali per un commento, a. a. 2015-16
  17. G. Esposito, Agnolo Poliziano lettore e commentatore di Giovenale, a. a. 2015-16
  18. J. Amatiello, Gli epitalami di Catullo e il matrimonio romano, a. a. 2015-16
  19. C. Carpenito-Colantuoni, Quaestiones Caelianae, a. a. 2016-17
  20. A. De Simone, I frammenti di Emilio Aspro, a. a. 2016-17
  21. S. Marzullo, Questioni linguistiche, filologiche ed esegetiche negli ‘Epigrammata Bobiensia’ a. a. 2016-17
  22. A. Mirabella, Lo stile del "Dialogus de oratoribus e la questione dell'attribuzione a Tacito", a. a. 2017-18
  23. A. Capussela, Tra Faustina e Lucilla: la tragedia delle Auguste: a. a. 2018-19
  24. D. Concilio, Aspetti processuali della Pro Caeliio: a. a. 2018-19
  25. S. Santosuosso, Il ruolo di Giunone nella narrazione dell'Eneide: a. a. 2018-19
  26. E. Moccia, La lingua del "De agri cultura": note semantiche e sintattiche: a. a. 2018-19
  27. C. Di Martino, Virgilio lettore delle “Opere e Giorni” di Esiodo: a. a. 2018-19

in corso:

  1. Barretta, Il ruolo e l'interpretazione dei prodigi nell' "Eneide" virgiliana

TESI MAGISTRALI

Discusse

  1. P. Dainotti, L'iperbato "a cornice" e il suo carattere iconico in Virgilio: una lettura semiotica, a. a. 2008-9
  2. L. Cappiello, Le esclamazioni con nomi di divinità nel teatro greco e latino. Due mondi a confronto, a. a. 2009-10
  3. R. Tedesco, Tragicommedia e parodia epica nell'Amphitruo di Plauto: introduzione, traduzione e commento dei vv. 1-262, a. a. 2011-12
  4. R. Fusco, La monodia di Alcmena nell'Amphitruo di Plauto, a. a. 2013-14
  5. S. Guarino, Il "Myrmedon" di Giovanni Pascoli: introduzione, traduzione e commento, a. a. 2013-14
  6. C. Paolino, Il commento di Poliziano a Giovenale nella redazione di Bartolomeo da Galeata, a. a. 2013-14
  7. M. Gasparri, Elementi di lingua greca nei carmina di Catullo, a. a. 2014-15
  8. F. Artemisio, Fonti classiche e medievali negli Scholia in Iuvenalem recentiora (satt. 7-16) Grazzini, a. a. 2014-15
  9. I. Panella, Aspetti dell’evoluzione del latino tardo nell’area Lausberg: il caso del lessico culinario nei comuni di Cersosimo, Colobraro, Rotondella e Tursi, a. a. 2014-15
  10. D. Gallo, Gli scoli del ms. Cambridge King's College 52: aspetti codicologici e testuali, a. a. 2015-16
  11. M. Barbieri, La teoria dei continuativi latini e altra linguistica leopardiana, a. a. 2015-16
  12. M. Palo, La compositio secondo Quintiliano: saggio di commento a Inst. Orat. 9, 4, 1-145, a. a. 2016-17
  13. A. De Caro, I meccanismi della comicità in Marziale, a. a. 2017-18
  14. C. Gorlini, Il latino parlato in Orazio, a. a. 2017-18
  15. M. Preziosi, Giovenale e gli dèi. Per una storia delle idee religiose del satirico aquinate, a. a. 2017-18
  16. R. Ruggiero, Fanatici in Egitto: commento a Giovenale 15, 1-92, a. a. 2017-18
  17. C. Di Benedetto, Materiali per un nuovo commento al libro XII di Marziale: epigrammi 34-49, a. a. 2017-18
  18. M. O. Verasani, La semantica del dolore nell'epica latina, a. a. 2018-19
  19. A. Scibelli, I topoi letterari delle Heroides ovidiane, a. a. 2018-19 ​
  20. M. Giglio, Il frammento Antinoense di Giovenale, a. a. 2018-19
  21. J. Amatiello, Sondaggi sull'ultimo Marziale: commento agli epigrammi 12,50-64, a. a. 2018-19
  22. A. Stagetti, Degradazione e crisi dell'istituto clientelare nelle satire di Giovenale, a. a. 2018-19
  23. E. Sorrentino, Materiali per l'interpretazione della XV satira di Giovenale: Saggio di commento ai vv. 93-174​, a. a. 2018-19

In corso

  1. A. De Simone, Matrigne e avvelenatrici nella declamazione latina
  2. S. Marzullo, Il lessico della medicina in Plauto ​

TESI DI DOTTORATO

discusse

  1. P. Fiorillo, C. Suetonii Tranquilli Diuus Iulius (capp. 1-44). Introduzione, traduzione e commento, (a. a. 2008-9: Dottorato di Fil. classica, Università di Salerno, VIII ciclo)
  2. E. Perini, I carmi odeporici di Magno Felice Ennodio (carm. 1, 6 = 2 V; 1, 1 = 245 V; 1, 5 = 423 V), (a. a. 2010-11: Dottorato di Fil. classica, Università di Salerno, IX ciclo)
  3. G. L. Del Noce, I Feretrana di Giovambattista Cantalicio e il loro rapporto con le fonti letterarie classiche, (a. a. 2010-11: Dottorato di Fil. classica, Università di Salerno, X ciclo)
  4. P. Dainotti, De Aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole ed espressività nell'Eneide, (a. a. 2011-12: Dottorato di Fil. classica, Università di Salerno, XI ciclo)
  5. L. Cappiello, Un Commento al Curculio di Plauto (vv. 1-370), (a. a. 2014-2015: Dottorato di Fil. classica, Università di Salerno, XII ciclo)
  6. C. Paolino, Il commento di Servio all'Ars donatiana: prolegomeni ed edizione critica (a. a. 2017-8 Dottorato Ramus - Salerno)
  7. S. Guarino, Anatomia del "Myrmedon" di Giovanni Pascoli (a. a. 2017-18 Dottorato in Studi Letterari, Linguistci e Storici - Salerno)


in corso

  1. F. Artemisio, Saggio di edizione del lessico di Papias, lettera L

ASSEGNI DI RICERCA

  1. P. Dainotti, The Aeneid’s Artistic and Cultural Heritage and its Influence in the Imperial Age and on Modern European Epic, SSD L-FIL-LET/04 (finanziamento POR CAMPANIA FSE 2007-13 + fondi di Ateneo; Bando DR 15.07.2015 Rep. n° 2980/2015; annuale; presa di servizio: 01.11.2015; rinnovo Fondi Dipartimentali 300404FFA1DIPSUM e 300404PAS15DIPSUM.) Ii assegno annuale: presa di servizio decembre 2018.