RIVER AND COASTAL MANAGEMENT

Maria Nicolina PAPA RIVER AND COASTAL MANAGEMENT

0622500030
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LEZIONE
330LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
LA GESTIONE DEI FIUMI E DELLE COSTE SARÀ AFFRONTATA CON UN APPROCCIO INTEGRATO METTENDO IN EVIDENZA LE CONNESSIONI FRA GLI ELEMENTI ACQUA E SEDIMENTI E COME TALI ELEMENTI CONTRIBUISCANO ALL’EQUILIBRIO DEL CONTINUUM FIUME-COSTE. SARANNO AFFRONTATI SIA I TEMI LEGATI ALLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CHE QUELLI CONNESSI CON LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AMBIENTE FLUVIALE E COSTIERO. L’INSEGNAMENTO SARÀ DIVISO IN DUE MODULI: 1. GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA, 2. GESTIONE DELLE COSTE.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
SARANNO FORNITE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE MORFODINAMICA DEI FIUMI E DELLE COSTE. NELLO SPECIFICO SI STUDIERANNO I MODELLI PER IL CALCOLO DELL'APPORTO SOLIDO ALLA FOCE. SI STUDIERANNO QUINDI GLI APPROCCI DI GESTIONE VOLTI AL RIPRISTINO DELL’EQUILIBRIO MORFODINAMICO E AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI STANDARD DI QUALITÀ AMBIENTALE RICHIESTI DALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, GLI STUDENTI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE PROBLEMATICHE PRESENTI IN UN PARTICOLARE HABITAT FLUVIALE E COSTIERO E DI STIMARNE I POSSIBILI TREND EVOLUTIVI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER DEFINIRE LE STRATEGIE DI GESTIONE PIÙ APPROPRIATE PER CONIUGARE L’OBIETTIVO DI RESILIENZA AL RISCHIO IDRAULICO CON QUELLO DELLA ELEVATA QUALITÀ AMBIENTALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN PROGETTO DI GESTIONE FLUVIALE O COSTIERA.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
SAPER ATTINGERE DALLA LETTERATURA DI SETTORE PER GLI APPROFONDIMENTI E GLI AGGIORNAMENTI IN MATERIA
Prerequisiti
PRINCIPI DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Contenuti
- INTRODUZIONE, LA GESTIONE INTEGRATA DEI FIUMI E DELLE COSTE, IL BILANCIO DEI SEDIMENTI.

MODULO 1. GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA:

- RIFERIMENTI NORMATIVI: LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE 2000/60/CE, LA DIRETTIVA ALLUVIONI 2007/60/CE;
- IL TRASPORTO DI SEDIMENTI NEI CORSI D’ACQUA, TRASPORTO DI FONDO, TRASPORTO IN SOSPENSIONE;
- EQUILIBRIO DINAMICO DEI FIUMI, ROTTURA DELL’EQUILIBRIO E PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO;
- STIMA DELL’APPORTO SOLIDO A SCALA DI BACINO;
- INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
- INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL CORSO D’ACQUA

MODULO 2. GESTIONE DELLE COSTE:

- WAVE BREAKING: TIPOLOGIE DI BREAKERS, PARAMETRO DI IRRIBARREN.
- BILANCIO DI SEDIMENTI. MOVIMENTI DI TIPO LONGSHORE E CROSSHORE. MOVIMENTI DI TIPO LONGSHORE:GODA, KAMPHUIS, E ALTRE FORMULE. MOVIMENTI DI TIPO CROSSHORE: PRINCIPI BASE; MODELLI. ESEMPI: XBEACH, SBEACH
– RICHIAMI DEI PRINCIPI BASE DELLE CORRENTI LONGSHORE. CLIMA METEO-MARINO E SUOI EFFETTI SUL BILANCIO DEI SEDIMENTI.
- VELOCITÀ DI CADUTA E SUOI EFFETTI SULL'EROSIONE (LARSON AND KRAUS 1988).
- APPLICAZIONI: BILANCIO DI SEDIMENTI IN SPECIFICI CASI STUDIO: BAIA DI SALERNO, COSTA TIRRENICA DELLA CALABRIA, SPIAGGE IN APULIA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI 27 CFU
ESERCITAZIONI 18 CFU
ESPERIENZE DI LABORATORIO 6 CFU
ATTIVITÀ PRATICHE IN CAMPO 9CFU
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE DI PROFITTO VERIFICHERÀ I SEGUENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI STIMA IN TERMINI QUANTITATIVI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEI FIUMI E DELLE COSTE;
- CONOSCENZA DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO;
- CAPACITÀ DI IDENTIFICARE CORRETTI APPROCCI DI GESTIONE.
- ANALISI DELL’EQUILIBRIO SEDIMENTARIO

TIPOLOGIA DI PROVA: ESAME ORALE.
Testi
- FLUVIAL HYDRAULICS. W. H. GRAF, WILEY

- HTTP://WWW.REFORMRIVERS.EU/

- CIRF, 2006. LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE IN ITALIA. LINEE GUIDA, STRUMENTI EDESPERIENZE PER GESTIRE I CORSI D'ACQUA E IL TERRITORIO. A. NARDINI, G. SANSONI(CURATORI) E COLL., MAZZANTI EDITORE, MESTRE

- RINALDI M., SURIAN N., COMITI F., BUSSETTINI M. (2014): IDRAIM – SISTEMA DI VALUTAZIONE IDROMORFOLOGICA, ANALISI E MONITORAGGIO DEI CORSI D'ACQUA –ISPRA– MANUALI E LINEE GUIDA 113/2014. ROMA, GIUGNO 2014. HTTP://WWW.ISPRAMBIENTE.GOV.IT/PUBLIC_FILES/MANUALE_113_2014_VER_GIUGNO2.PDF

- MANUALE DELL' US ARMY CORPS OF ENGINEERS: HTTP://CHL.ERDC.USACE.ARMY.MIL/CEM

HTTP://WWW.EUGENIOPC.IT/RIVERCOASTALMANAGEMENTMATERIALE/PROGRAMMACOASTALANDRIVER2.HTM

- ATLANTE DELLE COSTE" DELL’ ARPAC WWW.ISPRAMBIENTE.IT/IT/SERVIZI-PER-LAMBIENTE/STATO-DELLE-COSTE/ATLANTE-DELLE-COSTE

- SOULLSBY “DYNAMICS OF MARINE SANDS” THOMAS TELFORD
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]