ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE

Maria Nicolina PAPA ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE

0622500052
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE COMPETENZE TECNICHE PER MAPPARE IL RISCHIO ALLUVIONE E PER PROGETTARE GLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DI TIPO STRUTTURALE E NON STRUTTURALE, COMPRESE LE COSIDDETTE ”NATURE BASED SOLUTIONS”

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
-CONOSCENZA DEI MODELLI IDROLOGICI E IDRAULICI PER LA MAPPATURA DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO DA ALLUVIONE.
-CONOSCENZA DELLE MISURE STRUTTURALI E NON STRUTTURALI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE E DEGLI GLI INTERVENTI WIN-WIN CHE CONIUGANO LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLO STATO ECOLOGICO.
-CONOSCENZA DEI MODELLI IDROLOGICI, IDRAULICI E DI TRASPORTO DI SEDIMENTI.
-COMPRENSIONE DEI FATTORI DEL RISCHIO DA ALLUVIONE.
-CONOSCENZA DEGLI APPROCCI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI NON STRUTTURALI.
-CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI INGEGNERIA FLUVIALE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI.
-COMPRENSIONE DEGLI IMPATTI SULLO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-CAPACITÀ DI PRODURRE LE MAPPE DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO DA ALLUVIONE.
-CAPACITÀ DI IDENTIFICARE GLI APPROCCI DI GESTIONE INTEGRATA MULTI-OBIETTIVO NEL QUADRO DELLE DIRETTIVE EUROPEE DI RIFERIMENTO (WATER FRAMEWORK DIRECTIVE 2000/60/CE E FLOOD DIRECTIVE 2007/60/CE ).
-CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI NON STRUTTURALI E DI VALUTAZIONE DEI LORO EFFETTI.
-CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE OPERE STRUTTURALI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE E DI VALUTAZIONE DEI LORO EFFETTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE TENENDO CONTO DEGLI SPECIFICI FATTORI FISICI, AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICI.


ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO. SAPER ESPORRE CON LINGUAGGIO TECNICO APPROPRIATO GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. CAPACITÀ DI REDAZIONE DI RELAZIONI ED ELABORATI GRAFICI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI. SAPER ATTINGERE DALLA LETTERATURA DI SETTORE PER GLI APPROFONDIMENTI E GLI AGGIORNAMENTI IN MATERIA.
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL’INSEGNAMENTO, È NECESSARIO CONOSCERE L’IDRAULICA E L’IDROLOGIA
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 2 MODULI, DENOMINATI 1. ANALISI DEL RISCHIO DA ALLUVIONE; 2. MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE
MODULO 1, ANALISI DEL RISCHIO DA ALLUVIONE
(DURATA TOTALE DEL MODULO: 60 ORE; LEZIONI: 35 ORE, ESERCITAZIONI IN AULA: 15 ORE, ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: 5 ORE, VISITE DI CAMPO 5 ORE).
SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
-QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, DIRETTIVA ACQUE (2000/60/CE) DIRETTIVA ALLUVIONI (2007/60/CE);
-PRESSIONI E IMPATTI SUGLI AMBIENTI FLUVIALI, DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO.
-METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA ATTESE CON ASSEGNATA PROBABILITÀ;
-ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI USO DEL SUOLO SULL’IDROGRAMMA DI PIENA
-RICHIAMI DI IDRAULICA DEL MOTO VARIO NELLE CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA; SHALLOW WATER EQUATIONS;
-MODELLAZIONE IDRAULICA DELLE PIENE FLUVIALI IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE E DI MOTO VARIO, SIA CON APPROCCIO MONODIMENSIONALE CHE BIDIMENSIONALE;
-MODELLI MATEMATICI E NUMERICI PER LA SOLUZIONE DELLE SHALLOW WATER EQUATIONS; SOFTWARE DISPONIBILI
-TRASPORTO SOLIDO DI FONDO, INCIPIENTE MOVIMENTO, STIMA DELLA PORTATA SOLIDA DI FONDO;
-TRASPORTO SOLIDO IN SOSPENSIONE, STIMA DELLA PORTATA SOLIDA TOTALE;
-FORME DI FONDO, DUNE E ANTIDUNE;
-EQUAZIONE DI EXNER E BILANCIO DEI SEDIMENTI;
-MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI EROSIONE DEL FONDO, TRASPORTO DI SEDIMENTI, INCISIONE E AGGRADING;
-FENOMENI DI TRASPORTO DI MASSA, CORRENTI DETRITICHE, FLUSSI IPERCONCENTRATI;
-MAPPATURA DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO DA ALLUVIONE;
-MAPPATURA DEL RISCHIO DA CORRENTI DETRITICHE;
-IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CONNESSI A FATTORI LOCALI E ALLA DINAMICA MORFOLOGICA;
-GESTIONE DELLA VEGETAZIONE IN AMBITO FLUVIALE.

LE CONOSCENZE ACQUISITE VERRANNO APPLICATE NELL’ANALISI DI UN CASO STUDIO REALE PER IL QUALE SI STIMERANNO LE PIENE DI PROGETTO CON ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO, SI IMPLEMENTERÀ LA MODELLAZIONE IDRAULICA DEI TIRANTI E DELLE VELOCITÀ CORRISPONDENTI ALLE PIENE DI RIFERIMENTO E SI PRODURRÀ LA MAPPA DELLA PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONE

MODULO 2, MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE
(DURATA TOTALE DEL MODULO: 60 ORE; LEZIONI: 35 ORE, ESERCITAZIONI IN AULA: 20 ORE, VISITE DI CAMPO 5 ORE).
SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
-APPROCCI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE
-INTERVENTI NON STRUTTURALI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE, SISTEMI DI ALLERTAMENTO, PIANIFICAZIONE DI BACINO, VINCOLI DI USO DEL SUOLO, DELOCALIZZAZIONI;
-MISURE DI DIFESA PASSIVA;
-INTERVENTI INTEGRATI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E L’INCREMENTO DELLA QUALITÀ ECOLOGICA, NATURE BASED SOLUTIONS;
-INTERVENTI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE, VASCHE DI LAMINAZIONE, CASSE DI ESPANSIONE, AREE DI LAMINAZIONE DIFFUSA;
-INTERVENTI PER L’INCREMENTO DELLA CAPACITÀ DI PORTATA, ARGINI E CANALI DEVIATORI;
-INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO ASSOCIATO ALLA DINAMICA MORFOLOGICA, DIFESE DI SPONDA, BRIGLIE E SOGLIE;

LE CONOSCENZE ACQUISITE VERRANNO APPLICATE NELL’ANALISI DI UN CASO STUDIO REALE PER IL QUALE SI PROPORRÀ UN SISTEMA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (70 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (35 ORE) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (5
ORE) E VISITE DI CAMPO (10 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEI DIVERSI APPROCCI MODELLISTICI E DI GESTIONE DEL RISCHIO. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE LE TECNICHE DI ANALISI E DI IDENTIFICARE LE MISURE DI MITIGAZIONE ADATTE AI DIVERSI CONTESTI. IL LAVORO SVOLTO DURANTE LE ESERCITAZIONI VERRÀ ORGANIZZATO IN FORMA DI UN ELABORATO DI GRUPPO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI REDAZIONE DI PROGETTI E DI COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DELLE ANALISI TECNICHE. LO SVILUPPO DELL’ELABORATO SARÀ DISCUSSO CON LA CLASSE NELLE ORE DI ESERCITAZIONE E INDIVIDUALMENTE CON IL GRUPPO DI LAVORO DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE È FORTEMENTE CONSIGLIATA
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DELLA DURATA COMPLESSIVA DI CIRCA 40 MINUTI. LA PROVA ORALE PREVEDE DUE PARTI: 1.LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO DI GRUPPO SVOLTO DAGLI STUDENTI E 2. LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE.
LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO (DI DURATA CIRCA PARI A 20 MINUTI) È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI LAVORARE IN GRUPPO, DI REDIGERE RELAZIONI ED ELABORATI GRAFICI, DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A SPECIFICI CONTESTI.
LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE (DI DURATA CIRCA PARI A 20 MINUTI) È FINALIZZATA A VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE, INOLTRE HA L’OBBIETTIVO DI VERIFICARE LE COMPETENZE ACQUISITE NELLA ESPOSIZIONE CON LINGUAGGIO TECNICO APPROPRIATO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E LA CAPACITÀ DI ATTINGERE DALLA LETTERATURA DI SETTORE PER GLI APPROFONDIMENTI E GLI AGGIORNAMENTI IN MATERIA.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ELABORATO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI.
IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA DI UN PUNTEGGIO TRA 0 E 30 DELLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO, DA 0 E 30 DELLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE.
Testi
AA.VV. ATLANTE DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE FLUVIALE, APAT MANUALI E LINEE GUIDA, 27/2003, ISBN: 88-448-0118-3, HTTPS://WWW.ISPRAMBIENTE.GOV.IT/IT/PUBBLICAZIONI/MANUALI-E-LINEE-GUIDA/ATLANTE-DELLE-OPERE-DI-SISTEMAZIONE-FLUVIALE
V. FERRO, OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE, MC GRAW HILL
DA DEPPO, DATEI, SALANDIN, SISTEMAZIONE DEI CORSI D'ACQUA, EDIZIONI PROGETTO PADOVA, 2004
NOTE DIDATTICHE A CURA DEI DOCENTI, DISPONIBILI ALLA PAGINA: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005748/RISORSE

Altre Informazioni
LINGUA DI EROGAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]