MACROECONOMIA

Giuseppe RUSSO MACROECONOMIA

0212100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2018/2019



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
LO STUDENTE AVRÀ CONOSCENZA DEI MODELLI CHE ANALIZZANO LA CONDOTTA DEI SOGGETTI PARTECIPANTI ALLO SCAMBIO DI BENI, SERVIZI E FATTORI PRODUTTIVI E DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI COME STRUMENTI DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI. INOLTRE, SARÀ IN POSSESSO DI NOZIONI RELATIVE ALL’ANALISI MACROECONOMICA E ALLA POLITICA ECONOMICA (GRANDEZZE ECONOMICHE AGGREGATE, SCELTE INTERTEMPORALI, POLITICHE FISCALI E MONETARIE IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA) COME PURE ALLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE FRA PAESI E ALLE DETERMINANTI DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI DI BENI E SERVIZI.

CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SAPRÀ INTERPRETARE I PRINCIPALI FENOMENI CHE CARATTERIZZANO IL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO E LE MODALITÀ DI CONDOTTA DEGLI AGENTI ECONOMICI (CONSUMATORI, RISPARMIATORI, LAVORATORI, IMPRESE), E SARÀ IN GRADO DI VALUTARE CON SENSO CRITICO IL RUOLO DELLO STATO NEI MERCATI E LE FORME DI INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA.
Prerequisiti
GEOMETRIA DELLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO. CONOSCENZA DEI CONCETTI DI SERIE, LIMITE, DERIVATA E DI INTEGRALE. STATISTICA ELEMENTARE.
Contenuti
I CONCETTI PRINCIPALI DELLA MACROECONOMIA: OUTPUT, MONETA, INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE. IL MODELLO IS LM IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA. POLITICHE
FISCALI E POLITICHE MONETARIE. IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO. MODELLI DI MERCATO DEL LAVORO E CURVA DI PHILLIPS, ASPETTATIVE E CRITICA DI LUCAS, CREDIBILITA', CRESCITA, DEBITO PUBBLICO.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ASSISTENZA INDIVIDUALE AGLI STUDENTI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA VALUTATA IN TRENTESIMI CHE SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30.

LA PROVA, DELLA DURATA DI 60 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE.

LA PROVA È STRUTTURATA IN CINQUE ESERCIZI.
DUE ESERCIZI RICHIEDONO LA RIPRODUZIONE DI MODELLI STUDIATI DURANTE IL CORSO. DUE ESERCIZI RICHIEDONO L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA METODOLOGIA ACQUISITE DURANTE IL CORSO E DURANTE LE ESERCITAZIONI ALLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA. UN ESERCIZIO DI LIVELLO PIU' ELEVATO DA' ALLO STUDENTE LA POSSIBILITA' DI MOSTRARE INTERAMENTE LA PADRONANZA DELLE COMPETENZE ACQUISITE.
LO STUDENTE È INFORMATO DEL PUNTEGGIO CORRISPONDENTE A CIASCUN ESERCIZIO.

OGNI RISPOSTA DEVE CONTENERE UN BREVE COMMENTO E UNA DESCRIZIONE GRAFICA. I TESTI DELLE RISPOSTE POSSONO QUINDI ESSERE FORMULATI AUTONOMAMENTE, RISPETTANDO PERÒ ALCUNI VINCOLI PRESCRITTIVI CAPACI DI RENDERLI CONFRONTABILI CON CRITERI DI CORREZIONE PREDETERMINATI. IN TAL MODO, E' POSSIBILE APPURARE NON SOLO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.


DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE

Testi
BLANCHARD, AMIGHINI, GIAVAZZI, "MACROECONOMIA", ED. IL MULINO.

FINDLAY, "ESERCIZI DI MACROECONOMIA", ED. IL MULINO.
Altre Informazioni
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO SUGGERITE DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]