TELERILEVAMENTO SATELLITARE E SOSTENIBILITÀ

Antonella AMORUSO TELERILEVAMENTO SATELLITARE E SOSTENIBILITÀ

0512900030
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE E NANOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L'OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È INTRODURRE LA TEORIA, LE TECNICHE E LE APPLICAZIONI DEL TELERILEVAMENTO SATELLITARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE E DELLA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE. I CONTENUTI SONO ANCHE FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI E TERRITORIALI.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
- DELLE PRINCIPALI TECNICHE PER IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE;
- DELLE CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI TELERILEVATE SATELLITARI;
- DEI CONCETTI E DELLE TECNICHE RELATIVI ALL'USO DI DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER LA MAPPATURA E L’ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI E TERRITORIALI.


CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- UTILIZZO DI DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO;
- UTILIZZO DI DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI E DEI PROCESSI DI DEGRADO;
- STIME DI INDICI DERIVATI DA DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DELL'AMBIENTE.
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, È UTILE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AGLI INSEGNAMENTI DI MATEMATICA E FISICA E SULLA TERRA COME SISTEMA COMPLESSO.
Contenuti
I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO SI ARTICOLANO IN:
BASI FISICHE DEL TELERILEVAMENTO ED EFFETTI DELL'ATMOSFERA, PROCESSI ALLA BASE DELL'ACQUISIZIONE DI IMMAGINI SATELLITARI E RASSEGNA DEI PRINCIPALI SISTEMI DI OSSERVAZIONE DA SATELLITE, CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI SATELLITARI TELERILEVATE (ORE LEZIONE 15);
ANALISI DELLE IMMAGINI TELERILEVATE, VARIE TECNICHE DI INTERPRETAZIONE E LORO APPLICAZIONE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (ORE LEZIONE 15);
ANALISI DI CASI STUDIO (ORE LEZIONE 18).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU).
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI ED EVENTUALE LODE. IL VOTO DIPENDERÀ DA QUANTO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER APPRESO E COMPRESO I CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DELL'INSEGNAMENTO. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30 MINUTI COMPRENDENTE ALMENO TRE DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI.
LA PROVA VIENE EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO NELLE DATE STABILITE DAL CONSIGLIO DIDATTICO.

IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA CONOSCENZA DELLE BASI FISICHE DEL TELERILEVAMENTO, DELLE CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI SATELLITARI TELERILEVATE E DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE STESSE.
IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
[T1] NICCOLÒ DAINELLI, L’OSSERVAZIONE DELLA TERRA - TELERILEVAMENTO - MANUALE TEORICO-PRATICO PER L’ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI, ED. DARIO FLACCOVIO EDITORE, 2011
[T2] DISPENSE DEL DOCENTE, SCARICABILI DAL SITO DELLA CLASSE TEAMS.
[S1] SLIDES DELLE LEZIONI, SCARICABILI DAL SITO DELLA CLASSE TEAMS.
Altre Informazioni
LE LEZIONI SONO TENUTE IN ITALIANO.
LE INFORMAZIONI RELATIVE A COME CONTATTARE IL DOCENTE SONO REPERIBILI AL LINK HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/ANTONELLA.AMORUSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]