TELERILEVAMENTO SATELLITARE

Antonella AMORUSO TELERILEVAMENTO SATELLITARE

CB22400005
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE AMBIENTALI
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
112ESERCITAZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SI INSERISCONO NEL QUADRO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE, CHE PREVEDE DI FORMARE UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MONITORAGGIO, DELLA VALUTAZIONE E DELLA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPOGENICI E DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO, APPROFONDENDO IL PROCESSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO DALLO STUDENTE CON LA LAUREA DI PRIMO LIVELLO, PERMETTENDO DI ACQUISIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE SCIENTIFICA INTERDISCIPLINARE SUI DIVERSI ASPETTI DELLE SCIENZE AMBIENTALI E UNA OTTIMA PADRONANZA DEL METODO SCIENTIFICO DI INDAGINE, RENDENDO I LAUREATI CAPACI DI AFFRONTARE IN MODO INTEGRATO E CON AMPIA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA I PROBLEMI IMPOSTI ALL'AMBIENTE DALL'EVOLUZIONE NATURALE DEL TERRITORIO E DAGLI INTERVENTI ANTROPICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE DI DUBLINO NR. 1)
OBIETTIVO SPECIFICO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ARRIVARE ALLA CONOSCENZA, CON IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI, DEI TEMI D’AVANGUARDIA NEL CAMPO DEL TELERILEVAMENTO SATELLITARE A FINI AMBIENTALI, ELABORANDO E/O APPLICANDO IDEE ORIGINALI, EVENTUALMENTE ANCHE IN UN CONTESTO DI RICERCA.
IN DETTAGLIO, LO STUDENTE AVRÀ CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- DELLE PRINCIPALI TECNICHE PER IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO OTTICO E RADAR, E DELLA TEORIA SOTTOSTANTE;
- DI QUANTO NECESSARIO PER LA COMPRENSIONE, L'ANALISI E L'ELABORAZIONE DI DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER L’ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI E TERRITORIALI E PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI;
- DI QUANTO NECESSARIO PER LA PROGETTAZIONE DEL MONITORAGGIO DI VARIABILI AMBIENTALI MEDIANTE DATI DA TELERILEVAMENTO SATELLITARE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE DI DUBLINO NR. 2)
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI RELATIVE ALLE PROBLEMATICHE:
- DELL’UTILIZZO DI DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI DEGRADO DELL'AMBIENTE;
- DELLA VALUTAZIONE E DELLE ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO;
- DELLE STIME DI INDICI E VARIABILI DERIVATI DA DATI TELERILEVATI SATELLITARI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DELL'AMBIENTE.
IN DETTAGLIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI IN AMBITI NUOVI (CIOÈ NON FAMILIARI), INSERITI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (PER ESEMPIO, CORRELATI AGLI ASPETTI FISICI, CHIMICI, INGEGNERISTICI, BIOLOGICI, MEDICI, ETICI ETC.) RELATIVAMENTE:
• ALLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI DEGRADO DELL'AMBIENTE;
• ALLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE DI DUBLINO NR. 3)
L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN GRADO LO STUDENTE DI CERCARE, SCARICARE E INTERPRETARE DATI DA TELERILEVAMENTO SATELLITARE RELATIVAMENTE
• ALLO STATO DELL'AMBIENTE
• ALLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO.
IN DETTAGLIO, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE COSÌ DA GESTIRE AL MEGLIO LA COMPLESSITÀ DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA SCELTA DELLE IMMAGINI DA TELERILEVAMENTO SATELLITARE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI APPROPRIATE PER DIVERSE APPLICAZIONI, FORMULANDO GIUDIZI ANCHE CON DATI INCOMPLETI.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE DI DUBLINO NR. 4)
L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI COMUNICARE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON, CONCETTI E CONCLUSIONI, COSÌ COME LA RATIO A ESSE SOTTESA, FRUTTO DELLE CONOSCENZE DA ESSO ACQUISITE, RELATIVAMENTE ALL’USO DI IMMAGINI DA TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI E TERRITORIALI E PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE DI DUBLINO NR. 5)
L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTO-GESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI RELATIVI ALL’USO DI IMMAGINI DA TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI DEGRADO DELL'AMBIENTE E DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO NONCHÉ PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI.
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, E' UTILE IL POSSESSO DI CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E GEOSCIENZE.

Contenuti
L'INSEGNAMENTO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI, PRIMA PRESENTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI (5 CFU, IN LARGA MISURA CON METODOLOGIA LEARNING BY DOING) E SUCCESSIVAMENTE OGGETTO DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (1 CFU, CON APPLICAZIONI GUIDATE MA AUTONOME):

INTRODUZIONE AI PROCESSI ALLA BASE DELL'ACQUISIZIONE DI IMMAGINI SATELLITARI E RASSEGNA DEI PRINCIPALI SISTEMI DI OSSERVAZIONE DA SATELLITE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE IMMAGINI OTTICHE E RADAR (ORE LEZIONE 10)
ANALISI DELLE IMMAGINI DIGITALI, INCLUSA L'INTERFEROMETRIA SAR PER LO STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO, VARIE TECNICHE DI INTERPRETAZIONE E LORO APPLICAZIONE A PROBLEMI SCIENTIFICI E GESTIONALI (ORE LEZIONE 15, ORE ESERCITAZIONE 6)
PRESENTAZIONI DI CASI STUDIO RELATIVI AD ANALISI AMBIENTALI E GEOFISICHE (ORE LEZIONE 15, ORE ESERCITAZIONE 6).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER COMPLESSIVE 12 ORE (1 CFU), DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO AUTONOMAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. IL VOTO DIPENDERÀ DA QUANTO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER APPRESO E COMPRESO I CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DELL'INSEGNAMENTO.
LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30 MINUTI COMPRENDENTE ALMENO TRE DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI FRONTALI E LA RISOLUZIONE DI ALMENO UN ESERCIZIO ANALOGO A QUELLI SVOLTI DURANTE LE ESERCITAZIONI, MEDIANTE L'USO DEL SOFTWARE INTRODOTTO DURANTE L'INSEGNAMENTO.
LA PROVA VIENE EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO NELLE DATE STABILITE DAL CONSIGLIO DIDATTICO.


IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI CONOSCERE I PROCESSI ALLA BASE DELL'ACQUISIZIONE DI IMMAGINI SATELLITARI, LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI DELLE IMMAGINI DIGITALI E LE PRINCIPALI APPLICAZIONI AMBIENTALI E TERRITORIALI DELLE STESSE.

IL VOTO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI PER L'ELABORAZIONE DI DATI TELERILEVATI E DELLE METODOLOGIE INTRODOTTE PER L'ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI E TERRITORIALI, PER LO STUDIO DI FENOMENI GEOFISICI E PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI E DI ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE AGEVOLMENTE IL SOFTWARE INTRODOTTO DURANTE L'INSEGNAMENTO.

LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30, TENENDO CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA PER VALUTARE L’APPLICABILITA’ DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A DIVERSI PROBLEMI IN AMBITO AMBIENTALE E GEOFISICO.
Testi
[T1] E. CHUVIECO, FUNDAMENTALS OF SATELLITE REMOTE SENSING - AN ENVIRONMENTAL APPROACH, CRC PRESS, 2020, DOI HTTPS://DOI.ORG/10.1201/9780429506482

[T2] PER LE CARATTERISTICHE DELLE MISSIONI SENTINEL:
HTTPS://SENTINEL.ESA.INT/WEB/SENTINEL/MISSIONS

[T3] TUTORIALS DA:
HTTPS://STEP.ESA.INT/MAIN/DOC/TUTORIALS/
HTTPS://EO4SOCIETY.ESA.INT/RESOURCES/COPERNICUS-RUS-TRAINING-MATERIALS/

[S1] SLIDES DELLE LEZIONI, SCARICABILI DAL SITO DELLA CLASSE TEAMS.
Altre Informazioni
LE LEZIONI SONO TENUTE IN ITALIANO.
LE INFORMAZIONI RELATIVE A COME CONTATTARE IL DOCENTE SONO REPERIBILI AL LINK HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/ANTONELLA.AMORUSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]