Luca CRESCENTINI | FISICA DEL VULCANISMO
Luca CRESCENTINI FISICA DEL VULCANISMO
cod. 0522600008
FISICA DEL VULCANISMO
0522600008 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/10 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE SUI PROCESSI FISICI IN AMBIENTE VULCANICO E NOZIONI SULLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI STUDIO DEI FENOMENI VULCANICI, RENDENDOLI IN GRADO DI EFFETTUARE UNA SEMPLICE INTERPRETAZIONE DELLA DINAMICA DEI PROCESSI VULCANICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO - BASI FISICHE DEI PROCESSI VULCANICI - PRINCIPALI METODOLOGIE FISICHE PER LO STUDIO DEI PROCESSI VULCANICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - ANALISI DI DATI GEOFISICI PER LO STUDIO DI SPECIFICI PROCESSI FISICI IN ATTO IN UN VULCANO - APPLICAZIONE DI ALCUNE DELLE PRINCIPALE METODOLOGIE GEOFISICHE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO VULCANICO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE I PROCESSI VULCANICI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER DESCRIVERE IN MODO CHIARO E SINTETICO ED ESPORRE ORALMENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE. CAPACITÀ DI APPRENDERE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO DA CONSIDERERSI PREREQUISITI LE CONOSCENZE FORNITE DAGLI INSEGNAMENTI DI FISICA GENERALE, ANALISI MATEMATICA E ISTITUZIONI DI METODI MATEMATICI PER LA FISICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA. QUANTO ILLUSTRATO NEGLI INSEGNAMENTI DI INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE (CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA) E FISICA TERRESTRE (CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA) FACILITA L'APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DI FISICA DEL VULCANISMO. |
Contenuti | |
---|---|
ALLO SCOPO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE SUI PROCESSI FISICI IN AMBIENTE VULCANICO E NOZIONI SULLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI STUDIO DEI FENOMENI VULCANICI, RENDENDOLI IN GRADO DI EFFETTUARE UNA SEMPLICE INTERPRETAZIONE DELLA DINAMICA DEI PROCESSI VULCANICI, I CONTENUTI DEL CORSO SI ARTICOLANO IN: - DESCRIZIONE DELLA FENOMENOLOGIA E DEI PROCESSI FISICI IN ATTO IN AMBIENTE VULCANICO, ATTRAVERSO L'IDENTIFICAZIONE DI OSSERVABILI GEOFISICI E GEOCHIMICI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DISTINTIVE (10 ORE DI LEZIONE) - PRINCIPALI METODOLOGIE ANALITICHE, SEMI-ANALITICHE E NUMERICHE PER LA MODELLAZIONE DEI FENOMENI VULCANICI E LA STIMA DEI VALORI DEGLI OSSERVABILI, PRINCIPALMENTE QUELLI GEODETICI (14 ORE DI LEZIONE) - PRINCIPALI METODOLOGIE PER L'INVERSIONE DEI DATI RELATIVI AGLI OSSERVABILI, PRINCIPALMENTE QUELLI GEODETICI, PER LA STIMA DELLE CARATTERISTICHE DELLE INTRUSIONI MAGMATICHE E DELLA DINAMICA DELLE CAMERE MAGMATICHE (14 ORE DI LEZIONE) - PRINCIPALI METODOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLE AREE VULCANICHE, SIA CON RIFERIMENTO ALLA STRUMENTAZIONE (CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLA GEODETICA, TRA CUI GPS E SAR) CHE ALLA VALUTAZIONE DELL'EVOLUZIONE DEI VALORI DEGLI OSSERVABILI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO (10 ORE DI LEZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME CONSISTE DI UNA PROVA ORALE DELLA DURATA NON SUPERIORE AD UN’ORA VOLTO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE, INCLUSO L'USO DELL'APPROPRIATA TERMINOLOGIA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PROCESSI VULCANICI E DELLE TECNICHE PER IL LORO STUDIO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE CARATTERISTICHE DEI PROCESSI VULCANICI E DELLE TECNICHE PER IL LORO STUDIO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
P. SEGALL (2010). EARTHQUAKE AND VOLCANO DEFORMATION, PRINCETON UNIVERSITY PRESS. E. A. PARFITT, L. WILSON (2008). FUNDAMENTALS OF PHYSICAL VOLCANOLOGY, WILEY-BLACKWELL. S. A. FAGENTS, T. K. P. GREGG, R. M. C. LOPES (2012). MODELING VOLCANIC PROCESSES - THE PHYSICS AND MATHEMATICS OF VOLCANISM, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER CONTATTARE I DOCENTI SI POSSONO UTILIZZARE I LORO INDIRIZZI DI E-MAIL DAL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]