VALUTAZIONE DEI GEORISCHI

Luca CRESCENTINI VALUTAZIONE DEI GEORISCHI

0522400035
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE AMBIENTALI
2019/2020

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI STIMARE LA PERICOLOSITÀ DI ALCUNI FENOMENI NATURALI, IN PARTICOLARE TERREMOTI E FRANE, A SECONDA DEL SITO SCELTO. A TALE SCOPO GLI STUDENTI IMPARERANNO AD UTILIZZARE SOFTWARE E BANCHE DATI DI PUBBLICO DOMINIO.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE: NORMATIVA ITALIANA RELATIVA ALLE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE. AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE. TECNICA DEI RAPPORTI H/V PER LO STUDIO DELLE FREQUENZE DI RISONANZA. SOFTWARE OPEN-SOURCE PER L'ANALISI DI REGISTRAZIONI SISMICHE, GENERAZIONE DI MAPPE, CALCOLI SU IMMAGINI RASTER, ANALISI DI STABILITÀ DI PENDII.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE:
VALUTAZIONE DELLO SPETTRO ELASTICO DI RISPOSTA SULLA BASE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. USO DI STRUMENTAZIONE PER LA REGISTRAZIONE DELLE VIBRAZIONI AMBIENTALI. ANALISI DELLE VIBRAZIONI AMBIENTALI PER LA RICERCA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA. GENERAZIONE DI MAPPE STATICHE E DINAMICHE DELL'INDICE DI STABILITÀ DI PENDII.
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, E' INDISPENSABILE IL POSSESSO DI CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALL'ANALISI DEI DATI ED ALLA PERICOLOSITÀ SISMICA.
Contenuti
LEZIONI (5 CFU):
L'AZIONE SISMICA NELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (4 ORE).
PERICOLOSITÀ E SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICA DI RIFERIMENTO. CORREZIONI TOPOGRAFICHE E DI SUOLO (4 ORE).
ANALISI DELLE VIBRAZIONI AMBIENTALI PER LA RICERCA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DEL TERRENO E DI UN EDIFICIO (12 ORE).
METODI NUMERICI PER LA STIMA DELLA PERICOLOSITÀ DA FRANE E RELATIVO USO DI QGIS, GRASS E ALTRO SOFTWARE OPENSOURCE. (16 ORE)
CENNI SULL'ANALISI DINAMICA DELLA STABILITÀ DI PENDIO DURANTE FORTI EVENTI PIOVOSI. (4 ORE)

ESERCITAZIONI (1 CFU):
USO DI STRUMENTAZIONE PER LA REGISTRAZIONE DELLE VIBRAZIONI AMBIENTALI (TROMINO) E ANALISI DI REGISTRAZIONI EFFETTUATE IN CAMPAGNA (6 ORE).
USO DI METODI NUMERICI PER LA STIMA DELLA PERICOLOSITÀ DA FRANE IN CASI DI STUDIO SELEZIONATI (6 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E PRESENTAZIONI DI ESEMPI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) ED ESERCITAZIONI DEGLI STUDENTI PER COMPLESSIVE 12 ORE (1 CFU). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. IL VOTO DIPENDERÀ DA QUANTO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER APPRESO E COMPRESO I CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DELL'INSEGNAMENTO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UN SITO, DELL'AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE, E DELLA STABILITÀ DI UN PENDIO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UN SITO, DELL'AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE, E DELLA STABILITÀ DI UN PENDIO.
LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30, TENENDO CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA PER VALUTARE L’APPLICABILITA’ DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A DIVERSI PROBLEMI IN AMBITO AMBIENTALE. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30 MINUTI COMPRENDENTE ALMENO TRE DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI FRONTALI E LA DISCUSSIONE DI ALMENO UNO DEGLI ELABORATI PRODOTTI DALLO STUDENTE PRIMA DELLA PROVA, SU ARGOMENTI ASSEGNATI DURANTE L'INSEGNAMENTO E RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. IL VOTO FINALE SARÀ STABILITO IN BASE ALLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E COMPLETEZZA DELL'ESPOSIZIONE ORALE (PER 2/3) E ALLA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO PRESENTATO (PER IL RESTANTE 1/3).
Testi
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE E MANUALI DEL SOFTWARE E DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATI.
Altre Informazioni
INFORMAZIONI SUL CORSO E SUI CONTENUTI SONO ANCHE DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE NEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO, DOVE È ANCHE REPERIBILE PARTE DEL MATERIALE DIDATTICO.
PER CONTATTARE IL DOCENTE SI PUÒ UTILIZZARE IL SUO INDIRIZZO DI MAIL DAL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]