Luca CRESCENTINI | INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
Luca CRESCENTINI INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
cod. 0512600010
INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
0512600010 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/10 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO DI INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE SI COLLOCA FRA QUELLI DELL'AREA DELLA FISICA APPLICATA E FORNISCE LE CONOSCENZA DI BASE DI FISICA TERRESTRE RELATIVE A FENOMENI GEOFISICI DI PARTICOLARE RILEVANZA. IN PARTICOLARE, L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE UN'INTRODUZIONE AI PROCESSI FISICI CHE SPIEGANO ALCUNE OSSERVAZIONI SU SCALA GLOBALE RELATIVE ALLA TERRA SOLIDA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZE DI BASE SULLA DISTRIBUZIONE DI TERREMOTI E VULCANI, SULLE ONDE SISMICHE, SULLE ANOMALIE GRAVIMETRICHE, SULL'ISOSTASIA, SUL FLUSSO DI CALORE SUPERFICIALE, SULLA BATIMETRIA ED ETÀ DEI FONDALI OCEANICI, SULLA FORMAZIONE DELLA LITOSFERA OCEANICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LE PRINCIPALI ABILITÀ RIGUARDERANNO LA MODELLAZIONE QUANTITATIVA, ANCHE SE IN MODO SEMPLICE, DEI FENOMENI GEOFISICI DI CUI SOPRA. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DI CALCOLO MATEMATICO (DERIVATE, INTEGRALI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI) E FISICA CLASSICA (MECCANICA, TERMODINAMICA). |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO COMPRENDE 48 ORE DI LEZIONI FRONTALI, SUDDIVISE COME SEGUE. OSSERVAZIONI GLOBALI RELATIVE ALLA TETTONICA A PLACCHE (2 ORE). SFORZI E DEFORMAZIONI (10 ORE): IL CONCETTO DI SFORZO; IL TENSORE DEGLI SFORZI; RISULTANTE DELLE FORZE AGENTI SU UNA PORZIONE DI CORPO ESTESO; PRESSIONE E SFORZO DEVIATORICO; SFORZI TETTONICI; COMPORTAMENTO DELLE FAGLIE IN PRESENZA DI SFORZI TETTONICI (LEGGE DI ADMONTON); RISPOSTA ELASTICA DI UN CORPO A SFORZI PURAMENTE NORMALI; IL CONCETTO DI DEFORMAZIONE. IL TENSORE DELLE DEFORMAZIONI E IL CAMPO DEGLI SPOSTAMENTI. SEMPLICI APPLICAZIONI GEOLOGICHE DELL'ELASTICITÀ (4 ORE): DEFORMAZIONE MONOASSIALE; SFORZO PIANO; DEFORMAZIONE SUPERFICIALE DOVUTA AD UNA SORGENTE ESPANSIVA ISOTROPA. ONDE SISMICHE (8 ORE): ONDE SISMICHE DI VOLUME E SUPERFICIALI; ATTENUAZIONE DELLE ONDE SISMICHE; CAMPO DI SPOSTAMENTO ASSOCIATO AD UN TERREMOTO IN UN MEZZO INFINITAMENTE ESTESO; MODELLI SISMOLOGICI DELLA TERRA; ANDAMENTO RADIALE DELLA DENSITÀ, DELLA GRAVITÀ E DELLA PRESSIONE NELLA TERRA. GRAVITÀ, ISOSTASIA E FLESSIONE DELLA LITOSFERA (12 ORE): RICHIAMI DI GRAVITÀ; GEOIDE; ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO; ANOMALIE GRAVIMETRICHE; ISOSTASIA; ANOMALIE ISOSTATICHE DEL GEOIDE; LA LITOSFERA VISTA COME UNA LAMINA ELASTICA E CONFRONTO CON LA TEORIA ISOSTATICA DI AIRY; FLESSIONE DELLA LITOSFERA SOTTO UNA CATENA INSULARE; FLESSIONE DELLA LITOSFERA OCEANICA IN SUBDUZIONE; ESEMPI DI ISOSTASIA TERMICA; PUNTI CALDI (HOT SPOTS); SOLIDO VISCOELASTICO DI MAXWELL ED ASTENOSFERA; VISCOSITÀ DEL MANTELLO DAL RIMBALZO POST-GLACIALE. CALORE (12 ORE: EQUAZIONE DI FOURIER DELLA CONDUZIONE DEL CALORE; CASO STAZIONARIO: GEOTERME DI EQUILIBRIO; CASO NON STAZIONARIO: VARIAZIONE PERIODICA DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE, RAFFREDDAMENTO (RISCALDAMENTO) ISTANTANEO DELLA SUPERFICIE DI UN SEMISPAZIO; CENNI AL TRASPORTO CONVETTIVO DEL MANTELLO; ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA ALL'INTERNO DELLA TERRA; FORMAZIONE E RAFFREDDAMENTO DELLA LITOSFERA OCEANICA; CENNI ALLA FORMAZIONE DEI MAGMI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (48 ORE, 6 CFU). CIASCUN CFU DI LEZIONI FRONTALI COMPRENDE 8 ORE DI LEZIONI IN AULA, SVOLTE CON L'AUSILIO DI PROIEZIONI SU SCHERMO, E 17 ORE DI STUDIO INDIVIDUALE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA MEZZ'ORA, FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO NELL'ESPOSIZIONE. LA PROVA COMPRENDE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO. LA PROVA VIENE EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO NELLE DATE STABILITE DAL CONSIGLIO DIDATTICO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA CONOSCENZA DEI CONCETTI DI SFORZO E DEFORMAZIONE E DEI LEGAMI TRA DI ESSI, DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE ONDE SISMICHE, DELL'ISOSTASIA E DELL'ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA ALL'INTERNO DELLA TERRA. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTO DI RIFERIMENTO: [T1] L. CRESCENTINI, NOTE DI INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE, 170 PP., SCARICABILE DALLA PIATTAFORMA TEAMS. [S1] SLIDES DELLE LEZIONI, SCARICABILI DALLA PIATTAFORMA TEAMS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI SONO TENUTE IN ITALIANO. LE INFORMAZIONI RELATIVE A COME CONTATTARE IL DOCENTE SONO REPERIBILI AL LINK HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/LUCA.CRESCENTINI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]