Anna MALOMO | DIRITTI DELL'UOMO E BIODIRITTO
Anna MALOMO DIRITTI DELL'UOMO E BIODIRITTO
cod. 0160100213
DIRITTI DELL'UOMO E BIODIRITTO
0160100213 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2006 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO DI DIRITTI DELL’UOMO E BIODIRITTO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO L’ANALISI DELLE IMPLICAZIONI GIURIDICHE DELLE PRINCIPALI QUESTIONI BIOETICHE, MUOVENDO DA UNA PROSPETTIVA METODOLOGICA DIRETTA A PROMUOVERE LA MASSIMA ATTUAZIONE DEL VALORE DELLA PERSONA UMANA E DELLA SUA DIGNITÀ. NELL’UNITARIO SISTEMA ORDINAMENTALE, L’ESIGENZA DI TUTELA E PROMOZIONE DEI DIRITTI INVIOLABILI SI RIVELA PREMINENTE NELL’AFFRONTARE UNA SERIE DI TEMI E PROBLEMI CHE ATTENGONO NON SOLTANTO ALLE SITUAZIONI SOGGETTIVE ESISTENZIALI, MA ANCHE AD ISTITUTI GIURIDICI TRADIZIONALMENTE CARATTERIZZATI DALLA PATRIMONIALITÀ. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI MATURERANNO LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE IN LINEA TEORICA A SITUAZIONI CONCRETE E SARANNO IN GRADO DI COMBINARLE ALLE ULTERIORI CONOSCENZE SPECIFICHE ACQUISITE NEGLI STUDI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE E VALUTARE I FENOMENI E LE SITUAZIONI NELLE QUALI ASSUMONO RILEVANZA GLI ARGOMENTI STUDIATI. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE ALL'ESTERNO LE CONOSCENZE ACQUISITE, ARGOMENTANDO IN MANIERA CHIARA, EFFICACE E CRITICA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE ADEGUATE CAPACITÀ DI INDIVIDUAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE FONTI NORMATIVE IN MATERIA DI TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO E BIODIRITTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA AD OGGETTO I SEGUENTI ARGOMENTI: PERSONALISMO E SOLIDARISMO COSTITUZIONALI; DIRITTI UMANI E MERCATO; SITUAZIONI SOGGETTIVE ESISTENZIALI; INIZIO DELLA VITA UMANA; SOGGETTIVITÀ GIURIDICA DEL CONCEPITO; TUTELA DELL’EMBRIONE; BREVETTABILITÀ DELLA VITA UMANA; PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA; TUTELA DEI DATI ULTRASENSIBILI; FINE DELLA VITA UMANA; TRAPIANTO DI ORGANI; BANCHE DI TESSUTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
A) P. PERLINGIERI, IL DIRITTO CIVILE NELLA LEGALITÀ COSTITUZIONALE SECONDO IL SISTEMA ITALO-COMUNITARIO DELLE FONTI, ESI, NAPOLI, 2006, RELATIVAMENTE AI CAPITOLI IX (PERSONA E FORMAZIONI SOCIALI) E X (MERCATO SOLIDARIETÀ E DIRITTI UMANI); B) TRA I SEGUENTI SAGGI, SOLTANTO 5 A SCELTA DELLO STUDENTE: 1) F.D. BUSNELLI E E. PALMERINI, BIOETICA E DIRITTO PRIVATO, IN ENC. DIR. AGGIORN., V, MILANO, 2001, PP. 142-161 2) F.D. BUSNELLI, PERSONA UMANA E DILEMMI DELLA BIOETICA: COME RIPENSARE LO STATUTO DELLA SOGGETTIVITÀ, IN DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, 2007 FASC. 2, PP. 245-262 3) G. OPPO, L’INIZIO DELLA VITA UMANA, IN RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 1982, I, PP. 499-529 4) F.D. BUSNELLI, L’INIZIO DELLA VITA UMANA, IN RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 2004, I, PP. 533-568 5) F. PARENTE, LA “BIOGIURIDICITÀ” DELLA VITA NASCENTE TRA “LIBERTÀ” DELLA RICERCA BIOMEDICA E “DINAMISMO” DELLA TUTELA DEI VALORI ESISTENZIALI DELL’UOMO, IN RASS. DIR. CIV., 2009, PP. 440-471 6) D. CARUSI, NON SOLO PROCREAZIONE ASSISTITA: IL PRINCIPIO DI PARI DIGNITÀ E LA COSTITUZIONE MINACCIATA, IN POLITICA DEL DIRITTO, 2007 FASC. 3, PP. 413-450 7) G. CARAPEZZA FIGLIA, TUTELA DELL’EMBRIONE E DIVIETO DI BREVETTABILITÀ: UN CASO DI ASSIOLOGIA DIRIMENTE NELL’ERMENEUTICA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, IN DIR. FAM., 2012, 1, P. 20 SS. 8) G. FERRANDO, IL PRINCIPIO DI GRATUITÀ. BIOTECNOLOGIE E “ATTI DI DISPOSIZIONE DEL CORPO”, IN EUROPA E DIRITTO PRIVATO, 2002, PP. 761-784 9) S. RODOTÀ, “PRIVACY” E COSTRUZIONE DELLA SFERA PRIVATA. IPOTESI E PROSPETTIVE, IN POLITICA DEL DIRITTO, 1991, FASC. 4, PP. 521-546 10) C. DONISI, GLI ENIGMI DELLA MEDICINA PREDITTIVA, IN L. CHIEFFI (A CURA DI), IL DIRITTO ALLA SALUTE ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2003, PP.187-198 11) P. RESCIGNO, LA FINE DELLA VITA UMANA, IN RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 1982, I, PP. 634-660 12) F.D. BUSNELLI, PROBLEMI GIURIDICI DI FINE VITA TRA NATURA E ARTIFICIO, IN RIV. DIR. CIV., 2011, I, PP. 153-172 13) A. GORASSINI, APPUNTI SPARSI SUL C.D. TESTAMENTO BIOLOGICO, IN RASS. DIR. CIV., 2011, PP. 41-62 14) A. MALOMO, VOCE BANCHE DI TESSUTI, IN E. SGRECCIA E A. TARANTINO (A CURA DI), ENCICLOPEDIA DI BIOETICA E SCIENZA GIURIDICA, ESI, NAPOLI, 2010, I, PP. 44-70. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARA' DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO: SENTENZE, PRESENTAZIONI IN POWER POINT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]