Antonello PETRELLA | TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA
Antonello PETRELLA TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA
cod. 0760200028
TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA
0760200028 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TOSSICOLOGIA MODULO DI TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
CHEMIOTERAPIA MODULO DI TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
•CONOSCENZA E COMPRENSIONE RICONOSCERE E COMPRENDERE I PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOCINETICA, FARMACODINAMICA E TOSSICOLOGIA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI AD AZIONE CHEMIOTERAPICA RICONOSCERE E COMPRENDERE LE INTERAZIONI TRA FARMACI E TRA ESSI E MOLECOLE BIOATTIVE RICONOSCERE, COMPRENDERE E APPLICARE UN USO RAZIONALE DEI FARMACI TRATTATI RISPETTO ALLE INDICAZIONI RIPORTATE RICONOSCERE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, SU BASE GENETICA RESPENSABILE DELLA DI RISPOSTA AI FARMACI RICONOSCERE I MECCANISMI DI TOSSICITA E FARMACODIPENDENZA DELLE DROGHE E SOSTANZE DI ABUSO RICONOSCERE LE BIOMOLECOLE DI ORIGINE ALIMENTARE E AMBIENTALE CHE CAUSANO TOSSICITÀ •CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITA’ DI APPLICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA SUI FARMACI AL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE TUMORALI E INFETTIVE CAPACITA’ DI STABILIRE CORRELAZIONI TRA LE AZIONI DEI FARMACI E GLI EFFETTI TOSSICOLOGICI. CAPACITA’ DI STABILIRE CORRELAZIONI TRA DROGHE E SOSTANZE DI ABUSO E GLI EFFETTI TOSSICOLOGICI E DI DIPENDENZA. CAPACITA’ DI STABILIRE CORRELAZIONI TRA LE AZIONI DI BIOMOLECOLE DI ORIGINE ALIMENTARE E AMBIENTALE E GLI EFFETTI TOSSICI |
Prerequisiti | |
---|---|
CHEMIOTERAPIA E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E FARMACOLOGIAFARMACOLOGIA GENERALE; CONOSCENZE DI BASE DI ANATOMIA, BIOCHIMICA, FISIOLOGIA. TOSSICOLOGIA E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: ANATOMIA, FISIOLOGIA, BIOCHIMICA, PATOLOGIA E FARMACOLOGIA. |
Contenuti | |
---|---|
•CONTENUTI CHEMIOTERAPIA STRUTTURA, PROPRIETÀ, MECCANISMO D'AZIONE, MECCANISMI DI RESISTENZA, ASPETTI DI FARMACOCINETICA, USI TERAPEUTICI ED EFFETTI COLLATERALI DELLE SEGUENTI CLASSI DI FARMACI: 1)FARMACI ANTIMICROBICI (10 H) BETA-LATTAMICI, SULFAMIDICI, TETRACICLINE, MACROLIDI E AMINOGLICOSIDI. 2) FARMACI ANTITUBERCOLARI (2H) ISONIAZIDE, RIFAMPICINA, ETAMBUTOLO, STREPTOMICINA, PIRAZINAMIDE. 3) FARMACI ANTIMALARICI (2H) CLOROCHINA, CHININA, MEFLOCHINA, PRIMACHINA, PROGUANIL E ARTEMISININA. 4) FARMACI ANTIMICOTICI (2H) 5) FARMACI ANTINEOPLASTICI (20H) FARMACI ALCHILANTI, ANTIMETABOLITI, ANTIMITOTICI, ANTIBIOTICI CITOTOSSICI, ANTAGONISTI ORMONALI, ANTICORPI MONOCLONALI E PICCOLE MOLECOLE. 6) FARMACI ANTIVIRALI (4H) FARMACI ANTIERPETICI E ANTICITOMEGALOVIRUS FARMACI ANTIRETROVIRALI FARMACI ATTIVI CONTRO IL VIRUS DELL’INFLUENZA. TOSSICOLOGIA 1) INTRODUZIONE ALLA TOSSICOLOGIA (2H) FARMACOALLERGIA TOSSICITÀ IMMEDIATA E RITARDATA-EFFETTI TOSSICI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI. TOSSICITÀ LOCALE E SISTEMICA. TOSSICITÀ SUGLI ANIMALI 2) CARCENOGENESI (4H) CANGEROGENI GENOTOSSICI. FARMACI ALCHILANTI- CANGEROGENI INORGANICI- CANGEROGENI NON GENOTOSSICI- PARABENI- BISFENOLO A. RISCHIO GENOTOSSICO E SUA VALUTAZIONE. TESTS DI MUTAGENESI E DI GENOTOSSICITÀ 3) FARMACOIDIOSINCRASIA –FARMACOGENETICA (6H) FARMACOGENETICA E FARMACOGENOMICA. REAZIONI AVVERSE AI FARMACI ADR. POLIMORFISMO GENICO E VARIABILITA’ DI RISPOSTA AI FARMACI. 4) DROGHE E SOSTANZE DI ABUSO (14H) TOSSICODIPENDENZE – TOLLERANZA – ASTINENZA – RINFORZO – SENSIBILIZZAZIONE - FARMACOTERAPIA ALCOOL ETILICO, METANOLO, NICOTINA , CAFFEINA BENZODIAZEPINE, BARBITURICI, COCAINA E ANFETAMINA, MORFINA, EROINACANNABINOIDI, MDMA E MDA KETAMINA. 5) TOSSICOLOGIA ALIMENTARE (4H) SICUREZZA DEGLI ALIMENTI. REAZIONI AVVERSE DEGLI ALIMENTI. LE IDIOSINCRASIE ALIMENTARI: CELIACHIA, INTOLLERANZA AL LATTOSIO, INTOLLERANZA ALL'ISTAMINA, SINDROME SGOMBROIDE ISTIDINA DECARBOSSILASI 6) TOSSINE BATTERICHE E TOSSINE MARINE (2H) 7) TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (4H) METALLI PESANTI GENERALITÀ. TOSSICOCINETICA. MECCANISMO DI AZIONE. TOSSICITÀ PIOMBO – MERCURIO – ARSENICO – CADMIO- CROMO – FERRO-NICHEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO 8) TOSSICOLOGIA D'ORGANO (4H) TOSSICOLOGIA: SISTEMA NERVOSO; EPATICA E RENALE; CARDIACA E POLMONARE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
SI RACCOMANDA L'USO DI TESTI DI RECENTE PUBBLICAZIONE. TRA I TESTI, ITALIANI E STRANIERI, CHE POSSONO ESSERE NECESSARI E/O DI AUSILIO ALLO STUDENTE PER LO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DESCRITTI NEL PROGRAMMA D’ESAME SI SUGGERISCE IL SEGUENTE ELENCO: CHEMIOTERAPIA GOODMAN & GILMAN, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA, XII EDIZIONE ITALIAN, ZANICHELLI. L. ANNUNZIATO, G.F. DI RIENZO, TRATTATO DI FARMACOLOGIA, SECONDA EDIZIONE, IDELSON-GNOCCHI. TOSSICOLOGIA KLAASSEN CD, WATKINS III JB, CASARETT & DOULL, ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI PATRIZIA HRELIA E GIORGIO CANTELLI FORTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA. W.BALDUINI, L.G. COSTA, TOSSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA AI FARMACI, EDRA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]