Antonello PETRELLA | FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
Antonello PETRELLA FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
cod. 0760100021
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
0760100021 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | 12 | 96 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
FEBBRAIO | 09/02/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
FEBBRAIO | 09/02/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
FEBBRAIO II APPELLO | 27/02/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
FEBBRAIO II APPELLO | 27/02/2023 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È PROGETTATO PER ACQUISIRE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLE BASI DELLA FARMACOLOGIA GENERALE E DEGLI AGENTI TERAPEUTICI ATTIVI UTILIZZATI PER LE PRINCIPALI TERAPIE. L'INSEGNAMENTO COMPRENDE ANCHE ARGOMENTI SPECIFICI NEL CAMPO DEI MECCANISMI D'AZIONE DEI FARMACI E DEGLI EVENTI AVVERSI INDOTTI. L'INSEGNAMENTO COMPRENDE ANCHE ARGOMENTI SPECIFICI NEL CAMPO DELLA FARMACOLOGIA CHE PERMETTONO UNO STUDIO O UN'ANALISI ACCURATA BASATA SU UNA COMPRENSIONE SISTEMATICA E CRITICAMENTE INFORMATA DELLE CONOSCENZE FARMACOLOGICHE. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARLE NELLA GESTIONE FARMACOLOGICA E TOSSICOLOGICA DEI PROBLEMI CHE POSSONO VERIFICARSI A SEGUITO DI TERAPIE COME LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA TERAPIA, PER INDIVIDUARE LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI TENENDO CONTO DELL'INTERDISCIPLINARIETÀ CHE CARATTERIZZA LA FARMACOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: ANATOMIA, BIOCHIMICA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
FARMACOLOGIA GENERALE: DEFINIZIONI. TIPI DI DOSI. RISPOSTA DOSE/EFFETTO E SUA ANALISI. INTERAZIONE FARMACO/RECETTORE E SUA ANALISI. INDICE TERAPEUTICO E DI SICUREZZA. PLACEBO. OMEOPATIA. FASI DI STUDIO DI UN NUOVO FARMACO. CONTROLLO ED INFORMAZIONE SUI FARMACI. (10 ORE) FARMACOCINETICA: VIE DI SOMMINISTRAZIONE. ASSORBIMENTO. DISTRIBUZIONE. METABOLISMO. ESCREZIONE. INTERAZIONI FARMACOCINETICHE. (14 ORE) FARMACODINAMICA: INTERAZIONE F-R. AGONISTA. PD2. AGONISTA/ANTAGONISTA PARZIALE. ANTAGONISTA. PA2. RISPOSTE FARMACOLOGICHE. RECETTORI IONOTROPI. RECETTORI METABOTROPICI. CANALI IONICI VOLTAGGIO DIPENDENTI. RECETTORI ENDOCELLULARI. RECETTORI PER I FATTORI DI CRESCITA. MECCANISMI DI TRASDUZIONE ENDOCELLULARI. OMEOSTASI DEL CALCIO. INTERAZIONI FARMACODINAMICHE. (20 ORE) ELEMENTI DI FARMACOLOGIA SPECIALE: NOMENCLATURA E CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E SUOI MEDIATORI. PARASIMPATICOMIMETICI. PARASIMPATICOLITICI. SIMPATICOMIMETICI. SIMPATICOLITICI. INIBITORI DEL NEURONE ADRENERGICO. BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI. FARMACI DEI GANGLI. ANESTETICI LOCALI. SISTEMA NERVOSO CENTRALE E SUOI MEDIATORI. ANESTETICI GENERALI. SEDATIVI E IPNOTICI. STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. ANSIOLITICI. ANTIPSICOTICI. ANTIDEPRESSIVI. ANTIEPILETTICI. ANTIPARKINSONIANI. TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER. MIORILASSANTI. ANALGESICI OPPIOIDI. AUTACOIDI: ISTAMINA, SEROTONINA, EICOSANOIDI, PAF, OSSIDO DI AZOTO. PEPTIDI VASOATTIVI: SISTEMA RENINA/ANGIOTENSINA, BRADICHININA, ENDOTELINA. ANTIIPERTENSIVI. ANTIANGINOSI. ANTIARITMICI. INOTROPI POSITIVI. TRATTAMENTO DELLE IPERLIPIDEMIE. TRATTAMENTO DEL DIABETE. DIURETICI. ANTIINFIAMMATORI. ANTIGOTTOSI. ANTIASMATICI. IMMUNOSOPPRESSORI. ANTIACIDI ED ANTIULCERA. ANTICOAGULANTI. ANTITROMBOTICI. TROMBOLITICI. FARMACI DELLA MOTILITÀ UTERINA. ORMONI SESSUALI E LORO REGOLAZIONE FARMACOLOGICA. (52 0RE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 96 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA FRONTALE(12 CFU). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, DELLA DURATA MASSIMA DI 30 MINUTI, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO TRATTATI AL CORSO ED È VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO ED ESPOSIZIONE UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. DURANTE IL CORSO GLI STUDENTI SONO INVITATI A SOTTOPORSI A PROVA DI AUTOVALUTAZIONE DA DEFINIRSI A SECONDA DELLE MODALITA' DELLE LEZIONI |
Testi | |
---|---|
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME SONO SUFFICIENTI LE LEZIONI DEL CORSO INTEGRATE DAI SEGUENTI TESTI DI CONSULTAZIONE: - GOODMAN & GILMAN, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA. (12A EDIZIONE). ZANICHELLI - ANNUNZIATO & DI RENZO, TRATTATO DI FARMACOLOGIA. IDELSON-GNOCCHI (3A EDIZIONE) - GOODMAN & GILMAN LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA -IL MANUALE- II EDIZIONE ZANICHELLI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]