Antonello PETRELLA | Progetti
Antonello PETRELLA Progetti
5 Progetti di ricerca
Filtro
Tale progetto di ricerca si propone di studiare gli effetti della metformina nel carcinoma testa collo a cellule squamose (HNSCC), in particolare della cavità orale (OSCC). Nonostante i diversi approcci terapeutici, la prognosi dei pazienti affetti da questo tipo di tumore resta infausta, a causa della sua aggressività , della diagnosi tardiva, della resistenza e delle recidive. Pertanto, è di fond
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | PETRELLA Antonello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.099,22 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Understanding the molecular and cellular basis of diseases is vital for dissecting the mechanisms of disease pathogenesis and for designing appropriate and effective treatments. Studying plants, their pathologies, their bioactive metabolites and how to improve their growth conditions is essential to find new drugs and to recommend correct lifestyles.
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | TOSCO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.750,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca si fondano sull⿿analisi dell⿿espressione dell⿿annessina-A1 (ANXA1) e del suo ruolo nei meccanismi patogenetici del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Tale proteina è espressa in maniera differente in vari tipi di cancro e può essere considerata come oncogene o oncosoppressore a seconda del modello tumorale. Negli HNSCC, dai
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | PETRELLA Antonello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.398,44 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Understanding the molecular and cellular basis of diseases is vital for dissecting the mechanisms of disease pathogenesis and fordesigning appropriate and effective treatments.Studying plants, their pathologies, their bioactive metabolites and how to improve their growth conditions is essential to find newdrugs and to recommend correct lifestyles.
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | TOSCO Alessandra (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca si fondano sull'analisi del ruolo del fattore di assemblaggio della cromatina-1 (CAF-1) nei meccanismi patogenetici del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). CAF-1 è un complesso proteico eterotrimerico formato da tre subunità (p48, p60 e p150) che partecipa alla formazione della struttura del DNA e alla formazione di nucleosom
Struttura | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA | |
Responsabile | PETRELLA Antonello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.683,22 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013