Vitulia IVONE | NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI
Vitulia IVONE NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI
cod. 0160100083
NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI
0160100083 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2006 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA COMPRENSIONE E ALLO STUDIO DELLE NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI DEL DIRITTO CIVILE, SULLA BASE DEL RAPPORTO TRA FONTI INTERNE, FONTI COMUNITARIE E FONTI INTERNAZIONALI. L'OBIETTIVO È DI CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI E DELLE TECNICHE DI METODO, NELLA PERCEZIONE DELL'ORDINAMENTO COME SISTEMA UNITARIO. IL CORSO, INOLTRE, INTENDE OFFRIRE UNA LETTURA COMPRENSIVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DELLA LORO INCIDENZA NEL TESSUTO CONNETTIVO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: 1)CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FORMAZIONE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERRELAZIONI. 2)CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME UTILI ALLA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE CAPACE DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE IN CUI SONO RICHIESTE COMPETENZE DI NATURA GIURIDICA. 3)AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI IN AMBITO GIURIDICO. 4)ABILITÀ COMUNICATIVE RIUSCIRE AD ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI INERENTI ALLA MATERIA D'ESAME. 5)CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ASSOLUTA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA E, IN ESSA, DEI TERMINI E DEI COSTRUTTI TECNICI ADEGUATI ALL’ESPOSIZIONE E ALLA COMPRENSIONE IN CAMPO GIURIDICO. SI CONSIDERA PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELL'ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È INCENTRATO SULL’ANALISI DELLE TEMATICHE CIVILISTICHE CHE INTERESSANO IL DISPIEGARSI DEGLI EVENTI QUOTIDIANI, IN BASE ALL’AFFERMAZIONE, SEMPRE PIÙ AVVERTITA, DELL’UNITARIETÀ E COMPLESSITÀ DEL NOSTRO SISTEMA ORDINAMENTALE, SEBBENE ALIMENTATO DA FONTI PIUTTOSTO ETEROGENEE TRA LORO. VARI SONO I CONTENUTI APPROFONDITI, ANCHE ALLA STREGUA DELLE POSIZIONI ASSUNTE DA EMINENTI STUDIOSI, E, TUTTAVIA, ALCUNI PIÙ DI ALTRI SI PRESTANO A SOTTOLINEARE L’INCIDENZA DELLE EVOLUZIONI DEL CONSESSO SOCIALE SUL TESSUTO NORMATIVO, COME, AD ESEMPIO, IL CONCETTO FONDAMENTALE DELL’EDUCAZIONE DELL’INTERPRETE, L’INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DEL DIRITTO E DEI CRITERI PER LA RELATIVA INTERPRETAZIONE, LE SITUAZIONI GIURIDICHE ESISTENZIALI E I SOGGETTI CUI QUESTE FANNO CAPO, LA CONSIDERAZIONE DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO CODICISTICO E COSTITUZIONALE, I RAPPORTI PERSONALI E FAMILIARI, I TEMI DELLA BIOETICA, IL CONCETTO DELL’IMMATERIALITÀ DEI BENI E LA SUA INCIDENZA NELLA RICONSIDERAZIONE DEL SISTEMA DEI DIRITTI REALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA LUNGO TUTTA LA DURATA DELL'ANNO ACCADEMICO E PREVEDE L'ILLUSTRAZIONE DEGLI ISTITUTI E DELLE INTERPRETAZIONI TRADIZIONALI DELLA DOTTRINA E LA LETTURA, IN AULA, DELLE NORME INDAGATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SI PREVEDE L'ORGANIZZAZIONE DI UNA PROVA INTERCORSO PER VERIFICARE I RISULTATI INTERMEDI RAGGIUNTI. |
Testi | |
---|---|
P. PERLINGIERI, IL DIRITTO CIVILE NELLA LEGALITÀ COSTITUZIONALE, NAPOLI, 2008, CAPP. I, II, III, IV, XVI, XVIII. V. IVONE, COMMENTO ARTT.2575-2583, CODICE CIVILE ANNOTATO A CURA DI G. PERLINGIERI, NAPOLI, 2009. D. LGS. 10 FEBBRAIO 2005, N.30 (RECANTE IL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, COORDINATO E POI AGGIORNATO CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.L. N.35/2005 E D.LGS. N.140 DEL 2006). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]