Progetti

Vitulia IVONE Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca tematizza le ricadute della c.d. sovranità digitale sui fondamenti democratici e sulla tenuta dei diritti e delle libertà,saggiandole nell⿿ottica del law and religion.In particolare,si propone di dare risposta ai seguenti quesiti:come interagiscono le comunità religiose con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con le potenzialità dell⿿IA?Quale l'impatto di tali
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende indagare la possibilità che, dopo la stagione di totale abbandono dell'idea di un profilo formale del diritto europeo dei contratti, si torni a riflettere sul tema. Nel 2018/2019, il diritto civile dell⿿UE ha vissuto uno dei cambiamenti più vigorosi e significativi nella sua evoluzione. L⿿importanza di questa modifica non dipende esclusivamente dal numero di nuove regole, ma ⿿ c
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIVONE Vitulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone l'obiettivo di verificare i presupposti, le modalità ed i limiti di applicazione dell'istituto della responsabilità aquiliana nel contesto delle relazioni familiari, con particolare riguardo alle ipotesi di violazione degli obblighi genitoriali e di conseguente lesione dei corrispondenti diritti fondamentali della prole, sanciti dalla normativa interna, costituzionale ed ordi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNADDEO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto intende contribuire all'impegno profuso dalle autorità italiane ai fini del rafforzamento della preparazione giuridica dell'Italia rispetto alla prevenzione ed al controllo delle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale. Obiettivo principale del progetto è analizzare la legislazione applicabile in caso di emergenza sanitaria, individuare eventuali lacune normative e supportare
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è indagare se l'azione rivolta a far dichiarare la nullità di un contratto, dalla quale discenderebbe il credito alla ripetizione di un indebito, sia o meno cedibile, ossia se sia o meno un⿿azione che attiene alla titolarità del negozio che, ai sensi dell'art. 1263 c.c. continua ad appartenere ai cedenti, anche dopo la cessione del credito.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFALCONE Chiara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca - che si avvale degli esiti di un lavoro di coordinamento con due università straniere (A Coruna e Malaga) - intende focalizzare l'attenzione sugli attuali sviluppi in tema di diritto di famiglia, sia nel sistema ordinamentale italiano che spagnolo.La ricerca si muove da un seminario congiunto, che avrà luogo presso l'Università di Salerno, tra il 15 e il 16 maggio 2023, gli esiti del
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIVONE Vitulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.215,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge l'obiettivo di analizzare la riforma della disciplina dei contratti di vendita mobiliare b-to-c, introdotta dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170 in attuazione della dir. 2019/771/UE, per valutarne l'impatto sul corpus di norme contenute nella Parte IV, Titolo II, Capo I del codice del consumo e verificare se l'obiettivo di rafforzare la protezione dei consumatori e realizzare
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNADDEO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.115,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende evidenziare l'importanza della "legal preparedness" ai fini dell'efficacia dell prevenzione e risposta rapida alle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale ed identificare i processi normativi e le strategie politiche migliori per predisporre un quadro normativo adeguato, sia a livello internazionale che nazionale, che possa aiutare gli Stati ad affrontare in
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNEGRI Stefania (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013