Domenico MADDALONI | SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
Domenico MADDALONI SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
cod. 1222400031
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
1222400031 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
POLITICHE, ISTITUZIONI E TERRITORIO | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO È FINALIZZATO AD IMPARTIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DI FENOMENI QUALI IL CAMBIAMENTO SOCIALE, I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO, LA DISEGUAGLIANZA SOCIALE E LE POLITICHE PUBBLICHE PER L’EGUAGLIANZA E LA COESIONE SOCIALE E TERRITORIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ UTILE UNA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI DELLA SOCIOLOGIA, DELLA SCIENZA POLITICA, DELLA FILOSOFIA POLITICA, DELLA STORIA CONTEMPORANEA, DELLA STORIA ECONOMICA, DEL DIRITTO PUBBLICO, DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO, DELL’ECONOMIA POLITICA, DELLA POLITICA ECONOMICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO FORNIRÀ GLI STRUMENTI TEORICI E CONCETTUALI PER L'ANALISI DELLE RELAZIONI TRA IL MUTAMENTO SOCIALE A LIVELLO SISTEMICO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STADIO RECENTE DELLA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA) E I CAMBIAMENTI IN CORSO IN DUE AMBITI SPECIFICI DI POLITICA PUBBLICA: I SISTEMI DI WELFARE E LE POLITICHE SOCIALI, DA UNA PARTE; LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE E REGIONALE, DALL'ALTRA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO VERRA' IMPARTITO MEDIANTE LEZIONI, ESERCITAZIONI (INDIVIDUALI E COLLETTIVE) E SEMINARI. LA PARTECIPAZIONE AD ESERCITAZIONI (CON ATTRIBUZIONE DI VOTO) O SEMINARI CHE GENERANO ESENZIONE DA PARTI DEL PROGRAMMA E' FACOLTATIVA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL SUO SCOPO È ACCERTARE L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE IMPARTITE. LA PARTECIPAZIONE AD ESERCITAZIONI (CON ATTRIBUZIONE DI VOTO) O AD ATTIVITÀ SEMINARIALI CHE GENERINO L’ESONERO DA UNA PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME È FACOLTATIVA. |
Testi | |
---|---|
1. MUTAMENTO SOCIALE E POLITICHE DI WELFARE C. RANCI, E. PAVOLINI - LE POLITICHE DI WELFARE - IL MULINO, BOLOGNA, 2015 (PP. 1-109; 169-202; 237-291); P. LANDRI (A CURA DI) - PRENDERSI CURA DEL WELFARE - ALTRAVISTA, PAVIA, 2016 (PP. 1-53; 93-171). 2. MUTAMENTO SOCIALE E POLITICHE DI SVILUPPO D. FARINELLA - MEZZOGIORNO ALLA FINESTRA - ARACNE, ROMA, 2010 (PP. 1-188); D. PETROSINO, O. ROMANO - BUONANOTTE MEZZOGIORNO - CAROCCI, ROMA, 2017 (PP. 1-175) |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POTRANNO SOSTITUIRE I TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA CON ALTRI IN INGLESE, FRANCESE, O SPAGNOLO SUI MEDESIMI CONTENUTI, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE. I SEMINARI E LE ESERCITAZIONI POTRANNO ESSERE TENUTI DA DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITA' O ENTI DI RICERCA, SIA ITALIANI CHE STRANIERI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]